Roma 4 aprile 2013..Giampiero Mughini, scrittore, saggista, critico letterario e darte, giornalista, fotografato con il cane Bibi in via della Dogana Vecchia a Roma. Originario di Catania, dove ha fondato e diretto, a partire dal dicembre del 1963, la rivista Giovane Critica che, insieme ai Quaderni Piacentini, ha accompagnato il sorgere del Sessantotto. Dal 1970 si vive a Roma, dove ha iniziato la carriera di giornalista nel quotidiano Paese Sera. È stato uno dei fondatori de Il Manifesto (1969), che ha lasciato dopo soli tre mesi per incompatibilità con i colleghi. È stato direttore responsabile del giornale del movimento politico Lotta Continua. Ha fatto parte della redazione del quotidiano Reporter. Ha interpretato la parte di un intellettuale nel film Ecce bombo (1978) e di un cinico presentatore televisivo in Sogni doro (1981). Ha recitato anche nella pellicola Il mio West (1998), diretta da Sandro Veronesi. Negli anni ottanta ha abbandonato la militanza nella sinistra, annunciandolo con un pamphlet dal titolo: Compagni addio..Ha collaborato per alcuni anni a LEuropeo e dal 1987 a Panorama, rapporto che si conclude in maniera non conciliante nel 2005 con larrivo del nuovo direttore Pietro Calabrese. Ha pubblicato numerosi libri e collaborato con il quotidiano Il Foglio di Giuliano Ferrara, sul quale curava la rubrica quotidiana chiamata Uffa!. Negli anni novanta è spesso ospite nel salotto del Maurizio Costanzo Show e a Lappello del martedì..Dal 1998 prende parte al programma televisivo Controcampo, in onda dapprima su Italia 1 e poi su Rete 4, dove si distingue per ironia e vivacità. Tifoso della Juventus, alla quale dedica due dei suoi libri eleggendo come suo eroe personale il tifoso juventino romano Stefano Discreti, al quale dedica oltre 4 pagine. Nel 2006 vince il Premio Cimitile, nella sezione di saggistica, con lopera “E la donna creò luomo”, edito dalla Arnoldo Mondadori Editore..Nel 2008 ha preso parte del cast del film Lallenatore nel pallone 2, di Lino Banfi, dove interpreta se stesso. Nel 2010 ha vinto il premio San Fele doro.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 4 aprile 2013..Giampiero Mughini, scrittore, saggista, critico letterario e darte, giornalista, fotografato con il cane Bibi in via della Dogana Vecchia a Roma. Originario di Catania, dove ha fondato e diretto, a partire dal dicembre del 1963, la rivista Giovane Critica che, insieme ai Quaderni Piacentini, ha accompagnato il sorgere del Sessantotto. Dal 1970 si vive a Roma, dove ha iniziato la carriera di giornalista nel quotidiano Paese Sera. È stato uno dei fondatori de Il Manifesto (1969), che ha lasciato dopo soli tre mesi per incompatibilità con i colleghi. È stato direttore responsabile del giornale del movimento politico Lotta Continua. Ha fatto parte della redazione del quotidiano Reporter. Ha interpretato la parte di un intellettuale nel film Ecce bombo (1978) e di un cinico presentatore televisivo in Sogni doro (1981). Ha recitato anche nella pellicola Il mio West (1998), diretta da Sandro Veronesi. Negli anni ottanta ha abbandonato la militanza nella sinistra, annunciandolo con un pamphlet dal titolo: Compagni addio..Ha collaborato per alcuni anni a LEuropeo e dal 1987 a Panorama, rapporto che si conclude in maniera non conciliante nel 2005 con larrivo del nuovo direttore Pietro Calabrese. Ha pubblicato numerosi libri e collaborato con il quotidiano Il Foglio di Giuliano Ferrara, sul quale curava la rubrica quotidiana chiamata Uffa!. Negli anni novanta è spesso ospite nel salotto del Maurizio Costanzo Show e a Lappello del martedì..Dal 1998 prende parte al programma televisivo Controcampo, in onda dapprima su Italia 1 e poi su Rete 4, dove si distingue per ironia e vivacità. Tifoso della Juventus, alla quale dedica due dei suoi libri eleggendo come suo eroe personale il tifoso juventino romano Stefano Discreti, al quale dedica oltre 4 pagine. Nel 2006 vince il Premio Cimitile, nella sezione di saggistica, con lopera “E la donna creò luomo”, edito dalla Arnoldo Mondadori Editore..Nel 2008 ha preso parte del cast del film Lallenatore nel pallone 2, di Lino Banfi, dove interpreta se stesso. Nel 2010 ha vinto il premio San Fele doro.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Petros Markaris, scrittore e gialliasta greco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Petros Markaris, scrittore e gialliasta greco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Petros Markaris, scrittore e gialliasta greco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Petros Markaris, scrittore e gialliasta greco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Petros Markaris, scrittore e gialliasta greco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Petros Markaris, scrittore e gialliasta greco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Petros Markaris, scrittore e gialliasta greco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Ernesto Mahieux, attore, ritratto a Roma allinterno della Sala Crociera del Collegio Romano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Ernesto Mahieux, attore, ritratto a Roma allinterno della Sala Crociera del Collegio Romano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Ernesto Mahieux, attore, ritratto a Roma allinterno della Sala Crociera del Collegio Romano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Ernesto Mahieux, attore, ritratto a Roma allinterno della Sala Crociera del Collegio Romano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Ernesto Mahieux, attore, ritratto a Roma allinterno della Sala Crociera del Collegio Romano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Ernesto Mahieux, attore, ritratto a Roma allinterno della Sala Crociera del Collegio Romano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Ernesto Mahieux, attore, ritratto a Roma allinterno della Sala Crociera del Collegio Romano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Miljenko Jergović, poeta e scrittore nato a Sarajevo dove trascorre l’infanzia e compie studi universitari in filosofia e sociologia. Nel 1988, a soli ventidue anni, esordisce come poeta con una raccolta di versi Opservatorija Varšava [Osservatorio di Atene], che gli vale il premio Ivan Goran Kovačić e il premio Mak Dizdar. Due anni dopo appare nella Nuova antologia della poesia bosniaca. Nel 1992 intraprende la carriera giornalistica, iniziando a scrivere per il settimanale spalatino Nedjeljna Dalmacija. Poco tempo dopo diventa collaboratore del celebre settimanale di denuncia e satira politica Feral Tribune, sulle cui colonne si dedica ai più svariati temi con la sua consueta ironia. Nel 1994, durante la guerra nei Balcani, decide di trasferirsi a Zagabria. La prima raccolta di racconti Sarajevski Marlboro [Le Marlboro di Sarajevo], che gli vale il prestigioso premio tedesco Erich-Maria Remarque e il premio Ksaver Šandor Gjalski, racconta le drammatiche vicende della guerra con affreschi commoventi e fiabeschi. La sua già vasta produzione letteraria, tradotta in molte lingue, continua a ottenere successo di pubblica e critica. Tra i molti premi vinti compare anche, nel 2003, l’italiano Grinzane Cavour per il libro Mama Leone, scritto quattro anni prima. Nel 2010 esce anche in Italia, presso Zandonai, Freelander, che racconta la storia del viaggio di Karlo Adum, professore in pensione e vedovo, tra le strade della Serbia sulla sua Volvo del ’75..Nella foto: Miljenko Jergovic ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Miljenko Jergović, poeta e scrittore nato a Sarajevo dove trascorre l’infanzia e compie studi universitari in filosofia e sociologia. Nel 1988, a soli ventidue anni, esordisce come poeta con una raccolta di versi Opservatorija Varšava [Osservatorio di Atene], che gli vale il premio Ivan Goran Kovačić e il premio Mak Dizdar. Due anni dopo appare nella Nuova antologia della poesia bosniaca. Nel 1992 intraprende la carriera giornalistica, iniziando a scrivere per il settimanale spalatino Nedjeljna Dalmacija. Poco tempo dopo diventa collaboratore del celebre settimanale di denuncia e satira politica Feral Tribune, sulle cui colonne si dedica ai più svariati temi con la sua consueta ironia. Nel 1994, durante la guerra nei Balcani, decide di trasferirsi a Zagabria. La prima raccolta di racconti Sarajevski Marlboro [Le Marlboro di Sarajevo], che gli vale il prestigioso premio tedesco Erich-Maria Remarque e il premio Ksaver Šandor Gjalski, racconta le drammatiche vicende della guerra con affreschi commoventi e fiabeschi. La sua già vasta produzione letteraria, tradotta in molte lingue, continua a ottenere successo di pubblica e critica. Tra i molti premi vinti compare anche, nel 2003, l’italiano Grinzane Cavour per il libro Mama Leone, scritto quattro anni prima. Nel 2010 esce anche in Italia, presso Zandonai, Freelander, che racconta la storia del viaggio di Karlo Adum, professore in pensione e vedovo, tra le strade della Serbia sulla sua Volvo del ’75..Nella foto: Miljenko Jergovic ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Miljenko Jergović, poeta e scrittore nato a Sarajevo dove trascorre l’infanzia e compie studi universitari in filosofia e sociologia. Nel 1988, a soli ventidue anni, esordisce come poeta con una raccolta di versi Opservatorija Varšava [Osservatorio di Atene], che gli vale il premio Ivan Goran Kovačić e il premio Mak Dizdar. Due anni dopo appare nella Nuova antologia della poesia bosniaca. Nel 1992 intraprende la carriera giornalistica, iniziando a scrivere per il settimanale spalatino Nedjeljna Dalmacija. Poco tempo dopo diventa collaboratore del celebre settimanale di denuncia e satira politica Feral Tribune, sulle cui colonne si dedica ai più svariati temi con la sua consueta ironia. Nel 1994, durante la guerra nei Balcani, decide di trasferirsi a Zagabria. La prima raccolta di racconti Sarajevski Marlboro [Le Marlboro di Sarajevo], che gli vale il prestigioso premio tedesco Erich-Maria Remarque e il premio Ksaver Šandor Gjalski, racconta le drammatiche vicende della guerra con affreschi commoventi e fiabeschi. La sua già vasta produzione letteraria, tradotta in molte lingue, continua a ottenere successo di pubblica e critica. Tra i molti premi vinti compare anche, nel 2003, l’italiano Grinzane Cavour per il libro Mama Leone, scritto quattro anni prima. Nel 2010 esce anche in Italia, presso Zandonai, Freelander, che racconta la storia del viaggio di Karlo Adum, professore in pensione e vedovo, tra le strade della Serbia sulla sua Volvo del ’75..Nella foto: Miljenko Jergovic ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Miljenko Jergović, poeta e scrittore nato a Sarajevo dove trascorre l’infanzia e compie studi universitari in filosofia e sociologia. Nel 1988, a soli ventidue anni, esordisce come poeta con una raccolta di versi Opservatorija Varšava [Osservatorio di Atene], che gli vale il premio Ivan Goran Kovačić e il premio Mak Dizdar. Due anni dopo appare nella Nuova antologia della poesia bosniaca. Nel 1992 intraprende la carriera giornalistica, iniziando a scrivere per il settimanale spalatino Nedjeljna Dalmacija. Poco tempo dopo diventa collaboratore del celebre settimanale di denuncia e satira politica Feral Tribune, sulle cui colonne si dedica ai più svariati temi con la sua consueta ironia. Nel 1994, durante la guerra nei Balcani, decide di trasferirsi a Zagabria. La prima raccolta di racconti Sarajevski Marlboro [Le Marlboro di Sarajevo], che gli vale il prestigioso premio tedesco Erich-Maria Remarque e il premio Ksaver Šandor Gjalski, racconta le drammatiche vicende della guerra con affreschi commoventi e fiabeschi. La sua già vasta produzione letteraria, tradotta in molte lingue, continua a ottenere successo di pubblica e critica. Tra i molti premi vinti compare anche, nel 2003, l’italiano Grinzane Cavour per il libro Mama Leone, scritto quattro anni prima. Nel 2010 esce anche in Italia, presso Zandonai, Freelander, che racconta la storia del viaggio di Karlo Adum, professore in pensione e vedovo, tra le strade della Serbia sulla sua Volvo del ’75..Nella foto: Miljenko Jergovic ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Miljenko Jergović, poeta e scrittore nato a Sarajevo dove trascorre l’infanzia e compie studi universitari in filosofia e sociologia. Nel 1988, a soli ventidue anni, esordisce come poeta con una raccolta di versi Opservatorija Varšava [Osservatorio di Atene], che gli vale il premio Ivan Goran Kovačić e il premio Mak Dizdar. Due anni dopo appare nella Nuova antologia della poesia bosniaca. Nel 1992 intraprende la carriera giornalistica, iniziando a scrivere per il settimanale spalatino Nedjeljna Dalmacija. Poco tempo dopo diventa collaboratore del celebre settimanale di denuncia e satira politica Feral Tribune, sulle cui colonne si dedica ai più svariati temi con la sua consueta ironia. Nel 1994, durante la guerra nei Balcani, decide di trasferirsi a Zagabria. La prima raccolta di racconti Sarajevski Marlboro [Le Marlboro di Sarajevo], che gli vale il prestigioso premio tedesco Erich-Maria Remarque e il premio Ksaver Šandor Gjalski, racconta le drammatiche vicende della guerra con affreschi commoventi e fiabeschi. La sua già vasta produzione letteraria, tradotta in molte lingue, continua a ottenere successo di pubblica e critica. Tra i molti premi vinti compare anche, nel 2003, l’italiano Grinzane Cavour per il libro Mama Leone, scritto quattro anni prima. Nel 2010 esce anche in Italia, presso Zandonai, Freelander, che racconta la storia del viaggio di Karlo Adum, professore in pensione e vedovo, tra le strade della Serbia sulla sua Volvo del ’75..Nella foto: Miljenko Jergovic ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Miljenko Jergović, poeta e scrittore nato a Sarajevo dove trascorre l’infanzia e compie studi universitari in filosofia e sociologia. Nel 1988, a soli ventidue anni, esordisce come poeta con una raccolta di versi Opservatorija Varšava [Osservatorio di Atene], che gli vale il premio Ivan Goran Kovačić e il premio Mak Dizdar. Due anni dopo appare nella Nuova antologia della poesia bosniaca. Nel 1992 intraprende la carriera giornalistica, iniziando a scrivere per il settimanale spalatino Nedjeljna Dalmacija. Poco tempo dopo diventa collaboratore del celebre settimanale di denuncia e satira politica Feral Tribune, sulle cui colonne si dedica ai più svariati temi con la sua consueta ironia. Nel 1994, durante la guerra nei Balcani, decide di trasferirsi a Zagabria. La prima raccolta di racconti Sarajevski Marlboro [Le Marlboro di Sarajevo], che gli vale il prestigioso premio tedesco Erich-Maria Remarque e il premio Ksaver Šandor Gjalski, racconta le drammatiche vicende della guerra con affreschi commoventi e fiabeschi. La sua già vasta produzione letteraria, tradotta in molte lingue, continua a ottenere successo di pubblica e critica. Tra i molti premi vinti compare anche, nel 2003, l’italiano Grinzane Cavour per il libro Mama Leone, scritto quattro anni prima. Nel 2010 esce anche in Italia, presso Zandonai, Freelander, che racconta la storia del viaggio di Karlo Adum, professore in pensione e vedovo, tra le strade della Serbia sulla sua Volvo del ’75..Nella foto: Miljenko Jergovic ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Peter Greenaway, regista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Peter Greenaway, regista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Peter Greenaway, regista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Peter Greenaway, regista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Francesco Forlani, scrittore e saggista, ritratto a Roma con un messaggio per la sua compagna.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Franco Ferrarotti, sociologo e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Franco Ferrarotti, sociologo e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Franco Ferrarotti, sociologo e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Franco Ferrarotti, sociologo e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Franco Ferrarotti, sociologo e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 marzo 2013..Catherine Dunne, scrittrice irlandese, laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola. Ha cominciato a scrivere, come afferma la stessa autrice, dopo la morte del suo secondo figlio, esordendo in campo letterario nel 1997 con il romanzo dal titolo La metà di niente, uscito in Italia nel 1998. Ha pubblicato numerosi romanzi, tutti di grande successo, e ha parallelamente continuato a insegnare presso lUniversity College, dove tiene corsi di scrittura creativa..Nella foto: Catherine Dunne ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Catherine Dunne, scrittrice, mentre invia una e mail con lIpad.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 marzo 2013..Catherine Dunne, scrittrice irlandese, laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola. Ha cominciato a scrivere, come afferma la stessa autrice, dopo la morte del suo secondo figlio, esordendo in campo letterario nel 1997 con il romanzo dal titolo La metà di niente, uscito in Italia nel 1998. Ha pubblicato numerosi romanzi, tutti di grande successo, e ha parallelamente continuato a insegnare presso lUniversity College, dove tiene corsi di scrittura creativa..Nella foto: Catherine Dunne ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Catherine Dunne, scrittrice irlandese, laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola. Ha cominciato a scrivere, come afferma la stessa autrice, dopo la morte del suo secondo figlio, esordendo in campo letterario nel 1997 con il romanzo dal titolo La metà di niente, uscito in Italia nel 1998. Ha pubblicato numerosi romanzi, tutti di grande successo, e ha parallelamente continuato a insegnare presso lUniversity College, dove tiene corsi di scrittura creativa..Nella foto: Catherine Dunne ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 marzo 2013..Catherine Dunne, scrittrice irlandese, laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola. Ha cominciato a scrivere, come afferma la stessa autrice, dopo la morte del suo secondo figlio, esordendo in campo letterario nel 1997 con il romanzo dal titolo La metà di niente, uscito in Italia nel 1998. Ha pubblicato numerosi romanzi, tutti di grande successo, e ha parallelamente continuato a insegnare presso lUniversity College, dove tiene corsi di scrittura creativa..Nella foto: Catherine Dunne ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, 17 marzo 2013..Massimo Carlotto, scrittore e giallista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, 17 marzo 2013..Massimo Carlotto, scrittore e giallista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, 17 marzo 2013..Massimo Carlotto, scrittore e giallista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, 17 marzo 2013..Massimo Carlotto, scrittore e giallista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, 17 marzo 2013..Massimo Carlotto, scrittore e giallista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, 17 marzo 2013..Massimo Carlotto, scrittore e giallista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Zingonia Zingone, economista, poetessa, tradotta nelle lingue inglese, cinese, hindi, kannada e marathi, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Zingonia Zingone, economista, poetessa, tradotta nelle lingue inglese, cinese, hindi, kannada e marathi, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Zingonia Zingone, economista, poetessa, tradotta nelle lingue inglese, cinese, hindi, kannada e marathi, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Zingonia Zingone, economista, poetessa, tradotta nelle lingue inglese, cinese, hindi, kannada e marathi, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Zingonia Zingone, ecomista, poetessa, tradotta nelle lingue inglese, cinese, hindi, kannada, marathi, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Zingonia Zingone, ecomista, poetessa, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 2 maggio 2013..Bruno Varacalli, poeta ed artista visivo, ritrato alla presentazione di Night Italia al Caffè Camponeschi.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 aprile 2013..Carola Susani fotografata alla Casa delle Letterature di Roma Capitale durante la registrazione di una intervista televisiva.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 aprile 2013..Carola Susani fotografata alla Casa delle Letterature di Roma Capitale durante la registrazione di una intervista televisiva.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 aprile 2013..Carola Susani fotografata alla Casa delle Letterature di Roma Capitale durante la registrazione di una intervista televisiva.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 27 aprile 2013..Bina Shah,  giornalista e scrittrice pakistana di narrativa inglese. È autrice di quattro romanzi e di due raccolte di racconti. Bina è nata a Karachi (Pakistan) ed è cresciuta tra Charlottesville (Virginia) e il Pakistan. A seguito della partecipazione al Programma Internazionale per Scrittori (2011), è divenuta fellow della University of Iowa. La sua scrittura umoristica, la sua satira politica ed una lucida visione dei problemi sociali, le hanno permesso di guadagnarsi il plauso della critica e un devoto seguito tra i pakistani nel mondo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 27 aprile 2013..Bina Shah,  giornalista e scrittrice pakistana di narrativa inglese. È autrice di quattro romanzi e di due raccolte di racconti. Bina è nata a Karachi (Pakistan) ed è cresciuta tra Charlottesville (Virginia) e il Pakistan. A seguito della partecipazione al Programma Internazionale per Scrittori (2011), è divenuta fellow della University of Iowa. La sua scrittura umoristica, la sua satira politica ed una lucida visione dei problemi sociali, le hanno permesso di guadagnarsi il plauso della critica e un devoto seguito tra i pakistani nel mondo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 27 aprile 2013..Bina Shah,  giornalista e scrittrice pakistana di narrativa inglese. È autrice di quattro romanzi e di due raccolte di racconti. Bina è nata a Karachi (Pakistan) ed è cresciuta tra Charlottesville (Virginia) e il Pakistan. A seguito della partecipazione al Programma Internazionale per Scrittori (2011), è divenuta fellow della University of Iowa. La sua scrittura umoristica, la sua satira politica ed una lucida visione dei problemi sociali, le hanno permesso di guadagnarsi il plauso della critica e un devoto seguito tra i pakistani nel mondo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 27 aprile 2013..Bina Shah,  giornalista e scrittrice pakistana di narrativa inglese. È autrice di quattro romanzi e di due raccolte di racconti. Bina è nata a Karachi (Pakistan) ed è cresciuta tra Charlottesville (Virginia) e il Pakistan. A seguito della partecipazione al Programma Internazionale per Scrittori (2011), è divenuta fellow della University of Iowa. La sua scrittura umoristica, la sua satira politica ed una lucida visione dei problemi sociali, le hanno permesso di guadagnarsi il plauso della critica e un devoto seguito tra i pakistani nel mondo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 27 aprile 2013..Bina Shah,  giornalista e scrittrice pakistana di narrativa inglese. È autrice di quattro romanzi e di due raccolte di racconti. Bina è nata a Karachi (Pakistan) ed è cresciuta tra Charlottesville (Virginia) e il Pakistan. A seguito della partecipazione al Programma Internazionale per Scrittori (2011), è divenuta fellow della University of Iowa. La sua scrittura umoristica, la sua satira politica ed una lucida visione dei problemi sociali, le hanno permesso di guadagnarsi il plauso della critica e un devoto seguito tra i pakistani nel mondo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 27 aprile 2013..Bina Shah,  giornalista e scrittrice pakistana di narrativa inglese. È autrice di quattro romanzi e di due raccolte di racconti. Bina è nata a Karachi (Pakistan) ed è cresciuta tra Charlottesville (Virginia) e il Pakistan. A seguito della partecipazione al Programma Internazionale per Scrittori (2011), è divenuta fellow della University of Iowa. La sua scrittura umoristica, la sua satira politica ed una lucida visione dei problemi sociali, le hanno permesso di guadagnarsi il plauso della critica e un devoto seguito tra i pakistani nel mondo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 15 aprile 2013..Marina Rocco, attrice, ritratta a Roma in piazza Barberini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 15 aprile 2013..Marina Rocco, attrice, ritratta a Roma in piazza Barberini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 15 aprile 2013..Marina Rocco, attrice, ritratta a Roma in piazza Barberini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 15 aprile 2013..Marina Rocco, attrice, ritratta a Roma in piazza Barberini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 15 aprile 2013..Marina Rocco, attrice, ritratta a Roma in piazza Barberini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Prata P.U. (AV) 13 luglio 2013..Enzo Rega, filosofo, critico letterario, saggista,  ritratto a Prata Pricipato Ultra.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Prata P.U. (AV) 13 luglio 2013..Enzo Rega, filosofo, critico letterario, saggista,  ritratto a Prata Pricipato Ultra.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Prata P.U. (AV) 13 luglio 2013..Enzo Rega, filosofo, critico letterario, saggista,  ritratto a Prata Pricipato Ultra.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Prata P.U. (AV) 13 luglio 2013..Enzo Rega, filosofo, critico letterario, saggista,  ritratto a Prata Pricipato Ultra.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Prata P.U. (AV) 13 luglio 2013..Enzo rega, filosofo, critico letterario, saggista,  ritratto a Prata Pricipato Ultra.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 aprile 2013..Piero Ostellino, politologo, giornalista, editorialista e saggista ex direttore del Corriere della Sera, ritratto a Roma durante il convegno dellAssociazione dei Popolari Italiani.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 aprile 2013..Piero Ostellino, politologo, giornalista, editorialista e saggista ex direttore del Corriere della Sera, ritratto a Roma durante il convegno dellAssociazione dei Popolari Italiani.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 aprile 2013..Piero Ostellino, politologo, giornalista, editorialista e saggista ex direttore del Corriere della Sera, ritratto a Roma durante il convegno dellAssociazione dei Popolari Italiani.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 aprile 2013..Piero Ostellino, politologo, giornalista, editorialista e saggista ex direttore del Corriere della Sera, ritratto a Roma durante il convegno dellAssociazione dei Popolari Italiani.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 15 aprile 2013..Leoluca Orlando Cascio, Sindaco di Palermo, ritratto a Roma alla Galleria Sordi.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 15 aprile 2013..Leoluca Orlando Cascio, Sindaco di Palermo, ritratto a Roma alla Galleria Sordi.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 18 aprile 2013..Arianna Occhipinti, produce vino naturale in Sicilia. Ha fubblicato con Fandango il libro Natural Woman dove racconta la sua storia di donna, imprenditrice e paladina dellagricoltura..Nella foto: Arianna Occhipinti ritratta aa Eataly.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 18 aprile 2013..Arianna Occhipinti, produce vino naturale in Sicilia. Ha fubblicato con Fandango il libro Natural Woman dove racconta la sua storia di donna, imprenditrice e paladina dellagricoltura..Nella foto: Arianna Occhipinti ritratta aa Eataly.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 18 aprile 2013..Arianna Occhipinti, produce vino naturale in Sicilia. Ha fubblicato con Fandango il libro Natural Woman dove racconta la sua storia di donna, imprenditrice e paladina dellagricoltura..Nella foto: Arianna Occhipinti ritratta aa Eataly.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 18 aprile 2013..Arianna Occhipinti, produce vino naturale in Sicilia. Ha fubblicato con Fandango il libro Natural Woman dove racconta la sua storia di donna, imprenditrice e paladina dellagricoltura..Nella foto: Arianna Occhipinti ritratta aa Eataly.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 18 aprile 2013..Arianna Occhipinti, produce vino naturale in Sicilia. Ha fubblicato con Fandango il libro Natural Woman dove racconta la sua storia di donna, imprenditrice e paladina dellagricoltura..Nella foto: Arianna Occhipinti ritratta aa Eataly.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 18 aprile 2013..Arianna Occhipinti, produce vino naturale in Sicilia. Ha fubblicato con Fandango il libro Natural Woman dove racconta la sua storia di donna, imprenditrice e paladina dellagricoltura..Nella foto: Arianna Occhipinti ritratta aa Eataly.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 aprile 2013..Amèlie Nothomb, scrittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 aprile 2013..Amèlie Nothomb, scrittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 aprile 2013..Amèlie Nothomb, scrittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Roberto Mussapi, poeta e drammaturgo, saggista ed autore di opere narrative, traduttore dellopera del Nobel Seamus Heaney, ritratto a Roma alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Roberto Mussapi, poeta e drammaturgo, saggista ed autore di opere narrative, traduttore dellopera del Nobel Seamus Heaney, ritratto a Roma alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Roberto Mussapi, poeta e drammaturgo, saggista ed autore di opere narrative, traduttore dellopera del Nobel Seamus Heaney, ritratto a Roma alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Roberto Mussapi, poeta e drammaturgo, saggista ed autore di opere narrative, traduttore dellopera del Nobel Seamus Heaney, ritratto a Roma alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Roberto Mussapi, poeta e drammaturgo, saggista ed autore di opere narrative, traduttore dellopera del Nobel Seamus Heaney, ritratto a Roma alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Tiziana Marini, poetessa e pittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Tiziana Marini, poetessa e pittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Tiziana Marini, poetessa e pittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Tiziana Marini, poetessa e pittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 aprile 2013..Tiziana Marini, poetessa e pittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Seamus Heaney, poeta nordirlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, considerato il massimo rappresentante contemporaneo del rinascimento poetico irlandese, ritratto alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Seamus Heaney, poeta nordirlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, considerato il massimo rappresentante contemporaneo del rinascimento poetico irlandese, ritratto alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Seamus Heaney, poeta nordirlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, considerato il massimo rappresentante contemporaneo del rinascimento poetico irlandese, ritratto alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Seamus Heaney, poeta nordirlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, considerato il massimo rappresentante contemporaneo del rinascimento poetico irlandese, ritratto alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2013..Seamus Heaney, poeta nordirlandese, Premio Nobel per la Letteratura nel 1995, considerato il massimo rappresentante contemporaneo del rinascimento poetico irlandese, ritratto alla Casa delle Letterature di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302548 sec.