Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lucia Lacarra e Marlon Dino (Bayerisches Staatsballet di Monaco di Baviera). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lucia Lacarra e Marlon Dino (Bayerisches Staatsballet di Monaco di Baviera). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Giuseppe Picone étoile internazionale. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Friedemann Vogel e Oscar Chacon (Bejart Ballet Lausanne). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Maria Yakovleva e Denys Cherevychko (Opera di Vienna). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Lusymay Di Stefano e Claudio Coviello (Teatro alla Scala di Milano). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Hamburg Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Evgenia Obratsova e Denis Rodkin (Teatro Bolshoi di Mosca). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Evgenia Obratsova e Denis Rodkin (Teatro Bolshoi di Mosca). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Evgenia Obratsova e Denis Rodkin (Teatro Bolshoi di Mosca). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Evgenia Obratsova e Denis Rodkin (Teatro Bolshoi di Mosca). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Evgenia Obratsova e Denis Rodkin (Teatro Bolshoi di Mosca). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Evgenia Obratsova e Denis Rodkin (Teatro Bolshoi di Mosca). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Evgenia Obratsova e Denis Rodkin (Teatro Bolshoi di Mosca). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Ashley Bouder e Joaquin De Luz (New York City Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Ashley Bouder e Joaquin De Luz (New York City Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Ashley Bouder e Joaquin De Luz (New York City Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Ashley Bouder e Joaquin De Luz (New York City Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Ashley Bouder e Joaquin De Luz (New York City Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 28 07 2013.Tributo a Rudolf Nureyev Il mito e la passione .Gala Internazionale di danza..Nella foto: Ashley Bouder e Joaquin De Luz (New York City Ballet). ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Frank Westerman, scrittore, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici ha intrapreso il mestiere di giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010..Nella foto: Frank Westerman ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Dragan Velikić, scrittore,  è nato a Belgrado e cresciuto a Pola, luogo a cui ha dedicato il romanzo Via Pola (1988), splendido affresco della città istriana che gli è valso nel 1991 il premio letterario Milos Crnjanski. Nella prima metà degli anni novanta collabora con la rivista belgradese indipendente “Vreme”, mentre dal 1996 al 1999 è caporedattore della casa editrice B92, legata all’omonima radio che in quegli anni rappresenta una delle principali voci di opposizione al regime di Milošević. Nel 1999, poco prima dei bombardamenti NATO sulla Serbia, sceglie la via dell’esilio volontario trasferendosi prima a Budapest, poi a Vienna quindi a Berlino, e dedicandosi prevalentemente alla scrittura. Nel 2002 fa ritorno a Belgrado. Dal 2005 al 2009 ricopre l’incarico di ambasciatore della Repubblica di Serbia in Austria. Attualmente vive a Belgrado ed è uno degli scrittori più noti tra il pubblico e più apprezzati dalla critica del proprio Paese..Ha all’attivo una decina di romanzi, due raccolte di racconti e quattro di saggi letterari, dedicati, tra gli altri, a Svevo, Magris, Handke, Tomizza, Canetti, Nabokov e Sabato, che lo hanno inserito a pieno titolo tra le voci più interessanti e originali della letteratura mitteleuropea contemporanea, e tra gli autori ex jugoslavi più tradotti e pubblicati in Europa. Tra i suoi romanzi ricordiamo Astragan (1992), Hamsin 51 (1993), Severni zid [Il muro del nord, 1995], Danteov trg [Piazza Dante, 1997] Slućaj Bremen [Il caso Brema, 2002] e Dosije Domaševski [Il dossier Domaszewski, 2003]. Il suo ultimo romanzo, La finestra russa (2007), ha riscosso un grande successo in Serbia ed è stato un vero e proprio caso letterario in Germania. Per alcuni critici si tratta di un autentico capolavoro in cui emergono una poetica e un’eredità stilistica genuinamente mitteleuropee. Ne sono del resto testimonianza il premio Meša Selimović (2007), massimo riconoscimento letterario per i Paesi della ex Jugoslavia, e il prestigioso premio NIN (2008) in patria, ma soprattutto il Mitteleuropapreis, conferitogli nel novembre 2008 a Vienna dall’Istituto per il Danubio e l’Europa centrale..In italiano sono state tradotte: Dizionario di un Paese che scompare, in N. Janigro (a cura di), .Dizionario di un Paese che scompare. .Narrativa dalla ex-Jugoslavia, manifestolibri, Roma 1994, pp. 59-66.Belgrado, in N. Janigro (a cura di), .Casablanca serba, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 18-27.Via Pola, Zandonai, Rovereto 2009.La finestra russa, Zandonai, Rovereto 2011.Il muro del Nord, Zandonai, Rovereto 2012.Nella foto: Dragan Velikic ritratto a Roma... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Dragan Velikić, scrittore,  è nato a Belgrado e cresciuto a Pola, luogo a cui ha dedicato il romanzo Via Pola (1988), splendido affresco della città istriana che gli è valso nel 1991 il premio letterario Milos Crnjanski. Nella prima metà degli anni novanta collabora con la rivista belgradese indipendente “Vreme”, mentre dal 1996 al 1999 è caporedattore della casa editrice B92, legata all’omonima radio che in quegli anni rappresenta una delle principali voci di opposizione al regime di Milošević. Nel 1999, poco prima dei bombardamenti NATO sulla Serbia, sceglie la via dell’esilio volontario trasferendosi prima a Budapest, poi a Vienna quindi a Berlino, e dedicandosi prevalentemente alla scrittura. Nel 2002 fa ritorno a Belgrado. Dal 2005 al 2009 ricopre l’incarico di ambasciatore della Repubblica di Serbia in Austria. Attualmente vive a Belgrado ed è uno degli scrittori più noti tra il pubblico e più apprezzati dalla critica del proprio Paese..Ha all’attivo una decina di romanzi, due raccolte di racconti e quattro di saggi letterari, dedicati, tra gli altri, a Svevo, Magris, Handke, Tomizza, Canetti, Nabokov e Sabato, che lo hanno inserito a pieno titolo tra le voci più interessanti e originali della letteratura mitteleuropea contemporanea, e tra gli autori ex jugoslavi più tradotti e pubblicati in Europa. Tra i suoi romanzi ricordiamo Astragan (1992), Hamsin 51 (1993), Severni zid [Il muro del nord, 1995], Danteov trg [Piazza Dante, 1997] Slućaj Bremen [Il caso Brema, 2002] e Dosije Domaševski [Il dossier Domaszewski, 2003]. Il suo ultimo romanzo, La finestra russa (2007), ha riscosso un grande successo in Serbia ed è stato un vero e proprio caso letterario in Germania. Per alcuni critici si tratta di un autentico capolavoro in cui emergono una poetica e un’eredità stilistica genuinamente mitteleuropee. Ne sono del resto testimonianza il premio Meša Selimović (2007), massimo riconoscimento letterario per i Paesi della ex Jugoslavia, e il prestigioso premio NIN (2008) in patria, ma soprattutto il Mitteleuropapreis, conferitogli nel novembre 2008 a Vienna dall’Istituto per il Danubio e l’Europa centrale..In italiano sono state tradotte: Dizionario di un Paese che scompare, in N. Janigro (a cura di), .Dizionario di un Paese che scompare. .Narrativa dalla ex-Jugoslavia, manifestolibri, Roma 1994, pp. 59-66.Belgrado, in N. Janigro (a cura di), .Casablanca serba, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 18-27.Via Pola, Zandonai, Rovereto 2009.La finestra russa, Zandonai, Rovereto 2011.Il muro del Nord, Zandonai, Rovereto 2012.Nella foto: Dragan Velikic ritratto a Roma... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Dragan Velikić, scrittore,  è nato a Belgrado e cresciuto a Pola, luogo a cui ha dedicato il romanzo Via Pola (1988), splendido affresco della città istriana che gli è valso nel 1991 il premio letterario Milos Crnjanski. Nella prima metà degli anni novanta collabora con la rivista belgradese indipendente “Vreme”, mentre dal 1996 al 1999 è caporedattore della casa editrice B92, legata all’omonima radio che in quegli anni rappresenta una delle principali voci di opposizione al regime di Milošević. Nel 1999, poco prima dei bombardamenti NATO sulla Serbia, sceglie la via dell’esilio volontario trasferendosi prima a Budapest, poi a Vienna quindi a Berlino, e dedicandosi prevalentemente alla scrittura. Nel 2002 fa ritorno a Belgrado. Dal 2005 al 2009 ricopre l’incarico di ambasciatore della Repubblica di Serbia in Austria. Attualmente vive a Belgrado ed è uno degli scrittori più noti tra il pubblico e più apprezzati dalla critica del proprio Paese..Ha all’attivo una decina di romanzi, due raccolte di racconti e quattro di saggi letterari, dedicati, tra gli altri, a Svevo, Magris, Handke, Tomizza, Canetti, Nabokov e Sabato, che lo hanno inserito a pieno titolo tra le voci più interessanti e originali della letteratura mitteleuropea contemporanea, e tra gli autori ex jugoslavi più tradotti e pubblicati in Europa. Tra i suoi romanzi ricordiamo Astragan (1992), Hamsin 51 (1993), Severni zid [Il muro del nord, 1995], Danteov trg [Piazza Dante, 1997] Slućaj Bremen [Il caso Brema, 2002] e Dosije Domaševski [Il dossier Domaszewski, 2003]. Il suo ultimo romanzo, La finestra russa (2007), ha riscosso un grande successo in Serbia ed è stato un vero e proprio caso letterario in Germania. Per alcuni critici si tratta di un autentico capolavoro in cui emergono una poetica e un’eredità stilistica genuinamente mitteleuropee. Ne sono del resto testimonianza il premio Meša Selimović (2007), massimo riconoscimento letterario per i Paesi della ex Jugoslavia, e il prestigioso premio NIN (2008) in patria, ma soprattutto il Mitteleuropapreis, conferitogli nel novembre 2008 a Vienna dall’Istituto per il Danubio e l’Europa centrale..In italiano sono state tradotte: Dizionario di un Paese che scompare, in N. Janigro (a cura di), .Dizionario di un Paese che scompare. .Narrativa dalla ex-Jugoslavia, manifestolibri, Roma 1994, pp. 59-66.Belgrado, in N. Janigro (a cura di), .Casablanca serba, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 18-27.Via Pola, Zandonai, Rovereto 2009.La finestra russa, Zandonai, Rovereto 2011.Il muro del Nord, Zandonai, Rovereto 2012.Nella foto: Dragan Velikic ritratto a Roma... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Dragan Velikić, scrittore,  è nato a Belgrado e cresciuto a Pola, luogo a cui ha dedicato il romanzo Via Pola (1988), splendido affresco della città istriana che gli è valso nel 1991 il premio letterario Milos Crnjanski. Nella prima metà degli anni novanta collabora con la rivista belgradese indipendente “Vreme”, mentre dal 1996 al 1999 è caporedattore della casa editrice B92, legata all’omonima radio che in quegli anni rappresenta una delle principali voci di opposizione al regime di Milošević. Nel 1999, poco prima dei bombardamenti NATO sulla Serbia, sceglie la via dell’esilio volontario trasferendosi prima a Budapest, poi a Vienna quindi a Berlino, e dedicandosi prevalentemente alla scrittura. Nel 2002 fa ritorno a Belgrado. Dal 2005 al 2009 ricopre l’incarico di ambasciatore della Repubblica di Serbia in Austria. Attualmente vive a Belgrado ed è uno degli scrittori più noti tra il pubblico e più apprezzati dalla critica del proprio Paese..Ha all’attivo una decina di romanzi, due raccolte di racconti e quattro di saggi letterari, dedicati, tra gli altri, a Svevo, Magris, Handke, Tomizza, Canetti, Nabokov e Sabato, che lo hanno inserito a pieno titolo tra le voci più interessanti e originali della letteratura mitteleuropea contemporanea, e tra gli autori ex jugoslavi più tradotti e pubblicati in Europa. Tra i suoi romanzi ricordiamo Astragan (1992), Hamsin 51 (1993), Severni zid [Il muro del nord, 1995], Danteov trg [Piazza Dante, 1997] Slućaj Bremen [Il caso Brema, 2002] e Dosije Domaševski [Il dossier Domaszewski, 2003]. Il suo ultimo romanzo, La finestra russa (2007), ha riscosso un grande successo in Serbia ed è stato un vero e proprio caso letterario in Germania. Per alcuni critici si tratta di un autentico capolavoro in cui emergono una poetica e un’eredità stilistica genuinamente mitteleuropee. Ne sono del resto testimonianza il premio Meša Selimović (2007), massimo riconoscimento letterario per i Paesi della ex Jugoslavia, e il prestigioso premio NIN (2008) in patria, ma soprattutto il Mitteleuropapreis, conferitogli nel novembre 2008 a Vienna dall’Istituto per il Danubio e l’Europa centrale..In italiano sono state tradotte: Dizionario di un Paese che scompare, in N. Janigro (a cura di), .Dizionario di un Paese che scompare. .Narrativa dalla ex-Jugoslavia, manifestolibri, Roma 1994, pp. 59-66.Belgrado, in N. Janigro (a cura di), .Casablanca serba, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 18-27.Via Pola, Zandonai, Rovereto 2009.La finestra russa, Zandonai, Rovereto 2011.Il muro del Nord, Zandonai, Rovereto 2012.Nella foto: Dragan Velikic ritratto a Roma... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Francesco Saverio Torrese, penalista napoletano, critico letterario, da anni organizza e partecipa alle rassegne letterarie Libri sotto le Stelle e Domina Positano. Già autore di Il burraco per tutti (Mursia Editore) testo didattico ma non solo sul gioco più diffuso degli ultimi dieci anni, E-Mail (Graus Editore) una sorta di epistolario moderno, Vademecum della perfetta inimicizia. Sono lunico amico che ho (Spring Editore) pamphlet umoristico sui rapporti e le tipologie amicali. Autore di testi teatrali e in passato curatore di rassegne cinematografiche, tra le quali una retrospettiva su Ernesto Mahieux, David di Donatello per l’Imbalsamatore.  .Nella foto: Francesco Saverio Torrese, ritratto nella Sala Crociera del Palazzo del Collegio Romano... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Francesco Saverio Torrese, penalista napoletano, critico letterario, da anni organizza e partecipa alle rassegne letterarie Libri sotto le Stelle e Domina Positano. Già autore di Il burraco per tutti (Mursia Editore) testo didattico ma non solo sul gioco più diffuso degli ultimi dieci anni, E-Mail (Graus Editore) una sorta di epistolario moderno, Vademecum della perfetta inimicizia. Sono lunico amico che ho (Spring Editore) pamphlet umoristico sui rapporti e le tipologie amicali. Autore di testi teatrali e in passato curatore di rassegne cinematografiche, tra le quali una retrospettiva su Ernesto Mahieux, David di Donatello per l’Imbalsamatore.  .Nella foto: Francesco Saverio Torrese, ritratto nella Sala Crociera del Palazzo del Collegio Romano... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Francesco Saverio Torrese, penalista napoletano, critico letterario, da anni organizza e partecipa alle rassegne letterarie Libri sotto le Stelle e Domina Positano. Già autore di Il burraco per tutti (Mursia Editore) testo didattico ma non solo sul gioco più diffuso degli ultimi dieci anni, E-Mail (Graus Editore) una sorta di epistolario moderno, Vademecum della perfetta inimicizia. Sono lunico amico che ho (Spring Editore) pamphlet umoristico sui rapporti e le tipologie amicali. Autore di testi teatrali e in passato curatore di rassegne cinematografiche, tra le quali una retrospettiva su Ernesto Mahieux, David di Donatello per l’Imbalsamatore.  .Nella foto: Francesco Saverio Torrese, ritratto nella Sala Crociera del Palazzo del Collegio Romano... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Francesco Saverio Torrese, penalista napoletano, critico letterario, da anni organizza e partecipa alle rassegne letterarie Libri sotto le Stelle e Domina Positano. Già autore di Il burraco per tutti (Mursia Editore) testo didattico ma non solo sul gioco più diffuso degli ultimi dieci anni, E-Mail (Graus Editore) una sorta di epistolario moderno, Vademecum della perfetta inimicizia. Sono lunico amico che ho (Spring Editore) pamphlet umoristico sui rapporti e le tipologie amicali. Autore di testi teatrali e in passato curatore di rassegne cinematografiche, tra le quali una retrospettiva su Ernesto Mahieux, David di Donatello per l’Imbalsamatore.  .Nella foto: Francesco Saverio Torrese, ritratto nella Sala Crociera del Palazzo del Collegio Romano... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Francesco Saverio Torrese, penalista napoletano, critico letterario, da anni organizza e partecipa alle rassegne letterarie Libri sotto le Stelle e Domina Positano. Già autore di Il burraco per tutti (Mursia Editore) testo didattico ma non solo sul gioco più diffuso degli ultimi dieci anni, E-Mail (Graus Editore) una sorta di epistolario moderno, Vademecum della perfetta inimicizia. Sono lunico amico che ho (Spring Editore) pamphlet umoristico sui rapporti e le tipologie amicali. Autore di testi teatrali e in passato curatore di rassegne cinematografiche, tra le quali una retrospettiva su Ernesto Mahieux, David di Donatello per l’Imbalsamatore.  .Nella foto: Francesco Saverio Torrese, ritratto nella Sala Crociera del Palazzo del Collegio Romano... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2013..Francesco Saverio Torrese, penalista napoletano, critico letterario, da anni organizza e partecipa alle rassegne letterarie Libri sotto le Stelle e Domina Positano. Già autore di Il burraco per tutti (Mursia Editore) testo didattico ma non solo sul gioco più diffuso degli ultimi dieci anni, E-Mail (Graus Editore) una sorta di epistolario moderno, Vademecum della perfetta inimicizia. Sono lunico amico che ho (Spring Editore) pamphlet umoristico sui rapporti e le tipologie amicali. Autore di testi teatrali e in passato curatore di rassegne cinematografiche, tra le quali una retrospettiva su Ernesto Mahieux, David di Donatello per l’Imbalsamatore.  .Nella foto: Francesco Saverio Torrese, ritratto nella Sala Crociera del Palazzo del Collegio Romano... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Walter Siti, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Walter Siti, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Walter Siti, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Walter Siti, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 marzo 2013..Walter Siti, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Matti Rönkä, scrittore, nato nella Carelia finlandese, giornalista e volto noto del telegiornale della rete di Stato, ha ottenuto con questo suo primo romanzo uno straordinario successo in patria e nei numerosi paesi in cui è stato tradotto, aggiudicandosi tra gli altri il Gran premio finlandese per la letteratura poliziesca (2006), il Key Glass come miglior giallo nordico dell’anno (2007) e il Krimi Preis in Germania (2008)..Nella foto: Matti Rönkä ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Matti Rönkä, scrittore, nato nella Carelia finlandese, giornalista e volto noto del telegiornale della rete di Stato, ha ottenuto con questo suo primo romanzo uno straordinario successo in patria e nei numerosi paesi in cui è stato tradotto, aggiudicandosi tra gli altri il Gran premio finlandese per la letteratura poliziesca (2006), il Key Glass come miglior giallo nordico dell’anno (2007) e il Krimi Preis in Germania (2008)..Nella foto: Matti Rönkä ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Matti Rönkä, scrittore, nato nella Carelia finlandese, giornalista e volto noto del telegiornale della rete di Stato, ha ottenuto con questo suo primo romanzo uno straordinario successo in patria e nei numerosi paesi in cui è stato tradotto, aggiudicandosi tra gli altri il Gran premio finlandese per la letteratura poliziesca (2006), il Key Glass come miglior giallo nordico dell’anno (2007) e il Krimi Preis in Germania (2008)..Nella foto: Matti Rönkä ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Matti Rönkä, scrittore, nato nella Carelia finlandese, giornalista e volto noto del telegiornale della rete di Stato, ha ottenuto con questo suo primo romanzo uno straordinario successo in patria e nei numerosi paesi in cui è stato tradotto, aggiudicandosi tra gli altri il Gran premio finlandese per la letteratura poliziesca (2006), il Key Glass come miglior giallo nordico dell’anno (2007) e il Krimi Preis in Germania (2008)..Nella foto: Matti Rönkä ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Renzo Paris, scrittore e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Renzo Paris, scrittore e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Renzo Paris, scrittore e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Renzo Paris, scrittore e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 16 marzo 2013..Renzo Paris, scrittore e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302548 sec.