Roma 13 aprile 2010..Serena Dandini, attrice e conduttrice, ritratta a Siena allinterno del teatro cittadino.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 8 luglio 2004..Carla DAlessio, scrittrice, autrice di un racconto inserito nella sexi antologia -Ragazze che dovresti conoscere- ..Foto: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2009..Licia Colò, giornalista e presentatrice tv, ritratta a Roma nel quartiere San Paolo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 21 ottobre 2003..Margherita Buy, attrice..Foto: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 novembre 2003..Matteo Boetti, gallerista. ritratto allinterno della galleria darte Autori Cambi..Foto: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 novembre 2003..Matteo Boetti, gallerista. ritratto allinterno della galleria darte Autori Cambi..Foto: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 aprile 2010..Monica Bellucci, attrice, ritratta a Roma in via Alessandria.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 aprile 2010..Monica Bellucci, attrice, ritratta a Roma in via Alessandria.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 ottobre 2003..Madre Teresa di Calcutta, verrà elevata agli onori dellaltare il 19 ottobre prossimo..Foto: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Scorcio della cittadina, via Falcetti, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), .Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), .Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Scorcio della cittadina, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Scorcio della cittadina, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Scorcio della cittadina, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Scorcio della cittadina, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Scorcio della cittadina, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Uno scorcio della piazza con la chiesa ad Apice, città abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Interni di un garage con Mini Minor, abbandonato dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Interno di una casa abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Interni di una abitazione abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Insegna di un negozio di mobili abbandonato dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Interno di un garage con una Mini Minor del 1959, rimasta sotto le macerie del sisma dellagosto del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vecchia, (BN) 10 maggio 2013..Una vecchia fotografia posta sul vetro di una Mini Minor, allinterno di un garage abbandonato dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Un scorcio della città, abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice(BN), 10 maggio 2013..La collina sul fiume Calore dove sorge Apice Nuova, dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Apice Vechia(BN), 14 giugno 2013..Quello che resta della  sala biliardi in via Florestano Perriello ad Apice, città abbandonata dopo il sisma del 1962.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011.Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 giugno 2011..Lorenza Ghinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ritratta a Roma nei pressi di Villa Fiorelli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 settembre 2010..Mario Fortunato, scrittore e giornalista, ritratto nella sede della case edtrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 settembre 2010..Mario Fortunato, scrittore e giornalista, ritratto nella sede della case edtrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 13 settembre 2010..Mario Fortunato, scrittore e giornalista, ritratto nella sede della case edtrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 20 maggio 2010..Mario Fortunato (Cirò, 02 settembre 1958)scrittore e giornalista. Laureato in Filosofia a Roma, dal 1983 comincia a lavorare nel mondo del giornalismo culturale, prima per Rai Tre, poi per Panorama, Reporter e infine per Lespresso, di cui è tuttora critico letterario e sul cui sito web è autore del blog Culture Club. Nel 1988, il suo esordio narrativo con Luoghi Naturali, nove racconti legati fra loro, che ricevono il plauso di Alberto Moravia e di cui Le Monde scriverà: In questo libro Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto. Dal 2000 al 2004 dirige l’Istituto italiano di cultura a Londra. Nel 2002 il Governo Berlusconi tenta di rimuoverlo anzitempo dall’incarico, per ragioni di discriminazione sessuale, un gruppo di personalità inglesi – fra cui due futuri premi Nobel, Doris Lessing e Harold Pinter – si mobilitano in suo favore, ottenendone la riconferma. Molti i suoi interessi: lavora nel mondo editoriale come consulente prima dell’Einaudi e poi delle Edizioni Nottetempo, ma si occupa anche di cinema, teatro e televisione, collaborando con Bbc, The Guardian, La Stampa e Le Monde. Segue l’arte contemporanea, dirigendo dal 2004 fino al marzo 2009 la Fondazione Antonio Ratti, di cui rimane membro del Comitato scientifico. Nel 2007, con il romanzo I giorni innocenti della guerra”, si classifica secondo nella finale del Premio Strega e vince il premio Mondello e Super Mondello..Nella foto: Mario Fortunato ritratto allinterno della casa editrice Nottetempo.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 1 agosto 2013..Francesco Orlando, critoico letterario, saggista e scrittore, fotografato a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Andrew Miller, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Gabriel Cacho Millet, scrittore e saggista, esperto del poeta Dino Campana, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Gabriel Cacho Millet, scrittore e saggista, esperto del poeta Dino Campana, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Remo Bodei,filosofo e saggista,  ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 1 agosto 2013..Dario Antiseri, filosofo e saggista, ritratto nel suo studio nel 1995.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 1 agosto 2013..Dario Antiseri, filosofo e saggista, ritratto nel suo studio nel 1995.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 1 agosto 2013..Dario Antiseri, filosofo e saggista, ritratto nel suo studio nel 1995.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Niccolò Ammaniti, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Niccolò Ammaniti, scrittore, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Eraldo Affinati, scrittore,  ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Eraldo Affinati, scrittore,  ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 1 agosto 2013..Enzo Siciliano, giornalista, scrittore, critico letetrario, sagista, Presidente della Rai, ritratto a Roma nella sua abitazione di via Bolzano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 1 agosto 2013..Enzo Siciliano, giornalista, scrittore, critico letetrario, sagista, Presidente della Rai, ritratto a Roma nella sua abitazione di via Bolzano.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..unagente della Polizia di Roma Capitale.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi al Colosseo il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi al Colosseo vengono fotografati da una bimba giapponese il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi al Colosseo vengono fotografati da una bimba giapponese il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi al Colosseo vengono fotografati da una bimba giapponese il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi al Colosseo il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi al Colosseo il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi in piazza del Colosseo il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Sposi in piazza del Colosseo il giorno della chiusura al traffico dei Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..La protesta dei cittadini contro la costruzione di una discarica, poco prima del taglio del nastro per i Fori pedonalizzati.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..La protesta dei cittadini poco prima del taglio del nastro per i Fori pedonalizzati.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..I Fori invasi dai cittadini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..I Fori invasi dai ciclisti e turisti.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: il violinista Michele Moi prova prima dellesibizione.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: Il sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino allinaugurazione dei Fori pedonalizzati.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: Il sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino con il presidente della Camera Laura Boldrini al taglio del nastro per i Fori pedonalizzati.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: Il sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino con il presidente della Camera Laura Boldrini tagliano il nastro ai Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: il funambolo Andrea Loreni passeggia sui Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: il funambolo Andrea Loreni passeggia sui Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: il funambolo Andrea Loreni passeggia sui Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: il funambolo Andrea Loreni passeggia sui Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..Nella foto: il funambolo Andrea Loreni passeggia sui Fori.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..I Fori invasi dai cittadini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..I Fori invasi dai cittadini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 agosto 2013..Pedonalizzazione dei Fori..I Fori invasi dai cittadini.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302548 sec.