Rome october1, 2011..Giuseppe Culicchia, Italian writer and journalist, photographed in Roma in the Park of Villa Celimontana, he began publishing short stories for the youth writing project Under 25 edited by Pier Vittorio Tondelli, forerunnerof the pulp group The Cannibals/ Giuseppe Culicchia, scrittore e giornalista, fotografato nel parco di Villa celimontana a Roma, ha cominciato pubblicando racconti per il progetto di scrittura giovanile Under 25 ( precursore del movimento letterario pulp italiano Cannibali), curato da Pier Vittorio Tondelli..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome october 13, 1998..Paulo Coelho, Brazilian writer photographed in the salons of the Hotel Plaza in Rome/ Paulo Coelho, scrittore brasiliano, fotografato a Roma allinterno dellHotel Plaza..Photo : RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome october 13, 1998..Paulo Coelho, Brazilian writer photographed in the salons of the Hotel Plaza in Rome/ Paulo Coelho, scrittore brasiliano, fotografato a Roma allinterno dellHotel Plaza..Photo : RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome October 2, 2011..Eraldo Affinati (born in Rome1956), Italian writer and journalist..With his wife Anna Luce Lenzi founded the Penny Wirton scool for foreigners./ Eraldo Affinati (Roma 1956)scrittore e giornalista irtaliano. Con la moglia Anna Luce Lenzi ha fondato Penny Wirton una scuola di italiano per stranieri..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome October 2, 2011..Eraldo Affinati (born in Rome1956), Italian writer and journalist..With his wife Anna Luce Lenzi founded the Penny Wirton scool for foreigners./ Eraldo Affinati (Roma 1956)scrittore e giornalista irtaliano. Con la moglia Anna Luce Lenzi ha fondato Penny Wirton una scuola di italiano per stranieri..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome October 2, 2011..Eraldo Affinati (born in Rome1956), Italian writer and journalist..With his wife Anna Luce Lenzi founded the Penny Wirton scool for foreigners./ Eraldo Affinati (Roma 1956)scrittore e giornalista irtaliano. Con la moglia Anna Luce Lenzi ha fondato Penny Wirton una scuola di italiano per stranieri..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome October 2, 2011..Eraldo Affinati (born in Rome1956), Italian writer and journalist..With his wife Anna Luce Lenzi founded the Penny Wirton scool for foreigners..In the photo: Eraldo Affinati photographed Park Villa Celimontana corner where he played as a child/ Eraldo Affinati (Roma 1956)scrittore e giornalista irtaliano. Con la moglia Anna Luce Lenzi ha fondato Penny Wirton una scuola di italiano per stranieri..Nella foto: Eraldo Affinati fotgrafato nellangolo del Parco Villa Celimontana dove giocava da bambino..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome October 2, 2011..Eraldo Affinati (born in Rome1956), Italian writer and journalist..With his wife Anna Luce Lenzi founded the Penny Wirton scool for foreigners..In the photo: Eraldo Affinati photographed Park Villa Celimontana corner where he played as a child/ Eraldo Affinati (Roma 1956)scrittore e giornalista irtaliano. Con la moglia Anna Luce Lenzi ha fondato Penny Wirton una scuola di italiano per stranieri..Nella foto: Eraldo Affinati fotgrafato nellangolo del Parco Villa Celimontana dove giocava da bambino..Photo: RINO BIANCHI. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 14 03 2013.Libri come. Festa del Libro e della Lettura .Laurie Anderson Dirtday. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 09 03 2013.Solo, Yaron Herman pianoforte. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 7 maggio 2010..Agnieszka Bryczek, attrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2010..Agnieszka Bryczek, attrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 7 maggio 2010..Agnieszka Bryczek, attrice, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 maggio 2010..Federico Zeri, figlio di uno stimato medico, nacque a Roma nel 1921. Studiò a Roma presso i Gesuiti (svilupperà una sostanziale antipatia per la gerarchia ecclesiastica, ed un netto agnosticismo), e allUniversità laureandosi con Pietro Toesca. Nel 1946 venne nominato ispettore dei Beni culturali dalla Belle Arti; due anni dopo dirige i restauri della galleria Spada a Roma. Si dimetterà dallamministrazione alla fine degli anni cinquanta, avviandosi ad una carriera di studioso in proprio ed esperto privato. Dal 1952 fu il consigliere del conte Vittorio Cini per lorganizzazione delle collezioni del Castello di Monselice, poi in parte confluite nella Fondazione Cini di Venezia. Nel 1959, su incarico della principessa Elvina Pallavicini, pubblica il catalogo dei dipinti della Galleria Pallavicini di Roma, unica collezione principesca romana non visitabile, tuttora un libro fondamentale e assai ricercato. Nel 1963 John Paul Getty, miliardario americano, lo chiamò per la creazione del museo omonimo a Malibu. Federico Zeri, dopo aver svolto il compito, entrò a far parte del consiglio damministrazione rimanendovi fino al 1983, quando si dimise dopo forti dissensi sullacquisto di un kouros da lui ritenuto un falso (fatto che fu poi dimostrato). Stimato conoscitore darte e specialista della pittura italiana dal XII al XV secolo, fu incaricato negli anni sessanta dal Metropolitan Museum di New York e dal Walters Art Museum di Baltimora di comporre i cataloghi delle collezioni italiane..Critico darte della Stampa, nel 1984 fu fra i pochi a avanzare forti dubbi che fossero di Amedeo Modigliani le tre sculture ritrovate a Livorno e considerate autentiche da numerosi esperti (tra cui Giulio Carlo Argan, da lui sempre disprezzato). Nel 1992 fu scelto per il premio Nobel per larte. Nel 1995 fu eletto allAcademie Francaise di Parigi come associato estero, al posto di Richard Nixon..Tra i colleghi a cui Zeri mostrò sempre di essere debitore figurano anche i nomi di Frederick Antal, Philip Pouncey, Denis Mahon, John Pope-Hennessy. Degli italiani, apprezzò specialmente, dopo Longhi e Toesca suoi maestri, i suoi coetanei Giuliano Briganti, Mina Gregori e -più giovane- Alvar Gonzalez-Palacios. Federico Zeri è considerato un successore di Bernard Berenson, ma è stato soprattutto un allievo, probabilmente il migliore, di Roberto Longhi. Si avvicinò a Berenson, in contrasto con Longhi, negli anni cinquanta, visitandolo più volte a Settignano (Fiesole)..Nel suo paese invece, per la sua estraneità al mondo universitario e le sue coraggiose denunce dei mali culturali e dellincompetenza degli storici e funzionari nostrani, fu emarginato dal mondo della cultura, restando una figura solitaria che spiccava ancora di più per la sua eccellenza. Famose le sue apparizioni televisive, sempre pronto a denunciare con veemenza ciò che altri tacevano. Innumerevoli i suoi articoli su riviste scientifiche, poi raccolti in cinque volumi dalleditore Allemandi nel 1988. Tra i testi teorici, scritti sempre nel suo stile sobrio, estraneo ad orpelli ed arzigogoli verbali, ma attento alla precisione e alla brevità, fondamentale lo studio del 1955 Pittura e controriforma, che riscoprì larte dei pittori manieristi romani; ma i suoi interessi, nutriti da una straordinaria erudizione, spaziavano dalla botanica ai francobolli, e in particolare era certamente uno dei massimi conoscitori delle vicende storiche e archeologiche di Roma antica. Raccolse nella sua villa di Mentana, appositamente costruita negli anni sessanta, una ricca biblioteca e una fototeca di 290.000 pezzi, considerata la più importante del mondo per la storia dellarte italiana; entrambe le donò per testamento allUniversità di Bologna che lo aveva laureato Honoris Causa - unico riconoscimento pubblico in Italia, ove è oggi aperta una Fondazione Zeri. Lasciò anche diverse opere darte ai Musei Vaticani.  Molto colpito dal terremoto in Marche ed Umbria del 1997, che devastò luoghi a lui molto cari, partecipò a un documentario del regista Nino Criscenti, in cui rivisitava, camminando a fatica per la salute malferma, le chiese e i Musei sconquassati dal sisma. Fece in tempo anche a visitare il Cenacolo di Leonardo a Milano resuscitato da un trentennale restauro, poco prima di morire improvvisamente per infarto nella sua casa di Mentana..Nella foto: Federico Zeri ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 maggio 2010..Gustavo Zagrebelsky, giurista  italiano, Giudice della Corte costituzionale dal 1995 al 2004.Collabora con alcuni dei più importanti quotidiani italiani (La Repubblica, La Stampa), ed è socio corrispondente dellAccademia nazionale dei Lincei. Nel suo articolato pensiero giuridico è rintracciabile una visione, se non una speranza, dualistica del diritto diviso in lex e ius. Gli si deve inoltre una pluriennale opera di riflessione e di riproposizione di alcuni autori classici del pensiero giuridico novecentesco, come Piero Calamandrei, Costantino Mortati e Rudolf Smend..Negli ultimi anni è ripetutamente intervenuto nel dibattito pubblico italiano avversando le posizioni politiche e culturali dei cosiddetti atei devoti, e in particolare sulla laicità dello Stato e lo spirito concordatario: molti di questi saggi sono raccolti nel volume Contro letica della verità. È presidente onorario dellassociazione Libertà e Giustizia, e presidente della Biennale Democrazia. Ha curato la riedizione di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945), pubblicato presso Einaudi nel 2002 con una sua nota introduttiva..Nella foto: Gustavo Zagrebelsky ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 maggio 2010..William Tanner Vollmann (Santa Monica, 28 luglio 1959) scrittore, giornalista e saggista statunitense..Vollmann ha studiato al Deep Springs College e alla Cornell University. Mentre era intento a scrivere il suo primo romanzo, You Bright and Risen Angels, Vollmann lavorava come programmatore di computer. Si è recato in Afghanistan durante linvasione sovietica, scrivendo delle sue esperienze in An Afghanistan Picture Show, or, How I Saved the World. Ha pubblicato scritti di viaggio per la rivista Spin e per il New Yorker, e spesso pubblica articoli nella New York Times Book Review. Allinizio del 2004, dopo molti rinvii, McSweeneys ha pubblicato Rising Up and Rising Down, un trattato sulla violenza in sette volumi di 3.300 pagine, che ha ricevuto una nomination per il National Book Critics Circle Award; una versione ridotta a un solo volume è stata pubblicata alla fine dellanno da Ecco Press. Rappresenta oltre ventanni di lavoro e tentativi di stabilire un computo morale che consenta di misurare le cause e gli effetti della violenza in tutto il mondo. Le altre opere di Vollmann trattano spesso dellinsediamento degli europei nel Nordamerica (come nel ciclo di romanzi Seven Dreams: A Book of North American Landscapes, del quale in Italia è stato pubblicato solo La camicia di ghiaccio), o storie di persone (spesso prostitute) ai margini della guerra, della povertà e della speranza. Il suo più recente romanzo, Europe Central, che tratta di un ampio gruppo di personaggi coinvolti nella guerra tra Germania e Unione Sovietica, ha vinto nel 2005 il National Book Award for fiction..Nella foto: William Tanner Vollmann fotografato a Roma... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 maggio 2010..William Tanner Vollmann (Santa Monica, 28 luglio 1959) scrittore, giornalista e saggista statunitense..Vollmann ha studiato al Deep Springs College e alla Cornell University. Mentre era intento a scrivere il suo primo romanzo, You Bright and Risen Angels, Vollmann lavorava come programmatore di computer. Si è recato in Afghanistan durante linvasione sovietica, scrivendo delle sue esperienze in An Afghanistan Picture Show, or, How I Saved the World. Ha pubblicato scritti di viaggio per la rivista Spin e per il New Yorker, e spesso pubblica articoli nella New York Times Book Review. Allinizio del 2004, dopo molti rinvii, McSweeneys ha pubblicato Rising Up and Rising Down, un trattato sulla violenza in sette volumi di 3.300 pagine, che ha ricevuto una nomination per il National Book Critics Circle Award; una versione ridotta a un solo volume è stata pubblicata alla fine dellanno da Ecco Press. Rappresenta oltre ventanni di lavoro e tentativi di stabilire un computo morale che consenta di misurare le cause e gli effetti della violenza in tutto il mondo. Le altre opere di Vollmann trattano spesso dellinsediamento degli europei nel Nordamerica (come nel ciclo di romanzi Seven Dreams: A Book of North American Landscapes, del quale in Italia è stato pubblicato solo La camicia di ghiaccio), o storie di persone (spesso prostitute) ai margini della guerra, della povertà e della speranza. Il suo più recente romanzo, Europe Central, che tratta di un ampio gruppo di personaggi coinvolti nella guerra tra Germania e Unione Sovietica, ha vinto nel 2005 il National Book Award for fiction..Nella foto: William Tanner Vollmann fotografato a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Uto Ughi, musicista, violinista, ritratto durante un concerto ad Anagni.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 maggio 2010..Rudiger Safranski, filosofo tedesco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Peter Rosei, scrittore austriaco, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 giugno 2010..Ilaria Rattazzi, artista, esperta di new age, scrittrice e saggista, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Roberto Piumini, ha scritto una trentina di testi poetici (poesie, ballate, poemi narrativi, canzoni) su materiali di ricerca e memoria di gruppi di bambini, ragazzi e adulti, in varie località, fra cui Omegna, Alessandria, Scandiano, Milano, Imola, Reggio Emilia, Roma, Modena, Castel del Rio, Torino, Mestre, Lugano (Svizzera)..Ha una cinquantina di traduzioni all’estero..Dal 1990 ha pubblicato per adulti quattro romanzi, cinque raccolte di racconti, testi di parodia letteraria, canzonieri, poemi narrativi, presso una dozzina di editori..Ha scritto testi poetici e narrativi su illustrazioni e in cataloghi d’arte..Ha tradotto in versi poemi di Browning, i Sonetti e il Macbeth di Shakespeare, il Paradiso Perduto di John Milton e l’Aulularia di Plauto, con aggiunta di finale apocrifo. Ha scritto in collaborazione con musicisti diversi libri su autori, strumenti, stili musicali, con materiale audio..Ha registrato in audiolibri poemi e racconti propri e di altri autori. È stato fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro. Ha scritto e condotto le trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il Mattino di Zucchero. Ha scritto e scrive testi per opere musicali, in collaborazione con musicisti italiani ed esteri. Ha scritto soggetti e sceneggiature per cartoni animati e cortometraggi di fiction. Ha scritto testi di accompagnamento per visite in musei, tra cui Il Museo Marino Marini e il Museo Palazzo Strozzi di Firenze..nella foto: Roberto Piumini. ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 5 maggio 2010..Sergej Khoruzhij, storico e saggista ritratto a a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Hayat Kahack, sociologa, scrittrice e saggista marocchina, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Marina Gersoni in Jarre, scrittrice, nata in Lettonia, da padre lettone e madre italiana, trascorre linfanzia nella capitale del paese fino al 1935, quando si trasferisce con la sorella a Torre Pellice, paese piemontese dove vive la nonna materna. Nel 1948 si laurea in letteratura cristiana antica presso lUniversità di Torino, per poi ricoprire il ruolo di docente nelle scuole pubbliche del capoluogo, per oltre 25 anni. Nel 2004 vince il Premio Grinzane Cavour con il romanzo Ritorno in Lettonia, edito da Einaudi..Nella foto: Marina Jarre ritratta nella sua abitazione di Torino.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 giugno 2010..Antonino Infranca, filosofo e sagista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Vera Gemma, attrice e scrittrice, figlia dellattore Giuliano Gemma, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Shelley Fisher Fiskin, scrittrice americana, ritratta a roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 maggio 2010..Slavenka Drakulic, scrittrice croata, ritratta a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Maria Rosa Di Marco, scrittrice, ritratta a Reggio Emilia.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 giugno 2010..Jacques Derrida, filosofo e saggista, nato come Jackie Derrida il 15 luglio 1930 a El Biar, quartiere di Algeri, terzo di cinque figli di una famiglia di ebrei sefarditi. Dopo i provvedimenti antisemiti della repubblica collaborazionista di Vichy viene espulso dalla scuola pubblica francese ma prosegue i suoi studi in una scuola ebraica. Consegue la maturità nel 1948, dopo essere stato respinto lanno precedente.  .Nellimmediato dopoguerra si appassiona alla filosofia, leggendo Nietzsche, Bergson, Sartre, la letteratura esistenzialista, e Heidegger. Si trasferisce nel 1949 a Parigi e nel 1951, al terzo tentativo, viene ammesso alla École Normale Supérieure (ENS), dove è suo tutor Althusser e fra gli insegnanti cè già Michel Foucault. Nel 1954 consegue il diploma con una tesi sul problema della genesi nella filosofia di Husserl. Nel 1959 svolge il suo primo intervento pubblico, sulla fenomenologia di Husserl, e negli anni successivi insegna alla Sorbona, tenendo numerosi seminari soprattutto su Hegel, Husserl e Heidegger. Nel 1963, si scontra con Foucault, a causa delle critiche che Derrida muove alla sua Storia della follia. La riconciliazione con Foucault avverrà solo nel 1981. Nel 1966 tiene la prima di una lunga serie di conferenze negli Stati Uniti, dove conosce Paul De Man e dove si afferma soprattutto come studioso della lingua e della scrittura. Lanno successivo escono le prime opere di grande diffusione, La scrittura e la differenza, La voce e il fenomeno e Della grammatologia; le sue conferenze gli assicurano una grande notorietà, ma Derrida, durante gli avvenimenti del 1968, preferisce restare defilato, irritato per gli aspetti più ideologici del movimento. In questo stesso periodo, a Parigi, frequenta Blanchot e il poeta Paul Celan..Nella foto: Jacques Derrida ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 giugno 2010..Gianni DElia, poesta, scrittore e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 12 giugno 2010..Jean Paul Deleage, studioso di ecologia e saggista, ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roberto Deidier (Roma, 1965) è un poeta e saggista italiano. Tra i suoi maestri Ida Magli, Alberto Asor Rosa, Maurizio Calvesi e Agostino Lombardo. Docente nelle università di Roma Tre e di Cassino e redattore dellIstituto della Enciclopedia Italiana Treccani,  insegna Letterature comparate e Letteratura italiana moderna e contemporanea a Palermo. Lesordio poetico è del 1989 su Tempo presente, rivista fondata da Ignazio Silone. Ha pubblicato su Poesia, Paragone e altre. Nel 1995 il suo primo libro, Il passo del giorno (con prefazione di Antonio Prete) riceve il Premio Mondello per lopera prima. Dal 2000 è stato chiamato nella giuria del premio. Ha curato opere e carteggi di autori del Novecento come Eugenio Montale, Sandro Penna, Umberto Saba, Giorgio Manganelli, Giovanna Sicari e Juan Rodolfo Wilcock. Dirige la rivista Arcojournal e fa parte della redazione di Poeti e poesia. Fa parte anche della giuria di Subway letteratura..Nella foto;: Roberto deidier ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 11 maggio 2010..Niccolò Ammaniti, scrittore, ritratto a Roma alla libreria BIbli.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 19 maggio 2010..Federico Zeri, figlio di uno stimato medico, nacque a Roma nel 1921. Studiò a Roma presso i Gesuiti (svilupperà una sostanziale antipatia per la gerarchia ecclesiastica, ed un netto agnosticismo), e allUniversità laureandosi con Pietro Toesca. Nel 1946 venne nominato ispettore dei Beni culturali dalla Belle Arti; due anni dopo dirige i restauri della galleria Spada a Roma. Si dimetterà dallamministrazione alla fine degli anni cinquanta, avviandosi ad una carriera di studioso in proprio ed esperto privato. Dal 1952 fu il consigliere del conte Vittorio Cini per lorganizzazione delle collezioni del Castello di Monselice, poi in parte confluite nella Fondazione Cini di Venezia. Nel 1959, su incarico della principessa Elvina Pallavicini, pubblica il catalogo dei dipinti della Galleria Pallavicini di Roma, unica collezione principesca romana non visitabile, tuttora un libro fondamentale e assai ricercato. Nel 1963 John Paul Getty, miliardario americano, lo chiamò per la creazione del museo omonimo a Malibu. Federico Zeri, dopo aver svolto il compito, entrò a far parte del consiglio damministrazione rimanendovi fino al 1983, quando si dimise dopo forti dissensi sullacquisto di un kouros da lui ritenuto un falso (fatto che fu poi dimostrato). Stimato conoscitore darte e specialista della pittura italiana dal XII al XV secolo, fu incaricato negli anni sessanta dal Metropolitan Museum di New York e dal Walters Art Museum di Baltimora di comporre i cataloghi delle collezioni italiane..Critico darte della Stampa, nel 1984 fu fra i pochi a avanzare forti dubbi che fossero di Amedeo Modigliani le tre sculture ritrovate a Livorno e considerate autentiche da numerosi esperti (tra cui Giulio Carlo Argan, da lui sempre disprezzato). Nel 1992 fu scelto per il premio Nobel per larte. Nel 1995 fu eletto allAcademie Francaise di Parigi come associato estero, al posto di Richard Nixon..Tra i colleghi a cui Zeri mostrò sempre di essere debitore figurano anche i nomi di Frederick Antal, Philip Pouncey, Denis Mahon, John Pope-Hennessy. Degli italiani, apprezzò specialmente, dopo Longhi e Toesca suoi maestri, i suoi coetanei Giuliano Briganti, Mina Gregori e -più giovane- Alvar Gonzalez-Palacios. Federico Zeri è considerato un successore di Bernard Berenson, ma è stato soprattutto un allievo, probabilmente il migliore, di Roberto Longhi. Si avvicinò a Berenson, in contrasto con Longhi, negli anni cinquanta, visitandolo più volte a Settignano (Fiesole)..Nel suo paese invece, per la sua estraneità al mondo universitario e le sue coraggiose denunce dei mali culturali e dellincompetenza degli storici e funzionari nostrani, fu emarginato dal mondo della cultura, restando una figura solitaria che spiccava ancora di più per la sua eccellenza. Famose le sue apparizioni televisive, sempre pronto a denunciare con veemenza ciò che altri tacevano. Innumerevoli i suoi articoli su riviste scientifiche, poi raccolti in cinque volumi dalleditore Allemandi nel 1988. Tra i testi teorici, scritti sempre nel suo stile sobrio, estraneo ad orpelli ed arzigogoli verbali, ma attento alla precisione e alla brevità, fondamentale lo studio del 1955 Pittura e controriforma, che riscoprì larte dei pittori manieristi romani; ma i suoi interessi, nutriti da una straordinaria erudizione, spaziavano dalla botanica ai francobolli, e in particolare era certamente uno dei massimi conoscitori delle vicende storiche e archeologiche di Roma antica. Raccolse nella sua villa di Mentana, appositamente costruita negli anni sessanta, una ricca biblioteca e una fototeca di 290.000 pezzi, considerata la più importante del mondo per la storia dellarte italiana; entrambe le donò per testamento allUniversità di Bologna che lo aveva laureato Honoris Causa - unico riconoscimento pubblico in Italia, ove è oggi aperta una Fondazione Zeri. Lasciò anche diverse opere darte ai Musei Vaticani.  Molto colpito dal terremoto in Marche ed Umbria del 1997, che devastò luoghi a lui molto cari, partecipò a un documentario del regista Nino Criscenti, in cui rivisitava, camminando a fatica per la salute malferma, le chiese e i Musei sconquassati dal sisma. Fece in tempo anche a visitare il Cenacolo di Leonardo a Milano resuscitato da un trentennale restauro, poco prima di morire improvvisamente per infarto nella sua casa di Mentana..Nella foto: Federico Zeri ritratto a Roma.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 aprile 2002..Eduardo Galeano, scrittore, ritratto a Roma nei Giardini della Filarmonica.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 aprile 2002..Eduardo Galeano, scrittore, ritratto a Roma nei Giardini della Filarmonica.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 aprile 2002..Eduardo Galeano, scrittore, ritratto a Roma nei Giardini della Filarmonica.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 aprile 2002..Eduardo Galeano, scrittore.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 29 aprile 2002..Eduardo Galeano, scrittore, ritratto a Roma nei Giardini della Filarmonica.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
HAIM.12/2012. ©DALLE APRF/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma, Auditorium Parco della Musica 18 04 2013.Patti Smith My Festival .David Riondino Pinocchio di sabbia .voce recitante David Riondino  .disegni e animazioni su sabbia Massimo Ottoni  .musiche Matteo Scaioli . ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302548 sec.