Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Matteo Cavezzali, writer,born in Ravenna in 1983, author of Icarusa story about the life of Raul Gardini, published by Minimum fax in 2018, pictured at Scrittura Festival at Campitello di Fassa, Trentino, on 3-08-2019 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso il l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Giulio Cavalli è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso il l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Giulio Cavalli è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso il l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Giulio Cavalli è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso il l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Giulio Cavalli è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice italiana Laura Pariani posa durante una pausa degli incontri con i finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Laura Pariani è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Il gioco di Santa Oca”, edito da La Nave di Teseo. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice italiana Laura Pariani posa durante una pausa degli incontri con i finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Laura Pariani è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Il gioco di Santa Oca”, edito da La Nave di Teseo. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice italiana Laura Pariani posa durante una pausa degli incontri con i finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Laura Pariani è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Il gioco di Santa Oca”, edito da La Nave di Teseo. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice italiana Laura Pariani posa durante una pausa degli incontri con i finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Laura Pariani è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Il gioco di Santa Oca”, edito da La Nave di Teseo. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice italiana Laura Pariani posa durante una pausa degli incontri con i finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso l’hotel Ausonia & Hungaria, al Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Laura Pariani è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Il gioco di Santa Oca”, edito da La Nave di Teseo. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso presso l’hotel Ausonia & Hungaria, a Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Andrea Tarabbia è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso presso l’hotel Ausonia & Hungaria, a Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Andrea Tarabbia è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso presso l’hotel Ausonia & Hungaria, a Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Andrea Tarabbia è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa durante una pausa degli incontri con gli autori finalisti del Premio Letterario Il Campiello,  presso presso l’hotel Ausonia & Hungaria, a Lido di Venezia, 27 luglio 2019. Andrea Tarabbia è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa nella sala della colonne di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
Roma 1 luglio 2010..Premio Strega, edizione numero 64..Nella foto: Luciano De Crescenzo..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 1 luglio 2010..Premio Strega, edizione numero 64..Nella foto: Luciano De Crescenzo..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 2 aprile 1996.Luciano De Crescenzo, scrittore e saggista, ritratto a Roma..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 5 febbraio 1992..Luciano De Crescenzo (Napoli, 18 agosto 1928) scrittore, regista, attore e conduttore televisivo. Prima di dedicarsi alla narrativa e allo spettacolo ha svolto la professione di ingegnere..Nella foto: Luciano De Crescenzo ritratto a Roma davanti al Bar Settimiano nel quartiere Trastevere..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma, luglio 1997, Ninfeo di Valle Giulia, serata conclusiva del 51° Premio Strega. .Nella foto: Luciano De Crescenzo..Foto: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 31 maggio 2010..Andrea Camilleri, scrittore, ritratto davanti al Teatro Quirino, dove ha letto il testo di Concetto Marchesi..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 31 maggio 2010..Andrea Camilleri, scrittore, ritratto davanti al Teatro Quirino, dove ha letto il testo di Concetto Marchesi..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 31 maggio 2010..Andrea Camilleri, scrittore, legge  lappello per la liberta di stampa nella manifestazione del Teatro Quirino..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, ritratto a Roma in via Asiago 8. .Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale, scrittore, ritratto nel suo studio a Roma in via Asiago 8..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale, scrittore, ritratto nel suo studio a Roma in via Asiago 8..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale, scrittore, ritratto nel suo studio a Roma in via Asiago 8..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale, scrittore, ritratto nel suo studio a Roma in via Asiago 8..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale, scrittore, ritratto nel suo studio a Roma in via Asiago 8..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Andrea Camilleri, regista teatrale, scrittore, ritratto nel suo studio a Roma in via Asiago 8..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2011..Andrea Camilleri, regista teatrale, scrittore, ripreso con leditore Antonio Sellerio mentre raggiunge il Teatro Studio allAuditorium Parco della Musica di Roma dove prenderà parte alla maratona letteraria.Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..La stanza di Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore,  a Roma in via Asiago 8. Nella foto la libreria e la statua di San Calogero..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Un angolo della stanza-studio di Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, a Roma in via Asiago 8. In primo piano il libro -Delle cose di Sicilia- e sullo sfondo la nbandiera dellANPI..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Un angolo della stanza-studio di Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, a Roma in via Asiago 8. Sullo sfondo una tela del cantastorie Giovanni Chiara e in primo piano il Foulard di porto Empedocle..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 17 febbraio 2010..Un angolo della stanza-studio di Andrea Camilleri, regista teatrale e scrittore, a Roma in via Asiago 8. Sullo sfondo una tela del cantastorie Giovanni Chiara e in primo piano il fornello con il bollitore per il caffè..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 31 maggio 2010..Andrea Camilleri, scrittore, legge  lappello per la liberta di stampa nella manifestazione del Teatro Quirino..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 31 maggio 2010..Andrea Camilleri, scrittore, legge  lappello per la liberta di stampa nella manifestazione del Teatro Quirino..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 31 maggio 2010..Andrea Camilleri, scrittore, legge  lappello per la liberta di stampa nella manifestazione del Teatro Quirino..Foto: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa nella sala della colonne di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa nella sala della colonne di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa nella sala della colonne di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa sulla terrazza panoramica di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa sulla terrazza panoramica di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa sulla terrazza panoramica di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa sulla terrazza panoramica di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa sulla terrazza panoramica di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa sulla terrazza panoramica di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense di origine libanese Hashim Sarkis posa sulla terrazza panoramica di Cà Giustinian, poco prima della conferenza stampa di presentazione della diciassettesima edizione di Biennale Architettura, Venezia 16 luglio 2019. Hashim Sarkis è stato designato dal consiglio direttivo della Biennale come curatore di Biennale Architettura 17. ©Andrea Merola/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..The notebook by Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in a Serrone during the Residence of the narrations In Vino Fabula/Il taccuino di Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel a Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in the historic center of Serrone during the narrative residence In Vino Fabula/Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel centro storico di Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in the historic center of Serrone during the narrative residence In Vino Fabula/Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel centro storico di Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in the historic center of Serrone during the narrative residence In Vino Fabula/Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel centro storico di Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in the historic center of Serrone during the narrative residence In Vino Fabula/Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel centro storico di Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in the historic center of Serrone during the narrative residence In Vino Fabula/Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel centro storico di Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in the historic center of Serrone during the narrative residence In Vino Fabula/Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel centro storico di Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone(FR) July 27, 2018..Angelo Ferracuti, reporter and writer, photographed in the historic center of Serrone during the narrative residence In Vino Fabula/Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, fotografato nel centro storico di Serrone durante la Residenza delle narrazioni In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone July 27, 2018..Angelo Ferracuti, writer and storyteller photographed in the cellar Mario Terenzi in Serrone during the In Vino Fabula residence/Angelo Ferracuti, scrittore e storyteller fotografato nella cantina Mario Terenzi a Serrone durante la residenza In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrine July 27, 2018..Angelo Ferracuti, writer and storyteller photographed with a glass of Passerina wine in the Rapillo winery in Serrone during the In Vino Fabula residence/Angelo Ferracuti, scrittore e storyteller fotografato con un calice di vino Passerina nella cantina Rapillo a Serrone durante la residenza In Vino Fabula ©Rino Bianchi/Rosebud2
Serrone July 27, 2018..Angelo Ferracuti, writer and storyteller, photographed in the Rapillo winery in Serrone during the In Vino Fabula residence/Angelo Ferracuti, scrittore e storyteller fotografato nella cantina Rapillo a Serrone durante la residenza In Vino Fabula. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 10, 2019..Filippo La Porta, essayist, journalist and Italian literary critic, photographed in Rome in the Giardino degli Aranci/Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, fotografato a Roma nel Giardino degli aranci. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302558 sec.