Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Roma 17/03/2014.Udienza del Santo Padre Francesco alla Signora Presidente di Argentina, la Dott.ssa Cristina FERNANDEZ DE KIRCHNER.. ©Riccardo Musacchio & Flavio Ianniello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Nicolò DAlessandro è un pittore siciliano italiano nato a Tripoli, vive a Palermo. Ha realizzato il disegno più lungo del mondo. Ritratto nel suo studio di Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel suo studio di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel suo studio di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella spiaggia di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella spiaggia di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella spiaggia di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella spiaggia di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella spiaggia di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella spiaggia di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella spiaggia di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nel promontorio di Capo Gallo a Palermo. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella sua casa di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella sua casa di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella sua casa di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella sua casa di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Guido Baragli è un pittore siciliano italiano nato a Mondello, Palermo. E attivo a livello nazionale e internazionale. Ha esposto nel 2013 a Londra. Il suo principale riferimento nella storia della pittura è Giotto. Dipinge spesso le barche dei pescatori di Mondello. Ritratto nella sua casa di Mondello. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Gabriella Cassarino è una attrice siciliana che ha partecipatp alla realizzazione della manifestazione artistica teatrale dei Teatri di Pietra in Sicilia. Ha collaborato con Mario Pupella nel suo teatro palermitano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Sara Favarò è una scrittrice siciliana di Vicari tra Palermo ed Agrigento. Ha realzzato diversi libri sulla storia della Sicilia vista e vissuta dalle donne tra antropologia e cronache contemporanee. Lavora con diversi piccoli editori italiani, partecipa sempre al saone del libro di Torino. Ritratta nella sua abitazione. Gennaio 2014. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Mario Pupella è un attore italiano e siciliano, ha partecipato a diversi film di genere di successo sulla mafia. E ritratto in un momento di un suo spettacolo nel suo teatro palermitano. Dicembre 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Mario Pupella è un attore italiano e siciliano, ha partecipato a diversi film di genere di successo sulla mafia. E ritratto in un momento di un suo spettacolo nel suo teatro palermitano. Dicembre 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Mario Pupella è un attore italiano e siciliano, ha partecipato a diversi film di genere di successo sulla mafia. E ritratto in un momento di un suo spettacolo nel suo teatro palermitano. Dicembre 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Mario Pupella è un attore italiano e siciliano, ha partecipato a diversi film di genere di successo sulla mafia. E ritratto in un momento di un suo spettacolo nel suo teatro palermitano. Dicembre 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Emanuela Mulè attrice italiana e siciliana in un momento di spettacolo di cabaret che si è svolto a Palermo. Ha partecipato a diverse fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Lavora in coppia con Giuseppe Moschella attore e regista siciliano. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Giuseppe Moschella è un attore e regista siciliano attivo anche a livello nazionale con la sua partner ha realizzato degli spettacoli allo Zelig di Milano. Lavora in coppia con Emanuela Mulè attrice italiana siciliana che ha partecipato a fiction sulla mafia trasmesse da raiuno. Aprile 2013. ©Giulio Azzarello/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302468 sec.