Villa Verdi at SantAgata in Villanova dArda (Piacenza). Here composer Giuseppe Verdi spent long stays with his second wife, soprano Giuseppina Strepponi, and also wrote some of his most mature and successful operas. At his death it has been transformed into a museum still be visited today / Villa Verdi a SantAgata di Villanova dArda (Piacenza). Qui il compositore Giuseppe Verdi trascorse lunghi soggiorni con la seconda moglie, il soprano Giuseppina Strepponi, e compose anche alcune delle opere più mature e riuscite. Alla sua morte è stata trasformata in museo ancora oggi visitabile - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Cover of the opera Aida by Giuseppe Verdi in the Arabian translation (Cairo, December 24, 1871). Exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Copertina dellopera Aida di Giuseppe Verdi nella traduzione araba (Il Cairo, 24 dicembre 1871). Mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Cover of the opera La Traviata by Giuseppe Verdi published by Ricordi. Exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Copertina dellopera La Traviata di Giuseppe Verdi pubblicata dalla casa editrice Ricordi. Mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Writer Alessandro Manzoni and composer Giuseppe Verdi, Milan 1874. This image was made on occasion of the funeral Mass (Requiem) composed by Verdi for Manzoni. Exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Lo scrittore Alessandro Manzoni e il compositore Giuseppe Verdi, Milano 1874. Questa immagine fu fatta in occasione della messa da Requiem dedicata da Verdi a Manzoni. Mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Headquarters of the publishing house Ricordi in the building of La Scala Theater in Milan in XIXth century. This was the publishing house of composer Giuseppe Verdi, that was also a friend of its founder, Giovanni Ricordi, and then of his son Tito and his nephew Giulio. Lithography by Alessandro Sanquirico shown in the exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Exhibition for the Verdis death Centenary. Palazzo Reale, Milan, Nov 2000) / Sede della casa editrice Ricordi nelledificio del Teatro alla Scala di Milano nel diciannovesimo secolo. Fu la casa editrice del compositore Giuseppe Verdi, che fu anche amico del suo fondatore, Giovanni Ricordi e poi di suo figlio Tito e suo nipote Giulio. Litografia di Alessandro Sanquirico nella mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Giovanni Ricordi (1785-1853) music publisher, founder of Casa Ricordi. Since 1844 he put in his catalog  Giuseppe Verdis works and he became collaborator and friend of him. This portrait was shown in the exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Giovanni Ricordi (1785-1853) editore musicale, fondatore di Casa Ricordi. Dal 1844 accolse in catalogo anche le opere del giovane Giuseppe Verdi di cui divenne collaboratore e amico. Quiesto ritratto è stato esposto nella mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Soprano Giuseppina Strepponi (1815-1897), second wife of composer Giuseppe Verdi / Il soprano Giuseppina Strepponi (1815-1897), seconda moglie del compositore Giuseppe Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Soprano Giuseppina Strepponi (1815-1897), second wife of composer Giuseppe Verdi / Il soprano Giuseppina Strepponi (1815-1897), seconda moglie del compositore Giuseppe Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
First wife of composer Giuseppe Verdi Margherita Barezzi (1814-1840), in a portrait by Augusto Mussini / Margheita Barezzi (1814-1840), prima moglie del compositore Giuseppe Verdi, in un ritratto di Augusto Mussini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Verdi Theater in Busseto (Parma), birthplace of composer Giuseppe Verdi / Il teatro Verdi di Busseto (Parma), città natale del compositore Giuseppe verdi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Verdi Theater in Busseto (Parma), birthplace of composer Giuseppe Verdi / Il teatro Verdi di Busseto (Parma), città natale del compositore Giuseppe verdi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Prma). Birthplace of composer Giusepope Verdi. Delicatessen shop Salsamenteria storica Baratta (1999) / Busseto (Parma), città natale del compositore Giuseppe verdi. Salsamenteria storica Baratta (1999) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma), birthplace of composer Giuseppe Verdi. Possidio Artoni, collector of Verdis memorabilia (1999) / Busseto (Parma), città natale del compositore Giuseppe verdi. Possidio Artoni, collezionista di cimeli verdiani (1999) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Shirt of Giuseppe Verdi (Possidio Artonis collection) / Camicia di Verdi (Collezione Possidio Artoni) ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Portrait of composer Giuseppe Verdi by Francesco Paolo Michetti (1887). Exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Ritratto del compositore Giuseppe Verdi di Francesco Paolo Michetti (1887). Mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of composer Giuseppe Verdi in 1843 by F. Torriani shown in the exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Ritratto del compositore Giuseppe Verdi nel 1943, dipinto da F. Torriani esposto nella mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Composer Giuseppe Verdi in 1842.  Portrait shown in the exhibition Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito (Giuseppe Verdi, the Man, the Work, the Myth), organized in November 2000 at Palazzo Reale in Milan, on occasion of the Verdis death centenary / Il compositore Giuseppe Verdi nel 1942. Ritratto esposto nella mostra Giuseppe Verdi, luomo, lopera, il mito, organizzata nel novembre 2000 nel Palazzo reale di Milano, in occasione del centenario dalla morte di Verdi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
House Barezzi in Busseto (Parma), seat of Busseto Filarmonica founded in 1816 by Antonio Barezzi and maestro Ferdinando Provesi. .Antonio Barezzi was patron and father in law of composer Giuseppe Verdi, that here met his first wife, Barezzis daughter Margherita. In the background, a portrait of Giuseppina Strepponi, second wife of Verdi / Casa Barezzi a Busseto (Parma), sede della Filarmonica di Busseto fondata da Antonio Barezzi e dal maestro Ferdinando Provesi. Antonio Barezzi fu mecenate e suocero del compositore Giuseppe Verdi, che qui conobbe la sua prima moglie Margherita Barezzi, figlia di Antonio, Sullo sfondo, un ritratto della sua seconda moglie Giuseppina Strepponi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
House Barezzi in Busseto (Parma), seat of Busseto Filarmonica founded in 1816 by Antonio Barezzi and maestro Ferdinando Provesi. .Antonio Barezzi was patron and father in law of composer Giuseppe Verdi, that here met his first wife, Barezzis daughter Margherita. In the background, a portrait of Giuseppina Strepponi, second wife of Verdi / Casa Barezzi a Busseto (Parma), sede della Filarmonica di Busseto fondata da Antonio Barezzi e dal maestro Ferdinando Provesi. Antonio Barezzi fu mecenate e suocero del compositore Giuseppe Verdi, che qui conobbe la sua prima moglie Margherita Barezzi, figlia di Antonio, Sullo sfondo, un ritratto della sua seconda moglie Giuseppina Strepponi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Portrait of Antonio Barezzi (1787-1867). Merchant and music enthusiast, he became a second father to the young Giuseppe Verdi, taking him into his home, sending him to study music in Milan, and in 1836 giving him his daughter Margherita in marriage / Ritratto di Antonio Barezzi (1787-1867). Commerciante e grande appassionato di musica, divenne per il giovane Giuseppe Verdi un secondo padre, ospoitandolo nella sua casa, mandandolo a studiare musica a Milano e dandogli in moglie sua figlia Margherita nel 1836. - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Charcoal portrait of composer Giuseppe Verdi as a young man. This is the oldest of his portraits / Ritratto a carboncino del compositore Giuseppe Verdi da giovane. E il più antico dei suoi ritratti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Palazzo Orlandi in Busseto (Parma). Giuseppe Verdi bought it in 1845 and went to live there in August 1849. Here he composed Luisa Miller, Stiffelio, Rigoletto and Il Trovatore / Palazzo Orlandi a Busseto (Parma). Il compositore Giuseppe Verdi lo comprò nel 1845 e andò a viverci nel 1849. Qui compose Luisa Miller. Stiffelio, Rigoletto e Il Trovatore - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Palazzo Orlandi in Busseto (Parma). Giuseppe Verdi bought it in 1845 and went to live there in August 1849. Here he composed Luisa Miller, Stiffelio, Rigoletto and Il Trovatore / Palazzo Orlandi a Busseto (Parma). Il compositore Giuseppe Verdi lo comprò nel 1845 e andò a viverci nel 1849. Qui compose Luisa Miller. Stiffelio, Rigoletto e Il Trovatore - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Orlandi Palace in Busseto. Giuseppe Verdi bought it in 1845 and went to live there in August 1849. Here he composed Luisa Miller, Stiffelio, Rigoletto and Il Trovatore / Palazzo Orlandi a Busseto ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma), Church of Madonna dei Prati: organ played by composer Giuseppe Verdi as a child. Here he received his first music lessons from priest Paolo Costa, who had met him in the Church of Roncole, another hamlet in Busseto where Verdi was born and lived, noting his passion for music / Busseto (Parma), Santuario della Madonna dei Prati: organo suonato dal compositore Giuseppe Verdi da bambino. Qui Verdi ricevette le prime lezioni di musica dal parroco Paolo Costa, che lo aveva incontrato nella Chiesa di Roncole, altra frazione di Busseto dove Verdi era nato e abitava , notando la sua passione per la musica - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma), Madonna dei Prati Church. Here composer Giuseppe Verdi received his first music lessons from priest Paolo Costa, who had met him in the Church of Roncole, another hamlet in Busseto where Verdi was born and lived, noting his passion for music / Busseto (Parma), Santuario della Madonna dei Prati. Qui Giuseppe Verdi ricevette le prime lezioni di musica dal parroco Paolo Costa, che lo aveva incontrato nella Chiesa di Roncole, altra frazione di Busseto dove Verdi era nato e abitava , notando la sua passione per la musica - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma), birthplace of composer Giuseppe Verdi. Church of Santa Maria degli Angeli in about 1920 (Secchis collection) / Busseto (Parma), città Natale del compositore Giuseppe Vrerdi. Chiesa di Santa Maria degli Angeli nel 1920 circa (collezione Secchi) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Roncole di Busseto (Parma), Church of San Michele Arcangelo where composer Giuseppe Verdi was baptized / Roncole di Busseto (Parma), Chiesa di San Michele Arcangelo dove il compositore Giuseppe Verdi fu battezzato - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Roncole di Busseto (Parma), Church of San Michele Arcangelo: baptismal font where composer Giuseppe Verdi was baptized / Roncole di Busseto (Parma), Chiesa di San Michele Arcangelo: fonte battesimale dove il compositore Giuseppe Verdi fu battezzato - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Roncole di Busseto (Parma). Birth house of composer Giuseppe Verdi in about 1920 (Secchis collection) / Roncole di Busseto (Parma). Casa natale del compositore Giuseppe Verdi nel 1920 circa (collezione Secchi) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Roncole di Busseto (Parma). Birthplace of composer Giuseppe Verdi / Roncole di Busseto (Parma). Casa natale del compositore Giusepppe Verdi  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Roncole di Busseto (Parma). Birthplace of composer Giuseppe Verdi / Roncole di Busseto (Parma). Casa natale del compositore Giusepppe Verdi  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma). Rocca and monument to composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / Busseto (Parma). Rocca e monumento al compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
La Rocca of Busseto (Parma) at the time of composer Giuseppe Verdi, who was born here on October 10, 1813 / La Rocca di Busseto (Parma) ai tempi del compositore Giuseppe Verdi, che qui nacque il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Busseto (Parma) birthplace of composer Giuseppe Verdi / Busseto (Parma), paese natale del compositore Giuseppe Verdi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Map of Busseto (Parma) at the time of composer Giuseppe Verdi, who was born in this town, in the hamlet of Le Roncole, on October 10, 1813 / Mappa di Busseto (Parma) al tempo del compositore Giuseppe Verdi, che nacque in questa cittadina, nella frazione Le Roncole, il 10 ottobre 1813 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Copertina della Domenica del Corriere del 12 aprile 1953. Rissa al Senato: i senatori comunisti inveiscono contro il presidente dellassemblea durante la votazione sulla nuova legge elettorale, definita dallopposizione legge truffa. Questa legge aggiungeva una modifica al sistema proporzionale in vigore, assegnando al partito o alla coalizione che avesse ottenuto il 50% più uno dei voti il premio di maggioranza del 65% dei seggi alla Camera. Venne abrogata lanno successivo. / Cover of the Italian Magazine La Domenica del Corriere of 12 April 1953. Brawl in the Senate: Communists inveigh against the President of the Assembly during the vote on the new electoral law, called by the opposition swindle law. This law added an amendment to the proportional system in force in Italy, giving the party or coalition getting 50% plus one vote, the majority premium of 65% of the seats in the Chamber of Deputies. It was repealed the following year - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Genova, 2000. La nave Azzurra, usata da Silvio Berlusconi per la campagna elettorale delle elezioni regionali / Genoa, 2000. The Azzurra ship, used by Silvio Berlusconis electoral campaign for the regional elections - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Amazon Kindle 4 e-reader
 ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Festival of Literatures, Rome, June 16, 2011. Italian writer Edoardo Nesi / Festival Letterature, Roma, 16 giugno 2011. Lo scrittore Edoardo Nesi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Gaumont camera / cinepresa Gaumont - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Cigar box dedicated to actor Rudolph Valentino (1927) / Scatola di sigari dedicata allattore Rodolfo Valentino (1927) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Actor Rudolph Valentino on the cover of Italian magazine Epoca (July 21, 1951) / Lattore Rodolfo Valentino sulla copertina del settimanale Epoca (21 luglio 1951) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Life Magazine, 20 June 1938: special edition dedicated to actor Rudolph Valentino / Life Magazine del 20 giugno 1938: numero speciale dedicato allattore Rodolfo Valentino - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Photos of actor Rudolph Valentino 11 years old, and of his parents Giovanni Guglielmi and Marie Bardin / Foto ddellattore Rodolfo Valentino a 11 anni e dei suoi genitori Giovanni Guglielmi e Marie Bardin - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
School report in 1905 of actor Rudolph Valentino / Pagella scolastica del 1905 di Rodolfo Valentino - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Act of birth of actor Rudolph Valentino (1895-1926) / Atto di nascita dellattore Rodolfo Valentino (1895-1926) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Rita Maldarizzi, friend in youth of actor Rudolph Valentino, 1995 / Castellaneta (Taranto). Rita Maldarizzi, da giovane amica di Rodolfo Valentino, 1995 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Home of Rita Maldarizzi, friend of actor Rudolph Valentino. In this room he slept as a child when he ran away from his home / Castellaneta (Taranto). Casa di Rita Maldarizzi, amica di Rodolfo Valentino. In questa stanza ha dormito qualche volta da bambino, quando scappava di casa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Home of Rita Maldarizzi, friend of actor Rudolph Valentino. In this room she met him for the last time in 1923 / Castellaneta (Taranto). Casa di Rita Maldarizzi amica dellattore Rodolfo Valentino. in questa stanza lo incontrò per lultima volta nel 1923 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Rudolph Valentino Museum, dedicated to actor born here in 1895 / Castellaneta (Taranto). Museo Rodolfo Valentino, dedicato allattore che nacque in questa città nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Rudolph Valentino Museum, dedicated to actor born here in 1895 / Castellaneta (Taranto). Museo Rodolfo Valentino, dedicato allattore che nacque in questa città nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Rudolph Valentino Museum, dedicated to actor born here in 1895 / Castellaneta (Taranto). Museo Rodolfo Valentino, dedicato allattore che nacque in questa città nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Rudolph Valentino Museum, dedicated to actor born here in 1895 / Castellaneta (Taranto). Museo Rodolfo Valentino, dedicato allattore che nacque in questa città nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), hometown of actor Rudolph Valentino, here born in in 1895 / Castellaneta (Taranto), città natale dellattore Rodolfo Valentino che qui nacque nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), hometown of actor Rudolph Valentino, here born in in 1895 / Castellaneta (Taranto), città natale dellattore Rodolfo Valentino che qui nacque nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), hometown of actor Rudolph Valentino, here born in in 1895 / Castellaneta (Taranto), città natale dellattore Rodolfo Valentino che qui nacque nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), hometown of actor Rudolph Valentino, here born in in 1895 / Castellaneta (Taranto), città natale dellattore Rodolfo Valentino che qui nacque nel 1895 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), Monument to actor Rudolph Valentino, born here in 1895,  made by sculptor Luigi Gheno in 1961 / Castellaneta (Taranto), monumento allattore Rodolfo Valentino, nato in questa città nel 1895, realizzato da Luigi Gheno nel 1961 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), Monument to actor Rudolph Valentino, born here in 1895,  made by sculptor Luigi Gheno in 1961 / Castellaneta (Taranto), monumento allattore Rodolfo Valentino, nato in questa città nel 1895, realizzato da Luigi Gheno nel 1961 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), Monument to actor Rudolph Valentino, born here in 1895,  made by sculptor Luigi Gheno in 1961 / Castellaneta (Taranto), monumento allattore Rodolfo Valentino, nato in questa città nel 1895, realizzato da Luigi Gheno nel 1961 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), Monument to actor Rudolph Valentino, born here in 1895,  made by sculptor Luigi Gheno in 1961 / Castellaneta (Taranto), monumento allattore Rodolfo Valentino, nato in questa città nel 1895, realizzato da Luigi Gheno nel 1961 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), Monument to actor Rudolph Valentino, born here in 1895,  made by sculptor Luigi Gheno in 1961 / Castellaneta (Taranto), monumento allattore Rodolfo Valentino, nato in questa città nel 1895, realizzato da Luigi Gheno nel 1961 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), Cathedral of Our Lady of the Assumption, where actor Rudolph Valentino was baptized / Castellaneta (Taranto), Cattedrale della Vergine Assunta dove fu battezzato lattore Rodolfo Valentino - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto), Cathedral of Our Lady of the Assumption, where actor Rudolph Valentino was baptized / Castellaneta (Taranto), Cattedrale della Vergine Assunta dove fu battezzato lattore Rodolfo Valentino - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castellaneta (Taranto). Birthplace of actor Rudolph Valentino  / Castellaneta (Taranto). Casa natale dellattore Rodolfo Valentino - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinema Etoile, January 24, 2000. Evening on the occasion of the restoration of the film Una Vita Difficile (A Hard Life) by Dino Risi (1961): scriptwriter Rodolfo Sonego / Roma, Cinema Étoile, 24 gennaio 2000. Serata in occasione del restauro del film Una vita difficile di Dino Risi (1961): lo sceneggiatore Rodolfo Sonego - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinema Etoile, January 24, 2000. Evening on the occasion of the restoration of the film Una Vita Difficile (A Hard Life) by Dino Risi (1961): director of photography Giuseppe Rotunno, director Dino Risi, actor Alberto Sordi, scriptwriter Rodolfo Sonego / Roma, Cinema Étoile, 24 gennaio 2000. Serata in occasione del restauro del film Una vita difficile di Dino Risi (1961): il direttore della fotografia Giuseppe Rotunno, il regista Dino Risi, lattore Alberto Sordi, lo sceneggiatore Rodolfo Sonego - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985 / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985 / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985 / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985 / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985 / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985. Dog near a stereo / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa. Cane vicino a uno stereo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985 / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985. Street artists / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa. Artisti di strada - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985. Crowds around a street artist / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa. Pubblico intorno a un artista di strada - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985. Man painting a t-shirt / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa. Uomo che dipinge una maglietta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Perugia, Umbria Jazz about 1985 / Perugia, Umbria Jazz 1985 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. Director of photography Jack Cardiff during the shooting of the TV movie The Last Days of Pompeii, directed by Peter Hunt / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Il direttore della fotografia Jack Cardiff sul set del film per la TV Gli ultimi giorni di Pompei, diretto da Peter Hunt - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. British director Peter Hunt during the shooting of the TV movie The last days of Pompeii / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Il regista Peter Hunt sul set del film per la TV  Gli ultimi giorni di Pompei - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. British director Peter Hunt during the shooting of the TV movie The last days of Pompeii / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Il regista Peter Hunt sul set del film per la TV  Gli ultimi giorni di Pompei (1984) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. Director of photography Jack Cardiff during the shooting of the TV movie The Last Days of Pompeii, directed by Peter Hunt / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Il direttore della fotografia Jack Cardiff sul set del film per la TV Gli ultimi giorni di Pompei, diretto da Peter Hunt - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. Director of photography Jack Cardiff during the shooting of the TV movie The Last Days of Pompeii, directed by Peter Hunt / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Il direttore della fotografia Jack Cardiff sul set del film per la TV Gli ultimi giorni di Pompei, diretto da Peter Hunt - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. Background actors on the set of the TV movie The Last Days of Pompeii directed by Peter Hunt / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Comparse sul set del film per la TV  Gli ultini giorni di Pompei diretto da Peter Hunt - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. British actor Nicholas Clat on the set of TV movie The Last Days of Pompeii / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Lattore Nicholas Clay sul set del film per la TV Gli ultini giorni di Pompei - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Cinecittà Studios, 1984. Argentine-British actress Olivia Hussey on the set of the TV movie The Last Days of Pompeii directed by Peter Hunt / Roma, Studi di Cinecittà, 1984. Lattrice Olivia Hussey sul set del film per la TV  Gli ultini giorni di Pompei diretto da Peter Hunt - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. Bertini family, owner of the biggest olive tree in Europe / Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. La famiglia Bertini, proprietaria del più antico ulivo del mondo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. Bertini family, owner of the biggest olive tree in Europe / Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. La famiglia Bertini, proprietaria del più antico ulivo del mondo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. Bertini family, owner of the biggest olive tree in Europe (in the background) / Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. La famiglia Bertini, proprietaria del più antico ulivo del mondo (sullo sfondo) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. Bertini family, owner of the biggest olive tree in Europe (in the background) / Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. La famiglia Bertini, proprietaria del più antico ulivo del mondo (sullo sfondo) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. Il proprietario Rocco Aldo Bertini davanti allulivo più grande dEuropa / Canneto di Fara Sabina (Rieti), 1995. Owner Rocco Aldo Bertini in front of the biggest olive tree in Europe - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302423 sec.