Rome, View of Capitol square and of the Dioskouri statues on the Capitol steps / Roma, Piazza del Campidoglio e statue dei Dioscuri sulla cordonata del Campidoglio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Rear view of the Dioskouri statues on the Capitol steps / Roma, Statue dei Dioscuri sulla cordonata del Campidoglio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, one of the Dioskouri statues on the Capitol steps / Roma, Uno dei Dioscuri sulla cordonata del Campidoglio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Spanish steps / Roma, Piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Pavement artist / Roma, madonnaro - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, about 1985. Parking in front of Rome Opera House / Roma, 1985 circa. Parcheggio davanti al Teatro dellOpera - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, about 1990. Bulgari jewelry in Via Condotti / Roma, 1990 circa, gioielleria Bulgari in via Condotti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Traffic in Rome / Traffico a Roma - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Traffic in Rome / Traffico a Roma - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Piazza di Spagna, about 1990. Showroom of fashion stylist Valentino / Roma, 1990 circa. Showroom dello stilista Valentino
 ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1995. Piazza del Popolo, Centenary of Cinema / Roma, 1995. Piazza del Popolo, Centenario del Cinama - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1995. Piazza del Popolo, Centenary of Cinema / Roma, 1995. Piazza del Popolo, Centenario del Cinama - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Tomb of the unknown soldier on Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Tomba del Milite ignoto sullAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Romae, The Thought, statue by  Giulio Monteverde on Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, gruppo scultoreo Il Pensiero di Giulio Monteverde sullAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Columns of Altar of the Fatherland / Roma, Colonne dellAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Columns of Altar of the Fatherland / Roma, Colonne dellAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Column of Altar of the Fatherland / Roma, Colonna dellAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Columns of Altar of the Fatherland / Roma, Colonne dellAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Equestrian statue of Victor Emmanuel II on Altar of the Fatherland (Altare della Patria) / Statua equestre di Vittorio Emanuele II sullAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Equestrian statue of Victor Emmanuel II on Altar of the Fatherland (Altare della Patria) / Statua equestre di Vittorio Emanuele II sullAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Equestrian statue of Victor Emmanuel II on Altar of the Fatherland (Altare della Patria) / Statua equestre di Vittorio Emanuele II sullAltare della Patria - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Altare della Patria or Vittoriano (Altar of the Fatherland or Monument to Victor Emmanuel II) / Roma, Altare della Patria (Vittoriano) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Roma, Piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, view from Spanish step at Trinità dei Monti / Roma, vista dalla scalinata di piazza di Spagna a Trinità dei Monti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Roma, Via Condotti e Trinità dei Monti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Bell towers of Trinità dei Monti Church. In the foreground, the azaleas that adorn the steps of Piazza di Spagna in spring / Roma, Campanili della chiesa di Trinità dei Monti. In primo piano, le azalee che in primavera decorano la scalinata di piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Bell towers of Trinità dei Monti Church. In the foreground, the azaleas that adorn the steps of Piazza di Spagna in spring / Roma, Campanili della chiesa di Trinità dei Monti. In primo piano, le azalee che in primavera decorano la scalinata di piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Bell towers of Trinità dei Monti Church. In the foreground, the azaleas that adorn the steps of Piazza di Spagna in spring / Roma, Campanili della chiesa di Trinità dei Monti. In primo piano, le azalee che in primavera decorano la scalinata di piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, about 1990. Trinità dei Monti and Spanish Steps / Roma, 1990 circa. Trinità dei Monti e scalinata di piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Trinità dei Monti and Spanish Steps. In the foreground,  the drawings of a caricaturist / Roma, Trinità dei Monti e scalinata di piazza di Spagna. In primo piano, i disegni di un caricaturista - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Trinità dei Monti and Spanish Steps / Roma, Trinità dei Monti e scalinata di piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Trinità dei Monti and Spanish Steps / Roma, Trinità dei Monti e scalinata di piazza di Spagna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
REGGIO EMILIA, Italy. Romolo Valli Theater / REGGIO EMILIA, Teatro Romolo Valli - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
brindisi
 ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi. Graffiti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi. Graffiti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Brindisi, colonne di epoca romana che segnano la fine della via Appia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia. Pubblicità di un salumiere - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia, Italy - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia, Italy - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia, Italy - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia. Piazza del popolo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese - Chiesa dellAnnunziata - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese - Chiesa dellAnnunziata - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese - Chiesa dellAnnunziata - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese - Chiesa dellAnnunziata - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia. Chiesa dellAnnunziata e colonna dei quattro evangelisti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia. Chiesa dellAnnunziata e colonna dei quattro evangelisti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro Leccese, Puglia. Chiesa dellannunziata e colonna dei quattro evangelisti in piazza del popolo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Muro leccese, Italy. Clock Tower / Muro Leccese, Puglia. Torre dellorologio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. People dancing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gente che balla la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Musician playing Pizzica with tambourine. Pizzica is a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Musicista che suona la Pizzica con il tamburello. La pizzica è una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Musician playing Pizzica with tambourine. Pizzica is a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Musicista che suona la Pizzica con il tamburello. La pizzica è una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Group playing Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Gruppo che suona la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Musician playing Pizzica with tambourine. Pizzica is a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Musicista che suona la Pizzica con il tamburello. La pizzica è una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Musician playing Pizzica with tambourine. Pizzica is a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Musicista che suona la Pizzica con il tamburello. La pizzica è una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Tambourines to play Pizzica, a frenetic traditional dance born in this town to heal the tarantolati, mostly women, affected by recurrent hysterical crisis that local legend believes to be caused by the bite of the tarantula spider / Galatina (Lecce). Tamburelli per suonare la Pizzica, una frenetica danza tradizionale nata in questa città per curare i tarantolati, persone, quasi sempre donne, colpite da crisi isteriche ricorrenti che la leggenda locale vuole provocate dal morso della tarantola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Museum of Pizzica, photos collected by anthropologist Ernesto De Martino. Pizzica is a typical music of Salento that accompanies the dance of the tarantolati, those, especially women, who according to local legend would have been pinched by tarantula spider and for this reason would be subject to recurrent histerical crisis that this frenzied dance would be able to heal or soothe / Galatina (Lecce). Museo della Pizzica, foto raccolte dall’antropologo Ernesto De Martino. La pizzica è una musica tipica del Salento che accompagna la danza dei tarantolati, ossia di coloro, soprattutto donne, che secondo la leggenda locale sarebbero stati punti dalla tarantola e per questo sarebbero soggetti a crisi isteriche ricorrenti che questa danza frenetica sarebbe in grado di guarire o lenire - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Museum of Pizzica, photos collected by anthropologist Ernesto De Martino. Pizzica is a typical music of Salento that accompanies the dance of the tarantolati, those, especially women, who according to local legend would have been pinched by tarantula spider and for this reason would be subject to recurrent histerical crisis that this frenzied dance would be able to heal or soothe / Galatina (Lecce). Museo della Pizzica, foto raccolte dall’antropologo Ernesto De Martino. La pizzica è una musica tipica del Salento che accompagna la danza dei tarantolati, ossia di coloro, soprattutto donne, che secondo la leggenda locale sarebbero stati punti dalla tarantola e per questo sarebbero soggetti a crisi isteriche ricorrenti che questa danza frenetica sarebbe in grado di guarire o lenire - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Museum of Pizzica, photos collected by anthropologist Ernesto De Martino. Pizzica is a typical music of Salento that accompanies the dance of the tarantolati, those, especially women, who according to local legend would have been pinched by tarantula spider and for this reason would be subject to recurrent histerical crisis that this frenzied dance would be able to heal or soothe / Galatina (Lecce). Museo della Pizzica, foto raccolte dall’antropologo Ernesto De Martino. La pizzica è una musica tipica del Salento che accompagna la danza dei tarantolati, ossia di coloro, soprattutto donne, che secondo la leggenda locale sarebbero stati punti dalla tarantola e per questo sarebbero soggetti a crisi isteriche ricorrenti che questa danza frenetica sarebbe in grado di guarire o lenire - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy. Museum of Pizzica, photos collected by anthropologist Ernesto De Martino. Pizzica is a typical music of Salento that accompanies the dance of the tarantolati, those, especially women, who according to local legend would have been pinched by tarantula spider and for this reason would be subject to recurrent histerical crisis that this frenzied dance would be able to heal or soothe / Galatina (Lecce). Museo della Pizzica, foto raccolte dall’antropologo Ernesto De Martino. La pizzica è una musica tipica del Salento che accompagna la danza dei tarantolati, ossia di coloro, soprattutto donne, che secondo la leggenda locale sarebbero stati punti dalla tarantola e per questo sarebbero soggetti a crisi isteriche ricorrenti che questa danza frenetica sarebbe in grado di guarire o lenire - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy, Cappella di San Paolo (St. Pauls Chapel), where tatantolati (or tarantati) were brought to ask for the grace. According to legend, the tarantula spider  with its bite would cause hysterical crisis. The popular tradition believes that some musicians are able, with the music, to heal the pizzicati (pinched) / Galatina (Lecce), Cappella di San Paolo dove venivano portati i tatantolati (o tarantati) per chiedere la grazia. Secondo la leggenda la tarantola con il suo morso provocherebbe crisi isteriche. La tradizione popolare ritiene che alcuni musicanti siano in grado, con la musica, di guarire i pizzicati - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy, Cappella di San Paolo (St. Pauls Chapel), where tatantolati (or tarantati) were brought to ask for the grace. According to legend, the tarantula spider  with its bite would cause hysterical crisis. The popular tradition believes that some musicians are able, with the music, to heal the pizzicati (pinched) / Galatina (Lecce), Cappella di San Paolo dove venivano portati i tatantolati (o tarantati) per chiedere la grazia. Secondo la leggenda la tarantola con il suo morso provocherebbe crisi isteriche. La tradizione popolare ritiene che alcuni musicanti siano in grado, con la musica, di guarire i pizzicati - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Galatina, Italy, Cappella di San Paolo (St. Pauls Chapel), where tatantolati (or tarantati) were brought to ask for the grace. According to legend, the tarantula spider  with its bite would cause hysterical crisis. The popular tradition believes that some musicians are able, with the music, to heal the pizzicati (pinched) / Galatina (Lecce), Cappella di San Paolo dove venivano portati i tatantolati (o tarantati) per chiedere la grazia. Secondo la leggenda la tarantola con il suo morso provocherebbe crisi isteriche. La tradizione popolare ritiene che alcuni musicanti siano in grado, con la musica, di guarire i pizzicati - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302423 sec.