Roma 3 aprile 2011..Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
RRome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2011..Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Roma 3 aprile 2011..Rome April 3, 2011..Oreste Scalzone, photographed in Roma, political activist, founder and leader of the extra-parliamentary political organizations Power Worker and Worker Autonomy..In 1960 after the massacre of Reggio Emilia she enrolled at 13 to FGCI. Condemned in the process April 7 to 16 years in prison, escapes with the help of Gian Maria Volonte and repairs in France/Oreste Scalzone, fotografato a Rom, attivista politico, fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia. Nel 1960 dopo la strage di Reggio Emilia si iscrive a 13 anni alla FGCI. Condannato nel processo 7 Aprile a 16 anni di reclusione, evade con laiuto di Gian Maria Volontè e ripara in Francia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Christine Macel, direttrice di Biennale Ari Visive 2017, posa al termine della conferenza stampa di presentazione delledizione 57 di biennale arte Viva Arte Viva, presso la sede della fondazione La Biennale di Venezia a Cà Giustinian, 6 febbraio 2017..French curator Christine Macel poses at Cà Giustinian, for press conference of Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva, 06 february 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Andri Snaer Magnasson, icelandic writer, author of Dreamland, Bonus and others books, pictured in Milan, 3/02/2017 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Rossella Tempesta, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Rossella Tempesta, poetessa italiana, fotografata a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Rossella Tempesta, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Rossella Tempesta, poetessa italiana, fotografata a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Rossella Tempesta, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Rossella Tempesta, poetessa italiana, fotografata a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Elio Pecora, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Elio Pecora, poeta italiano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Elio Pecora, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Elio Pecora, poeta italiano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Elio Pecora, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Elio Pecora, poeta italiano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Elio Pecora, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Elio Pecora, poeta italiano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Elio Pecora, Italian poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Elio Pecora, poeta italiano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Mend-Ooyo Gombojav is a Mongolian writer, poet and calligrapher, born in the family of a pastor, directs the Mongolian Academy of Culture and Poetry/Mend-Ooyo Gombojav è uno scrittore mongolo, poeta e calligrafo,  nato nella famiglia di un pastore, dirige l Accademia Mongola  di Cultura e Poesia..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Ko Un, South Korean poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Ko Un, poeta sudcoreano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Ko Un, South Korean poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Ko Un, poeta sudcoreano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Ko Un, South Korean poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Ko Un, poeta sudcoreano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Ko Un, South Korean poet, photographed in Romes Piazza di Pietra/Ko Un, poeta sudcoreano, fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Ko Un, South Korean poet, photographed in .Romes Piazza di Pietra/Ko Un, poeta sudcoreano , fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Ko Un, South Korean poet, photographed in .Romes Piazza di Pietra/Ko Un, poeta sudcoreano , fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Giuseppe Conte, Italian poet photographed in Rome in Piazza di Pietra/Giuseppe Conte, poeta italiano fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Giuseppe Conte, Italian poet photographed in Rome in Piazza di Pietra/Giuseppe Conte, poeta italiano fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Giuseppe Conte, Italian poet photographed in Rome in Piazza di Pietra/Giuseppe Conte, poeta italiano fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Giuseppe Conte, Italian poet photographed in Rome in Piazza di Pietra/Giuseppe Conte, poeta italiano fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Giuseppe Conte, Italian poet photographed in Rome in Piazza di Pietra/Giuseppe Conte, poeta italiano fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 3, 2017..Giuseppe Conte, Italian poet photographed in Rome in Piazza di Pietra/Giuseppe Conte, poeta italiano fotografato a Roma in Piazza di Pietra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Andri Snaer Magnason, islander writer, author of Dreamland and others books, pictured in Milano during I Boreali a nordic literature festival ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Rome, June 6, 2002..Predrag Matvejevic, Croatian writer, photographed in the gardens of the Quirinale in Rome/Predrag Matvejevic, scrittore croato, fotografato a Roma nei Giardini del Quirinale..Photo: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, June 6, 2002..Predrag Matvejevic, Croatian writer, photographed in the gardens of the Quirinale in Rome/Predrag Matvejevic, scrittore croato, fotografato a Roma nei Giardini del Quirinale..Photo: Rino BianchiRoma 6 giugno 2002..Predrag Matvejevic, scrittore..Foto: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, June 6, 2002..Predrag Matvejevic, Croatian writer, photographed in the gardens of the Quirinale in Rome/Predrag Matvejevic, scrittore croato, fotografato a Roma nei Giardini del Quirinale..Photo: Rino Bianchi ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 2, 2017..Nanni Balestrini poet, writer, artist and Italian essayist, he was part of the new avant-garde and writers around the anthology The Last Things, 63 Group precursors, photographed in Rome on the occasion of the presentation of his exhibition/Nanni Balestrini poeta, scrittore, artista e saggista italiano, ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno allantologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63, fotografato a Roma in occasione della presentazione della sua mostra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 2, 2017..Nanni Balestrini poet, writer, artist and Italian essayist, he was part of the new avant-garde and writers around the anthology The Last Things, 63 Group precursors, photographed in Rome on the occasion of the presentation of his exhibition/Nanni Balestrini poeta, scrittore, artista e saggista italiano, ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno allantologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63, fotografato a Roma in occasione della presentazione della sua mostra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 2, 2017..Nanni Balestrini poet, writer, artist and Italian essayist, he was part of the new avant-garde and writers around the anthology The Last Things, 63 Group precursors, photographed in Rome on the occasion of the presentation of his exhibition/Nanni Balestrini poeta, scrittore, artista e saggista italiano, ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno allantologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63, fotografato a Roma in occasione della presentazione della sua mostra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 2, 2017..Nanni Balestrini poet, writer, artist and Italian essayist, he was part of the new avant-garde and writers around the anthology The Last Things, 63 Group precursors, photographed in Rome on the occasion of the presentation of his exhibition/Nanni Balestrini poeta, scrittore, artista e saggista italiano, ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno allantologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63, fotografato a Roma in occasione della presentazione della sua mostra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 2, 2017..Nanni Balestrini poet, writer, artist and Italian essayist, he was part of the new avant-garde and writers around the anthology The Last Things, 63 Group precursors, photographed in Rome on the occasion of the presentation of his exhibition/Nanni Balestrini poeta, scrittore, artista e saggista italiano, ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno allantologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63, fotografato a Roma in occasione della presentazione della sua mostra..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Michael Nyman, pianista e compositore musicale, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michael Nyman, pianista e compositore musicale, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Petra Reski, scrittrice e giornalista, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Petra Reski, scrittrice e giornalista, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Petra Reski, scrittrice e giornalista, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Giuseppe Laterza, presidente Editori Laterza, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Giuseppe Laterza, presidente Editori Laterza, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Giuseppe Laterza, presidente Editori Laterza, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Antonio Ramirez, libraio per La Central, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Antonio Ramirez, libraio per La Central, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Antonio Ramirez, libraio per La Central, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Antonio Ramirez, libraio per La Central, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michael Busch, presidente librerie Thalia, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michael Busch, presidente librerie Thalia, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Josè Manuel Lello, libraio di Livraria Lello & Irmao, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Josè Manuel Lello, libraio di Livraria Lello & Irmao, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Josè Manuel Lello, libraio di Livraria Lello & Irmao, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Josè Manuel Lello, libraio di Livraria Lello & Irmao, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Angelo Tantazzi, presidente di Prometeia (azienda di consulenza e ricerca economica) e direttore de Il Mulino editore, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Angelo Tantazzi, presidente di Prometeia (azienda di consulenza e ricerca economica) e direttore de Il Mulino editore, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Angelo Tantazzi, presidente di Prometeia (azienda di consulenza e ricerca economica) e direttore de Il Mulino editore, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Angelo Tantazzi, presidente di Prometeia (azienda di consulenza e ricerca economica) e direttore de Il Mulino editore, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Andrea Molesini, scrittore, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Andrea Molesini, scrittore, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Andrea Molesini, scrittore, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lucrezia Reichlin, economista alla London Business School, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lucrezia Reichlin, economista alla London Business School, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lucrezia Reichlin, economista alla London Business School, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lucrezia Reichlin, economista alla London Business School, posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Giovanni Peresson, direttore ufficio studi AIE (Associazione Italiana Editori), posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Giovanni Peresson, direttore ufficio studi AIE (Associazione Italiana Editori), posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Giovanni Peresson, direttore ufficio studi AIE (Associazione Italiana Editori), posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Giovanni Peresson, direttore ufficio studi AIE (Associazione Italiana Editori), posa durante una pausa del XXXIV Seminario di Perfezionamento della UEM, Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri, alla Fondazione Giorgio Cini in Venezia, 27 febbraio 2017. ©Andrea Merola/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302558 sec.