Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, premio alla Carriera alla 62° edizione del premio letterario Campiello, Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, premio alla Carriera alla 62° edizione del premio letterario Campiello, Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, premio alla Carriera alla 62° edizione del premio letterario Campiello, Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, premio alla Carriera alla 62° edizione del premio letterario Campiello, Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, premio alla Carriera alla 62° edizione del premio letterario Campiello, Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Federica Manzon, autrice finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Alma “ (Feltrinelli), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Federica Manzon, autrice finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Alma “ (Feltrinelli), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Emanuele Trevi, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ La Casa del Mago “ (Ponte alle Grazie), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Emanuele Trevi, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ La Casa del Mago “ (Ponte alle Grazie), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Vanni Santoni, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Dilaga ovunque “ (Laterza), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Vanni Santoni, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Dilaga ovunque “ (Laterza), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michele Mari, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Locus Desperatus “ (Einaudi), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Antonio Franchini, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Il fuoco che ti porti dentro “ (Marsilio), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Antonio Franchini, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Il fuoco che ti porti dentro “ (Marsilio), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Antonio Franchini, autore finalista alla 62° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Il fuoco che ti porti dentro “ (Marsilio), Venezia 21 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Pablo Trincia, giornalista e autore televisivo: ha presentato il suo ultimo libro  “ La mia storia, le nostre storie ” ( Roi ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Pablo Trincia, giornalista e autore televisivo: ha presentato il suo ultimo libro  “ La mia storia, le nostre storie ” ( Roi ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Pablo Trincia, giornalista e autore televisivo: ha presentato il suo ultimo libro  “ La mia storia, le nostre storie ” ( Roi ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Richard Ford, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Per sempre ” ( Feltrinelli ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Richard Ford, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Per sempre ” ( Feltrinelli ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Richard Ford, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Per sempre ” ( Feltrinelli ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Richard Ford, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Per sempre ” ( Feltrinelli ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Richard Ford, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Per sempre ” ( Feltrinelli ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Richard Ford, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Per sempre ” ( Feltrinelli ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Maura Gancitano, scrittrice e filosofa: ha presentato il suo ultimo libro  “ Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale ” ( Einaudi) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Maura Gancitano, scrittrice e filosofa: ha presentato il suo ultimo libro  “ Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale ” ( Einaudi) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Maura Gancitano, scrittrice e filosofa: ha presentato il suo ultimo libro  “ Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale ” ( Einaudi) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Maura Gancitano, scrittrice e filosofa: ha presentato il suo ultimo libro  “ Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale ” ( Einaudi) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Maura Gancitano, scrittrice e filosofa: ha presentato il suo ultimo libro  “ Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale ” ( Einaudi) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Maura Gancitano, scrittrice e filosofa: ha presentato il suo ultimo libro  “ Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale ” ( Einaudi) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Sasha Vasilyuk, giornalista: ha esordito col romanzo  “ Il veneto è un impostore ” ( Garzanti) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Sasha Vasilyuk, giornalista: ha esordito col romanzo  “ Il veneto è un impostore ” ( Garzanti) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Sasha Vasilyuk, giornalista: ha esordito col romanzo  “ Il veneto è un impostore ” ( Garzanti) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Sasha Vasilyuk, giornalista: ha esordito col romanzo  “ Il veneto è un impostore ” ( Garzanti) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Sasha Vasilyuk, giornalista: ha esordito col romanzo  “ Il veneto è un impostore ” ( Garzanti) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Sasha Vasilyuk, giornalista: ha esordito col romanzo  “ Il veneto è un impostore ” ( Garzanti) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Sasha Vasilyuk, giornalista: ha esordito col romanzo  “ Il veneto è un impostore ” ( Garzanti) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Daniele Zovi, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Sulle Alpi, un viaggio sentimentale ” ( Raffaello Cortina ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Daniele Zovi, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Sulle Alpi, un viaggio sentimentale ” ( Raffaello Cortina ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Daniele Zovi, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Sulle Alpi, un viaggio sentimentale ” ( Raffaello Cortina ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Daniele Zovi, scrittore: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Sulle Alpi, un viaggio sentimentale ” ( Raffaello Cortina ) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Felicia Kingsley, scrittrice e architetto: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Una conquista fuori menù ” ( Newton Compton) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alessandro Mezzena Lona, giornalista: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Nero è il coore delle note ” ( Ronzani) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alessandro Mezzena Lona, giornalista: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Nero è il coore delle note ” ( Ronzani) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alessandro Mezzena Lona, giornalista: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Nero è il coore delle note ” ( Ronzani) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alessandro Mezzena Lona, giornalista: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Nero è il coore delle note ” ( Ronzani) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alessandro Mezzena Lona, giornalista: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Nero è il coore delle note ” ( Ronzani) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alessandro Mezzena Lona, giornalista: ha presentato il suo ultimo romanzo  “ Nero è il coore delle note ” ( Ronzani) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Susanna Tartaro, autrice e conduttrice radiofonica: ha presentato il suo ultimo libro  “ Le mie cose preferite” ( Marsilio) al festival di letteratura Pordenonelegge, Pordenone 20 settembre 2024. ©Andrea Merola/Rosebud2
Rome, January 5, 2004..Elisabetta -Betta- Benassi, artist, photographed in her studio in via Giovanni da Castelbolognese/Elisabetta -Betta- Benassi, artista, fotografata nel suo studio di via Giovanni da Castelbolognese. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, January 5, 2004..Elisabetta -Betta- Benassi, artist, photographed in her studio in via Giovanni da Castelbolognese/Elisabetta -Betta- Benassi, artista, fotografata nel suo studio di via Giovanni da Castelbolognese. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, January 5, 2004..Elisabetta -Betta- Benassi, artist, photographed in her studio in via Giovanni da Castelbolognese/Elisabetta -Betta- Benassi, artista, fotografata nel suo studio di via Giovanni da Castelbolognese. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, January 5, 2004..Elisabetta -Betta- Benassi, artist, photographed in her studio in via Giovanni da Castelbolognese/Elisabetta -Betta- Benassi, artista, fotografata nel suo studio di via Giovanni da Castelbolognese.. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 3,  2003..Tariq Ali, an English writer, essayist and filmmaker of Pakistani origin, author of twenty essays and novels translated into twenty languages, is the editor of the «New Left Review», photographed in Rome/Tariq Alì, scrittore, saggista e film-maker inglese di origine pakistana, autore di una ventina fra saggi e romanzi tradotti in venti lingue, è editor della «New Left Review», fotografato a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 3,  2003..Tariq Ali, an English writer, essayist and filmmaker of Pakistani origin, author of twenty essays and novels translated into twenty languages, is the editor of the «New Left Review», photographed in Rome/Tariq Alì, scrittore, saggista e film-maker inglese di origine pakistana, autore di una ventina fra saggi e romanzi tradotti in venti lingue, è editor della «New Left Review», fotografato a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 3,  2003..Tariq Ali, an English writer, essayist and filmmaker of Pakistani origin, author of twenty essays and novels translated into twenty languages, is the editor of the «New Left Review», photographed in Rome/Tariq Alì, scrittore, saggista e film-maker inglese di origine pakistana, autore di una ventina fra saggi e romanzi tradotti in venti lingue, è editor della «New Left Review», fotografato a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 3,  2003..Tariq Ali, an English writer, essayist and filmmaker of Pakistani origin, author of twenty essays and novels translated into twenty languages, is the editor of the «New Left Review», photographed in Rome/Tariq Alì, scrittore, saggista e film-maker inglese di origine pakistana, autore di una ventina fra saggi e romanzi tradotti in venti lingue, è editor della «New Left Review», fotografato a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 3,  2003..Tariq Ali, an English writer, essayist and filmmaker of Pakistani origin, author of twenty essays and novels translated into twenty languages, is the editor of the «New Left Review», photographed in Rome/Tariq Alì, scrittore, saggista e film-maker inglese di origine pakistana, autore di una ventina fra saggi e romanzi tradotti in venti lingue, è editor della «New Left Review», fotografato a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 3,  2003..Tariq Ali, an English writer, essayist and filmmaker of Pakistani origin, author of twenty essays and novels translated into twenty languages, is the editor of the «New Left Review», photographed in Rome/Tariq Alì, scrittore, saggista e film-maker inglese di origine pakistana, autore di una ventina fra saggi e romanzi tradotti in venti lingue, è editor della «New Left Review», fotografato a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, December 20, 2003..Chiara Carocci, aka Chiara, photographed in her home at Via Reno 21 in Rome/Chiara Carocci in arte Chiara fotografata nella sua abitazione di via Reno 21 a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, December 20, 2003..Chiara Carocci, aka Chiara, photographed in her home at Via Reno 21 in Rome/Chiara Carocci in arte Chiara fotografata nella sua abitazione di via Reno 21 a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, December 20, 2003..Chiara Carocci, aka Chiara, photographed in her home at Via Reno 21 in Rome/Chiara Carocci in arte Chiara fotografata nella sua abitazione di via Reno 21 a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
arte; artista; performance; exhibit; mostre; new york; accessori ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, December 20, 2003..Chiara Carocci, aka Chiara, photographed in her home at Via Reno 21 in Rome/Chiara Carocci in arte Chiara fotografata nella sua abitazione di via Reno 21 a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, December 20, 2003..Chiara Carocci, aka Chiara, photographed in her home at Via Reno 21 in Rome/Chiara Carocci in arte Chiara fotografata nella sua abitazione di via Reno 21 a Roma. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, October 31, 2003..Antonio Golini, full professor of demography at La Sapienza University of Rome, pictured in his office at Via Nomentana 41/Antonio Golini, professore ordinario di demografia presso lUniversità La Sapienza di Roma, ritratto nel suo ufficio di via Nomentana 41. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, October 31, 2003..Antonio Golini, full professor of demography at La Sapienza University of Rome, pictured in his office at Via Nomentana 41/Antonio Golini, professore ordinario di demografia presso lUniversità La Sapienza di Roma, ritratto nel suo ufficio di via Nomentana 41. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, October 31, 2003..Antonio Golini, full professor of demography at La Sapienza University of Rome, pictured in his office at Via Nomentana 41/Antonio Golini, professore ordinario di demografia presso lUniversità La Sapienza di Roma, ritratto nel suo ufficio di via Nomentana 41. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, October 31, 2003..Antonio Golini, full professor of demography at La Sapienza University of Rome, pictured in his office at Via Nomentana 41/Antonio Golini, professore ordinario di demografia presso lUniversità La Sapienza di Roma, ritratto nel suo ufficio di via Nomentana 41. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, October 31, 2003..Antonio Golini, full professor of demography at La Sapienza University of Rome, pictured in his office at Via Nomentana 41/Antonio Golini, professore ordinario di demografia presso lUniversità La Sapienza di Roma, ritratto nel suo ufficio di via Nomentana 41. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, October 31, 2003..Antonio Golini, full professor of demography at the University La Sapienza of Rome, portrayed in the library of the Department of Demography in via Nomentana 41/Antonio Golini, professore ordinario di demografia presso lUniversità La Sapienza di Roma, ritratto nella biblioteca del dipartimento di Demografia in via Nomentana 41... ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome, October 31, 2003..Antonio Golini, full professor of demography at La Sapienza University of Rome, pictured in his office at Via Nomentana 41/Antonio Golini, professore ordinario di demografia presso lUniversità La Sapienza di Roma, ritratto nel suo ufficio di via Nomentana 41. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Carmen Pellegrino, born in Naples, writer, author of  Cade la terra, Dove la luce ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Writer Carmen Pellegrino, author of Cade la terra and others books, Milano 30-4-24
Carmen Pellegrino, born in Naples, writer, author of  Cade la terra, Dove la luce ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: letter with a request for pardon to Benito Mussolini..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: lettera con richiesta di grazia a Benito Mussolini. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: il tavolo scrittoio..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: il tavolo scrittoio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: il tavolo scrittoio..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: il tavolo scrittoio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: il tavolo scrittoio..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: il tavolo scrittoio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: pipe, nibs and inkwell.Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: pipa,pennini e portacalamaio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: the building in Corso Umberto I n.119..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: la palazzina di Corso Umberto I n.119. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: the building in Corso Umberto I n.119..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: la palazzina di Corso Umberto I n.119. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone (RC) September 12, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from August 3, 1935 to March 15, 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: the building in Corso Umberto I n.119..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 3 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: la palazzina di Corso Umberto I n.119. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone(RC) August 3, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from 4 August 1935 to 15 March 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: the mug shot..Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 4 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: la fotografia segnaletica ©Rino Bianchi/Rosebud2
Brancaleone(RC) August 3, 2024..Confinement house in Brancaleone Calabro (RC) where the writer Cesare Pavese was confined from 4 August 1935 to 15 March 1936 for his opposition to the fascist regime..In the photograph: The room where he stayed.Dimora di confino a Brancaleone calabro(RC) dove lo scrittore Cesare Pavese rimase confinato dal 4 agosto 1935 al 15 marzo 1936 per la sua opposizione al regime fascista..Nella fotografia: la camera dove ha soggiornato. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302485 sec.