Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 12, 2021..Andrea Colamedici philosopher, publisher, director and theatrical actor, philosophy teacher for children, translator of the texts of Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold and Stanislav Grof, creator of Tlön, photographed in Rome in the Monk spaces, during the Philosophy Festival/Andrea Colamedici filosofo, editore, regista e attore teatrale, insegnante di filosofia per bambini, traduttore dei testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof, ideatore di Tlön, fotografato a Roma negli spazi di Monk, durante il Festival della filosofia. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
Stefania Auci, Como, 29/06/2021, writer.Stefania Auci, Como, 29/05/2021, scrittrice ©Roberto Gandola/Rosebud2
L’architetto statunitense Paul Preissner posa all’interno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto statunitense Paul Preissner posa all’interno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Centrale, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’esterno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Danimarca, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Danimarca, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Danimarca, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Danimarca, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Norvegia, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Sud Corea, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Sud Corea, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Sud Corea, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Germania, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Germania, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Germania, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Giappone, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Giappone, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Spagna, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sull’opera dell’architetto cileno Alejandro Aravena, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Italia, all’ Arsenale, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Italiaa, all’Arsenale, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’archistar cileno Alejandro Aravena posa indossando sul volto una mascherina nera in segno di lutto per tutte le vittime del covid, durante la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “.                         . ©Andrea Merola/Rosebud2
L’arhistar chileno Alejandro Aravena posa indossando una mascherina nera in segno di lutto per le vittime del covid nel mondo, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Italia, all’ Arsenale, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Italia, all’ Arsenale, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Gran Bretagna, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
L’ architetto spagnolo Rafael Moneo posa mostrando il Leone d’Oro alla Carriera, ricevuto alla diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto spagnolo Rafael Moneo posa mostrando il Leone d’Oro alla Carriera, ricevuto alla diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto spagnolo Rafael Moneo posa mostrando il Leone d’Oro alla Carriera, ricevuto alla diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
L’architetto spagnolo Rafael Moneo posa mostrando il Leone d’Oro alla Carriera , ricevuto alla diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno delle Corderie, all’Arsenale di Venezia, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                       . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Centrale, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Centrale, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Centrale, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Centrale, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Centrale, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Centrale, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’esterno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’esterno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’esterno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Danimarca, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Norvegia, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Norvegia, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Francia, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Germania, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Giappone, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Austria, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’esterno del Padiglione USA, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Una panoramica sulle installazioni allestite all’interno del Padiglione Belgio, ai Giardini di Castello, per la diciassettesima edizione di Biennale Architettura, diretta dall’architetto di origine libanese Hashim Sarkis .sul tema “How will We live Together “, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.                        . ©Andrea Merola/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302720 sec.