Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 23 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Orchestra Mozart e Orchestra del Maggio Fiorentino Claudio Abbado direttore Diego Matheuz direttore Firenze 22 dicembre 2011 ©Marco Nirmal Caselli/Rosebud2
Vanessa PARADIS.2/2014.victoires de la musique. ©DALLE APRF/Rosebud2
Vanessa PARADIS.2/2014.victoires de la musique. ©DALLE APRF/Rosebud2
Vanessa PARADIS.2/2014.victoires de la musique. ©DALLE APRF/Rosebud2
Vanessa PARADIS.2/2014.victoires de la musique. ©DALLE APRF/Rosebud2
Vanessa PARADIS.2/2014.victoires de la musique. ©DALLE APRF/Rosebud2
Rome february 14, 2014..Yasmine Ghata, daughter of the poet of Lebanese origin Vénus Khoury Ghata, was born in France in 1975. He studied at the Sorbonne and the École du Louvre, specialising in Islamic art. In 2005 he published in Italy by Feltrinelli, his first novel, La notte dei calligrafi, winner in 2007 of the New Author Award at the 26TH Edition of the Premio Grinzane-Cavour/Yasmine Ghata, figlia della poetessa di origine libanese Vénus Khoury Ghata, è nata in Francia nel 1975. Ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre, specializzandosi in arte islamica. Nel 2005 ha pubblicato in Italia per Feltrinelli il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, vincitore nel 2007 del Premio Autore Esordiente alla XXVI edizione del Premio Grinzane-Cavour..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome february 14, 2014..Yasmine Ghata, daughter of the poet of Lebanese origin Vénus Khoury Ghata, was born in France in 1975. He studied at the Sorbonne and the École du Louvre, specialising in Islamic art. In 2005 he published in Italy by Feltrinelli, his first novel, La notte dei calligrafi, winner in 2007 of the New Author Award at the 26TH Edition of the Premio Grinzane-Cavour/Yasmine Ghata, figlia della poetessa di origine libanese Vénus Khoury Ghata, è nata in Francia nel 1975. Ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre, specializzandosi in arte islamica. Nel 2005 ha pubblicato in Italia per Feltrinelli il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, vincitore nel 2007 del Premio Autore Esordiente alla XXVI edizione del Premio Grinzane-Cavour..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome february 14, 2014..Yasmine Ghata, daughter of the poet of Lebanese origin Vénus Khoury Ghata, was born in France in 1975. He studied at the Sorbonne and the École du Louvre, specialising in Islamic art. In 2005 he published in Italy by Feltrinelli, his first novel, La notte dei calligrafi, winner in 2007 of the New Author Award at the 26TH Edition of the Premio Grinzane-Cavour/Yasmine Ghata, figlia della poetessa di origine libanese Vénus Khoury Ghata, è nata in Francia nel 1975. Ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre, specializzandosi in arte islamica. Nel 2005 ha pubblicato in Italia per Feltrinelli il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, vincitore nel 2007 del Premio Autore Esordiente alla XXVI edizione del Premio Grinzane-Cavour..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome february 14, 2014..Yasmine Ghata, daughter of the poet of Lebanese origin Vénus Khoury Ghata, was born in France in 1975. He studied at the Sorbonne and the École du Louvre, specialising in Islamic art. In 2005 he published in Italy by Feltrinelli, his first novel, La notte dei calligrafi, winner in 2007 of the New Author Award at the 26TH Edition of the Premio Grinzane-Cavour/Yasmine Ghata, figlia della poetessa di origine libanese Vénus Khoury Ghata, è nata in Francia nel 1975. Ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre, specializzandosi in arte islamica. Nel 2005 ha pubblicato in Italia per Feltrinelli il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, vincitore nel 2007 del Premio Autore Esordiente alla XXVI edizione del Premio Grinzane-Cavour..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome february 14, 2014..Yasmine Ghata, daughter of the poet of Lebanese origin Vénus Khoury Ghata, was born in France in 1975. He studied at the Sorbonne and the École du Louvre, specialising in Islamic art. In 2005 he published in Italy by Feltrinelli, his first novel, La notte dei calligrafi, winner in 2007 of the New Author Award at the 26TH Edition of the Premio Grinzane-Cavour/Yasmine Ghata, figlia della poetessa di origine libanese Vénus Khoury Ghata, è nata in Francia nel 1975. Ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre, specializzandosi in arte islamica. Nel 2005 ha pubblicato in Italia per Feltrinelli il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, vincitore nel 2007 del Premio Autore Esordiente alla XXVI edizione del Premio Grinzane-Cavour..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome february 14, 2014..Yasmine Ghata, daughter of the poet of Lebanese origin Vénus Khoury Ghata, was born in France in 1975. He studied at the Sorbonne and the École du Louvre, specialising in Islamic art. In 2005 he published in Italy by Feltrinelli, his first novel, La notte dei calligrafi, winner in 2007 of the New Author Award at the 26TH Edition of the Premio Grinzane-Cavour/Yasmine Ghata, figlia della poetessa di origine libanese Vénus Khoury Ghata, è nata in Francia nel 1975. Ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre, specializzandosi in arte islamica. Nel 2005 ha pubblicato in Italia per Feltrinelli il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, vincitore nel 2007 del Premio Autore Esordiente alla XXVI edizione del Premio Grinzane-Cavour..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome february 14, 2014..Yasmine Ghata, daughter of the poet of Lebanese origin Vénus Khoury Ghata, was born in France in 1975. He studied at the Sorbonne and the École du Louvre, specialising in Islamic art. In 2005 he published in Italy by Feltrinelli, his first novel, La notte dei calligrafi, winner in 2007 of the New Author Award at the 26TH Edition of the Premio Grinzane-Cavour/Yasmine Ghata, figlia della poetessa di origine libanese Vénus Khoury Ghata, è nata in Francia nel 1975. Ha studiato alla Sorbona e all’École du Louvre, specializzandosi in arte islamica. Nel 2005 ha pubblicato in Italia per Feltrinelli il suo primo romanzo, La notte dei calligrafi, vincitore nel 2007 del Premio Autore Esordiente alla XXVI edizione del Premio Grinzane-Cavour..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 13, 2014..Jean-Noel Schifano, photographed in Rome between the works of Elsa Morante, an author that has dedicated his latest book is a French writer and intellectual of Sicilian origin, is the translator of the works of Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio and many other great Italian authors. E.M. or Divine Barbara appeared in France in 2013 to Gallimard, receiving numerous accolades from critics/Jean-Moel Schifano, fotografato a Roma tra le opere di Elsa Morante, autrice alla quale è dedicato il suo ultimo libro è uno scrittore e intellettuale francese di origini siciliane, è il traduttore delle opere di Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio e molti altri grandi autori italiani. E.M. o La Divina Barbara è apparso in Francia nel 2013 per Gallimard, ricevendo numerosi riconoscimenti da parte della critica..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 13, 2014..Jean-Noel Schifano, photographed in Rome between the works of Elsa Morante, an author that has dedicated his latest book is a French writer and intellectual of Sicilian origin, is the translator of the works of Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio and many other great Italian authors. E.M. or Divine Barbara appeared in France in 2013 to Gallimard, receiving numerous accolades from critics/Jean-Moel Schifano, fotografato a Roma tra le opere di Elsa Morante, autrice alla quale è dedicato il suo ultimo libro è uno scrittore e intellettuale francese di origini siciliane, è il traduttore delle opere di Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio e molti altri grandi autori italiani. E.M. o La Divina Barbara è apparso in Francia nel 2013 per Gallimard, ricevendo numerosi riconoscimenti da parte della critica..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 13, 2014..Jean-Noel Schifano, photographed in Rome between the works of Elsa Morante, an author that has dedicated his latest book is a French writer and intellectual of Sicilian origin, is the translator of the works of Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio and many other great Italian authors. E.M. or Divine Barbara appeared in France in 2013 to Gallimard, receiving numerous accolades from critics/Jean-Moel Schifano, fotografato a Roma tra le opere di Elsa Morante, autrice alla quale è dedicato il suo ultimo libro è uno scrittore e intellettuale francese di origini siciliane, è il traduttore delle opere di Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio e molti altri grandi autori italiani. E.M. o La Divina Barbara è apparso in Francia nel 2013 per Gallimard, ricevendo numerosi riconoscimenti da parte della critica..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 13, 2014..Jean-Noel Schifano, photographed in Rome between the works of Elsa Morante, an author that has dedicated his latest book is a French writer and intellectual of Sicilian origin, is the translator of the works of Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio and many other great Italian authors. E.M. or Divine Barbara appeared in France in 2013 to Gallimard, receiving numerous accolades from critics/Jean-Moel Schifano, fotografato a Roma tra le opere di Elsa Morante, autrice alla quale è dedicato il suo ultimo libro è uno scrittore e intellettuale francese di origini siciliane, è il traduttore delle opere di Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio e molti altri grandi autori italiani. E.M. o La Divina Barbara è apparso in Francia nel 2013 per Gallimard, ricevendo numerosi riconoscimenti da parte della critica..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome February 13, 2014..Jean-Noel Schifano, photographed in Rome between the works of Elsa Morante, an author that has dedicated his latest book is a French writer and intellectual of Sicilian origin, is the translator of the works of Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio and many other great Italian authors. E.M. or Divine Barbara appeared in France in 2013 to Gallimard, receiving numerous accolades from critics/Jean-Moel Schifano, fotografato a Roma tra le opere di Elsa Morante, autrice alla quale è dedicato il suo ultimo libro è uno scrittore e intellettuale francese di origini siciliane, è il traduttore delle opere di Umberto Eco, Italo Svevo, Alberto Savinio e molti altri grandi autori italiani. E.M. o La Divina Barbara è apparso in Francia nel 2013 per Gallimard, ricevendo numerosi riconoscimenti da parte della critica..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
ROSA ROSSA - RED ROSE - san valentino ©Alberto Ramella/Rosebud2
ROSA ROSSA - RED ROSE - san valentino ©Alberto Ramella/Rosebud2
ROSA ROSSA - RED ROSE - san valentino ©Alberto Ramella/Rosebud2
ROSA ROSSA - RED ROSE - san valentino ©Alberto Ramella/Rosebud2
ROSA ROSSA - RED ROSE - san valentino ©Alberto Ramella/Rosebud2
Rome April 30, 2002..Isabella Vincentini, poet, journalist and essayist, pictured at his home in Rome/.Isabella Vincentini, poetessa, giornalista e saggista, ritratta nella sua abitazione romana..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 30, 2000..Isabella Vincentini, poet, journalist and essayist, pictured at his home in Rome/.Isabella Vincentini, poetessa, giornalista e saggista, ritratta nella sua abitazione romana..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 30, 2000..Isabella Vincentini, poet, journalist and essayist, pictured at his home in Rome/.Isabella Vincentini, poetessa, giornalista e saggista, ritratta nella sua abitazione romana..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome April 30, 2000..Isabella Vincentini, poet, journalist and essayist, pictured at his home in Rome/.Isabella Vincentini, poetessa, giornalista e saggista, ritratta nella sua abitazione romana..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 3, 2002..Marisa Musu, rose in the gappista team of Via Rasella, photographed in Porto SantElpidio/Marisa Musu, Rosa nella squadra gappista di Via Rasella,  fotografata a Porto SantElpidio..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 3, 2002..Marisa Musu, rose in the gappista team of Via Rasella, photographed in Porto SantElpidio/Marisa Musu, Rosa nella squadra gappista di Via Rasella,  fotografata a Porto SantElpidio..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome June 3, 2002..Marisa Musu, rose in the gappista team of Via Rasella, photographed in Porto SantElpidio/Marisa Musu, Rosa nella squadra gappista di Via Rasella,  fotografata a Porto SantElpidio..Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 27, 2010..Pietro Grossi, photographed in Rome, copy writer, attended the school Holden, by Alessandro Baricco. His literary debut was with Touché, published by the publishing house Haystacks Polistampa in a series of Italian literature directed by Enzo Siciliano/Pietro Grossi, fotografato a Roma, copy, scrittore, ha frequentato la scuola Holden, di Alessandro Baricco a Torino. Il suo esordio letterario é con Touché, pubblicato dalla casa editrice Pagliai Polistampa in una collana di letteratura italiana diretta da Enzo Siciliano. .Photo: RINO BIANCHI. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 27, 2010..Pietro Grossi, photographed in Rome, copy writer, attended the school Holden, by Alessandro Baricco. His literary debut was with Touché, published by the publishing house Haystacks Polistampa in a series of Italian literature directed by Enzo Siciliano/Pietro Grossi, fotografato a Roma, copy, scrittore, ha frequentato la scuola Holden, di Alessandro Baricco a Torino. Il suo esordio letterario é con Touché, pubblicato dalla casa editrice Pagliai Polistampa in una collana di letteratura italiana diretta da Enzo Siciliano. .Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 27, 2010..Pietro Grossi, photographed in Rome, copy writer, attended the school Holden, by Alessandro Baricco. His literary debut was with Touché, published by the publishing house Haystacks Polistampa in a series of Italian literature directed by Enzo Siciliano/Pietro Grossi, fotografato a Roma, copy, scrittore, ha frequentato la scuola Holden, di Alessandro Baricco a Torino. Il suo esordio letterario é con Touché, pubblicato dalla casa editrice Pagliai Polistampa in una collana di letteratura italiana diretta da Enzo Siciliano. .Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome March 27, 2010..Pietro Grossi, photographed in Rome, copy writer, attended the school Holden, by Alessandro Baricco. His literary debut was with Touché, published by the publishing house Haystacks Polistampa in a series of Italian literature directed by Enzo Siciliano/Pietro Grossi, fotografato a Roma, copy, scrittore, ha frequentato la scuola Holden, di Alessandro Baricco a Torino. Il suo esordio letterario é con Touché, pubblicato dalla casa editrice Pagliai Polistampa in una collana di letteratura italiana diretta da Enzo Siciliano. .Photo: RINO BIANCHI ©Rino Bianchi/Rosebud2
Cesare De Michelis © Yuma Martellanz / rosebud2
Denis Mollat © Yuma Martellanz / rosebud2
Antonio Ramirez © Yuma Martellanz / rosebud2
Giuseppe Laterza © Yuma Martellanz / rosebud2
Giuseppe Laterza © Yuma Martellanz / rosebud2
Florence Noiville © Yuma Martellanz / rosebud2
Florence Noiville © Yuma Martellanz / rosebud2
Stefano Rodotà © Yuma Martellanz / rosebud2
Risultati ottenuti in 302507 sec.