Milan, September 2008. Detail of a stained glass window of the Milan Cathedral / Milano, settembre 2008. Dettaglio di una vetrata del Duomo di Milano - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Detail of a stained glass window of the Milan Cathedral / Milano, settembre 2008. Dettaglio di una vetrata del Duomo di Milano - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Statue of the Virgin Mary called la Madonnina on the main spire of the Milan Cathedral (August 2008) / Statua della Madonnina sulla guglia maggiore del duomo di Milano (agosto 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Statue of the Virgin Mary called la Madonnina on the main spire of the Milan Cathedral (August 2008) / Statua della Madonnina sulla guglia maggiore del duomo di Milano (agosto 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Recently restored statue of the Virgin Mary called la Madonnina on the main spire of the Milan Cathedral (August 2008) / Statua appena restaurata della Madonnina sulla guglia maggiore del duomo di Milano (agosto 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Recently restored statue of the Virgin Mary called la Madonnina on the main spire of the Milan Cathedral (August 2008) / Statua appena restaurata della Madonnina sulla guglia maggiore del duomo di Milano (agosto 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Spiers of Milan Cathedral and La Madonnina, a little statue of the Virgin Mary placed on the main spire (September 2008) / Guglie del Duomo di Milano e statua della Madonnina posta sulla guglia più alta (settembre 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Spiers of Milan Cathedral and La Madonnina, a little statue of the Virgin Mary placed on the main spire (September 2008) / Guglie del Duomo di Milano e statua della Madonnina posta sulla guglia più alta (settembre 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Spiers of Milan Cathedral and La Madonnina, a little statue of the Virgin Mary placed on the main spire (September 2008) / Guglie del Duomo di Milano e statua della Madonnina posta sulla guglia più alta (settembre 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Spiers of Milan Cathedral and La Madonnina, a little statue of the Virgin Mary placed on the main spire (September 2008) / Guglie del Duomo di Milano e statua della Madonnina posta sulla guglia più alta (settembre 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Piazza del Duomo (Cathedral Square) / Milano, settembre 2008. Piazza del Duomo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. The Milan Cathedral view from Corso Vittorio Emanuele II / Milano, settembre 2008. Il Duomo di Milano visto da Corso Vittorio Emanuele II - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. The Milan Cathedral view from Corso Vittorio Emanuele II / Milano, settembre 2008. Il Duomo di Milano visto da Corso Vittorio Emanuele II - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. The Milan Cathedral view from Corso Vittorio Emanuele II / Milano, settembre 2008. Il Duomo di Milano visto da Corso Vittorio Emanuele II - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. The Milan Cathedral view from Corso Vittorio Emanuele II / Milano, settembre 2008. Il Duomo di Milano visto da Corso Vittorio Emanuele II - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. The Milan Cathedral view from Corso Vittorio Emanuele II / Milano, settembre 2008. Il Duomo di Milano visto da Corso Vittorio Emanuele II - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. The Milan Cathedral view from Corso Vittorio Emanuele II / Milano, settembre 2008. Il Duomo di Milano visto da Corso Vittorio Emanuele II - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, April 2009. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, aprile 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Via Borsieri, in the Isola district, after a snowfall / Milano, gennaio 2009. Via Borsieri, nel quartiere Isola, dopo una nevicata - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 6, 2009. Construction of the public park in via De Castillia, in the Isola district / Milano, 6 gennaio 2006. Costruzione dei giardini pubblici in via de Castillia nel quartiere Isola Garibaldi - @ Marcello Mencarini
 ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan Porta Garibaldi, Jan. 6, 2009. Snow on the site for the restoration of Tower B of the complex Garibaldi / Milano, Porta Garibaldi, 6 gennaio 2009. Neve sul cantiere per il restauro della Torre B del complesso Garibaldi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Via Borsieri, in the Isola district, after a snowfall / Milano, gennaio 2009. Via Borsieri, nel quartiere Isola, dopo una nevicata - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Piazza Minniti, in the Isola district, after a snowfall. In the background: the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Piazza Minniti, nel quartiere Isola, dopo una nevicata. Sullo sfondo: i grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Piazza Minniti, in the Isola district, after a snowfall. In the background: the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Piazza Minniti, nel quartiere Isola, dopo una nevicata. Sullo sfondo: i grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Piazza Minniti, in the Isola district, after a snowfall / Milano, gennaio 2009. Piazza Minniti, nel quartiere Isola, dopo una nevicata - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Piazza Minniti, in the Isola district, after a snowfall. In the background: the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Piazza Minniti, nel quartiere Isola, dopo una nevicata. Sullo sfondo: i grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Piazza Minniti, in the Isola district, after a snowfall. In the background: the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Piazza Minniti, nel quartiere Isola, dopo una nevicata. Sullo sfondo: i grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. I grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. One of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on the cavalcavia Bussa, view from via Borsieri in the Isola district / Milano, gennaio 2009. I grattacieli FS sul cavalcavia Bussa, visto da via Borsieri, nel quartiere Isola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on the cavalcavia Bussa, view from via Borsieri in the Isola district / Milano, gennaio 2009. I grattacieli FS sul cavalcavia Bussa, visto da via Borsieri, nel quartiere Isola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, January 2009. Renovation of one of the FS Skyscrapers (State Railways headquarters) on the cavalcavia Bussa, view from via Borsieri in the Isola district / Milano, gennaio 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa, visto da via Borsieri, nel quartiere Isola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, June 2009. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, giugno 2009. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, December 2008. One of the two Towers of Italian Railway on the overbridge Bussa in restoration for Expo 2015. Built in the eighties (the first in 1985, the second in 1994) for the Italian Railways, they have been designed by architects Laura Lazzari and Giancarlo Perrotta / Milano, dicembre 2008. Una delle due Torri FS Garibaldi sul Cavalcavia Bussa in restauro per lExpo del 2015. Sorte negli anni ottanta (la prima nel 1985 la seconda nel 1994) per le Ferrovie dello Stato, sono state progettate dagli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Dicember 2008. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, dicembre 2008. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Dicember 2008. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, dicembre 2008. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. One of the two FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, settembre 2008. Uno dei due grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, settembre 2008. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, settembre 2008. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa / Milano, settembre 2008. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Renovation of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on Cavalcavia Bussa / Milano, settembre 2008. Ristrutturazione di uno dei grattacieli FS sul Cavalcavia Bussa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, August 2008. Billboard in the Garibaldi district / Milano, agosto 2008. Cartellone pubblicitario nel quartiere Garibaldi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, August 2008. Poster for Expo 2015 in front of one of the FS skyscrapers (State Railways headquarters) on cavalcavia Bussa, under renovation for the urban renewal plan Progetto Porta Nuova (Porta Nuova Project)  / Milano, agosto 2008. Poster per lExpo 2015 di fronte ad uno dei grattacieli FS sul cavalcavia Bussa, in fase di ristrutturazione per il piano di rinnovamento urbano Progetto Porta Nuova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Graffiti on Cavalcavia Bussa, in the Garibaldi district / Milano, febbraiio 2008. Graffiti sul Cavalcavia Bussa, nel quartiere Garibaldi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Graffiti on Cavalcavia Bussa, in the Garibaldi district / Milano, febbraiio 2008. Graffiti sul Cavalcavia Bussa, nel quartiere Garibaldi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Graffiti on Cavalcavia Bussa, in the Garibaldi district / Milano, febbraiio 2008. Graffiti sul Cavalcavia Bussa, nel quartiere Garibaldi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Buildings of State Railways Administration on Cavalcavia Bussa, designed by Laura Lazzari and Giancarlo Perrotta architects / Milano, febbraio 2008. Le Torri FS Garibaldi sul Cavalcavia Bussa. Sorte negli anni ottanta e novanta (la prima nel 1985 la seconda nel 1994) per le Ferrovie dello Stato, sono state progettate dagli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Buildings of State Railways Administration on Cavalcavia Bussa, designed by Laura Lazzari and Giancarlo Perrotta architects / Milano, febbraio 2008. Le Torri FS Garibaldi sul Cavalcavia Bussa. Sorte negli anni ottanta e novanta (la prima nel 1985 la seconda nel 1994) per le Ferrovie dello Stato, sono state progettate dagli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Buildings of State Railways Administration on Cavalcavia Bussa, designed by Laura Lazzari and Giancarlo Perrotta architects / Milano, febbraio 2008. Le Torri FS Garibaldi sul Cavalcavia Bussa. Sorte negli anni ottanta e novanta (la prima nel 1985 la seconda nel 1994) per le Ferrovie dello Stato, sono state progettate dagli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Buildings of State Railways Administration on Cavalcavia Bussa, designed by Laura Lazzari and Giancarlo Perrotta architects / Milano, febbraio 2008. Le Torri FS Garibaldi sul Cavalcavia Bussa. Sorte negli anni ottanta e novanta (la prima nel 1985 la seconda nel 1994) per le Ferrovie dello Stato, sono state progettate dagli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Buildings of State Railways Administration on Cavalcavia Bussa, designed by Laura Lazzari and Giancarlo Perrotta architects / Milano, febbraio 2008. Le Torri FS Garibaldi sul Cavalcavia Bussa. Sorte negli anni ottanta e novanta (la prima nel 1985 la seconda nel 1994) per le Ferrovie dello Stato, sono state progettate dagli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, February 2008. Buildings of State Railways Administration on Cavalcavia Bussa, designed by Laura Lazzari and Giancarlo Perrotta architects / Milano, febbraio 2008. Le Torri FS Garibaldi sul Cavalcavia Bussa. Sorte negli anni ottanta e novanta (la prima nel 1985 la seconda nel 1994) per le Ferrovie dello Stato, sono state progettate dagli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, October 2012. Unicredit Tower (Torre Unicredit) under construction. This skyscraper designed by architect César Pelli is the higher in Milan and in Italy. It is part of a complex of buildings located around a circular plaza, the Gae Aulenti Square / Milano, ottobre 2012. Torre Unicredit in costruzione. Questo grattacielo progettato dallarchitetto César Pelli è il più alto di Milano e dItalia. Fa parte di un complesso di edifici disposti intorno a una piazza circolare, la piazza Gae Aulenti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Spanish version of the sculpture Love by Robert Indiana (policrhrome aluminium, edition 2/5, Galerie Gmurzynska in Zurich) on show in piazza della Scala on occasion of the exhibition Robert Indiana in Milan at PAC, Padiglione di Arte Contemporanea (August 2008) / Versione spagnola della scultura Love di Robert Indiana (in alluminio policromo, Edizione 2/5, Galleria Gmurzynska di Zurigo) esposta in piazza della Scala in occasione della mostra Robert Indiana a Milano al PAC, Padiglione di Arte Contemporanea (agosto 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Sculptures Numbers 1-0 by Robert Indiana (Cor-ten steel, Edition 3/5, 1980-2002, Galerie Gmurzynska in Zurich) on show in via Vittorio Emanuele II on occasion of the exhibition Robert Indiana in Milan at PAC, Padiglione di Arte Contemporanea (August 2008) / Le sculture Numbers 1-0 di Robert Indiana (in acciaio Corten, Edizione 3/5, 1980-2002, Galleria Gmurzynska di Zurigo) esposte in corso Vittorio Emanuele II in occasione della mostra Robert Indiana a Milano al PAC, Padiglione di Arte Contemporanea (agosto 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Sculptures Numbers 1-0 by Robert Indiana (Cor-ten steel, Edition 3/5, 1980-2002, Galerie Gmurzynska in Zurich) on show in via Vittorio Emanuele II on occasion of the exhibition Robert Indiana in Milan at PAC, Padiglione di Arte Contemporanea (August 2008) / Le sculture Numbers 1-0 di Robert Indiana (in acciaio Corten, Edizione 3/5, 1980-2002, Galleria Gmurzynska di Zurigo) esposte in corso Vittorio Emanuele II in occasione della mostra Robert Indiana a Milano al PAC, Padiglione di Arte Contemporanea (agosto 2008) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, August 2008. Couple kissing in Piazza Duomo / Milano, agosto 2008. Coppia che si bacia in piazza Duomo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Velasca Tower view from Terrazza Martini. The Velasca Tower was built in 1954 by BBPR architectural partnership (BBPR is an acronym from the name of its founders: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti, and Ernesto Nathan Rogers) / Milano, maggio 2008. La Torre Velasca vista dalla Terrazza Martini. La Torre Velasca è stata costruita nel 1954 dallo studio BBPR (BBPR è un acronimo dal nome degli architetti che lhanno fondato: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Velasca Tower view from Terrazza Martini. The Velasca Tower was built in 1954 by BBPR architectural partnership (BBPR is an acronym from the name of its founders: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti, and Ernesto Nathan Rogers) / Milano, maggio 2008. La Torre Velasca vista dalla Terrazza Martini. La Torre Velasca è stata costruita nel 1954 dallo studio BBPR (BBPR è un acronimo dal nome degli architetti che lhanno fondato: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Velasca Tower view from Terrazza Martini. The Velasca Tower was built in 1954 by BBPR architectural partnership (BBPR is an acronym from the name of its founders: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti, and Ernesto Nathan Rogers) / Milano, maggio 2008. La Torre Velasca vista dalla Terrazza Martini. La Torre Velasca è stata costruita nel 1954 dallo studio BBPR (BBPR è un acronimo dal nome degli architetti che lhanno fondato: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Velasca Tower view from Terrazza Martini. The Velasca Tower was built in 1954 by BBPR architectural partnership (BBPR is an acronym from the name of its founders: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti, and Ernesto Nathan Rogers) / Milano, maggio 2008. La Torre Velasca vista dalla Terrazza Martini. La Torre Velasca è stata costruita nel 1954 dallo studio BBPR (BBPR è un acronimo dal nome degli architetti che lhanno fondato: Gianluigi Banfi, Lodovico Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Isola district, September 2008. Toilet in the building Stecca degli Artigiani that will be demolished to build the new constructions of the urban renewal plan Progetto Porta Nuova (Porta Nuova Project)  / Milano, quartiere Isola, settembre 2008. Bagno nelledificio della Stecca degli artigiani che sarà abbattuto per costruire i nuovi edifici previsti dal piano di riqualificazione urbana Progetto Porta Nuova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Isola district, June 2009. Works by painter Francesco Magli dedicated to the Isola district where his studio is located, in the building Stecca degli Artigiani that will be demolished to build the new constructions of the urban renewal plan Progetto Porta Nuova (Porta Nuova Project)  / Milano, quartiere Isola, giugno 2009. Disegni del  pittore Francesco Magli dedicati al quartiere Isola dove si trova il suo studio, nelledificio della Stecca degli artigiani che sarà abbattuto per costruire i nuovi edifici previsti dal piano di riqualificazione urbana Progetto Porta Nuova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Isola district, June 2009. Works by painter Francesco Magli dedicated to the Isola district where his studio is located, in the building Stecca degli Artigiani that will be demolished to build the new constructions of the urban renewal plan Progetto Porta Nuova (Porta Nuova Project)  / Milano, quartiere Isola, giugno 2009. Disegni del  pittore Francesco Magli dedicati al quartiere Isola dove si trova il suo studio, nelledificio della Stecca degli artigiani che sarà abbattuto per costruire i nuovi edifici previsti dal piano di riqualificazione urbana Progetto Porta Nuova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Isola district, June 2009. Painter Francesco Magli in his studio located in the building Stecca degli Artigiani that will be demolished to build the new constructions of the urban renewal plan Progetto Porta Nuova (Porta Nuova Project) / Milano, quartiere Isola, giugno 2009. Il pittore Francesco Magli nel suo studio che si trova nelledificio della Stecca degli artigiani che sarà abbattuto per costruire i nuovi edifici previsti dal piano di riqualificazione urbana Progetto Porta Nuova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Isola district, June 2009. Painter Francesco Magli in his studio located in the building Stecca degli Artigiani that will be demolished to build the new constructions of the urban renewal plan Progetto Porta Nuova (Porta Nuova Project) / Milano, quartiere Isola, giugno 2009. Il pittore Francesco Magli nel suo studio che si trova nelledificio della Stecca degli artigiani che sarà abbattuto per costruire i nuovi edifici previsti dal piano di riqualificazione urbana Progetto Porta Nuova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Isola district, June 2009. Painter Francesco Magli in his studio located in the building Stecca degli Artigiani that will be demolished to build the new constructions of the urban renewal plan Progetto Porta Nuova (Porta Nuova Project) / Milano, quartiere Isola, giugno 2009. Il pittore Francesco Magli nel suo studio che si trova nelledificio della Stecca degli artigiani che sarà abbattuto per costruire i nuovi edifici previsti dal piano di riqualificazione urbana Progetto Porta Nuova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, October 2012. Graffiti on a gate in via Messina / Milano, ottobre 2012. Graffiti su un cancello in via Messina - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, October 2012. Fence with climbing plant in via Giovanni Calvino / Milano, ottobre 2012. Recinto con pianta rampicante in via Giovanni Calvino - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Saturday market in the Isola district / Milano, settembre 2008. Mercato del sabato nel quartiere Isola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, October 2008. Escaletor in Central Station / Milano, ottobra 2008. Scala mobile in Stazione Centrale - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, via Borsieri, Isola district, January 2006. Telephone booth destroyed / Milano, via Borsieri, quartiere Isola, gennaio 2006. Cabina telefonica distrutta - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, August 2008. Billboard of Donna Loka shoes / Milano, agosto 2008. Cartello pubblicitaro delle scarpe Donna Loka. _Milano 2008 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Bookshop at Triennale Bovisa / Milano, maggio 2008. Libreria alla Triennale Bovisa  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Junkbuilding exhibition at Triennale Bovisa: LATO 4 by Velasco / Milano, maggio 2008. La mostra Junkbuilding alla Triennale Bovisa: LATO 4 di Velasco - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Junkbuilding exhibition at Triennale Bovisa: Citroen 2CV, installation by artist Giuseppe Stampone / Milano, maggio 2008. La mostra Junkbuilding alla Triennale Bovisa: Citroen 2CV, installazione dellartista Giuseppe Stampone - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Junkbuilding exhibition at Triennale Bovisa: Citroen 2CV, installation by artist Giuseppe Stampone / Milano, maggio 2008. La mostra Junkbuilding alla Triennale Bovisa: Citroen 2CV, installazione dellartista Giuseppe Stampone - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Junkbuilding exhibition at Triennale Bovisa: Junkies by Robert Gligorov / Milano, maggio 2008. La mostra Junkbuilding alla Triennale Bovisa: Junkies di Robert Gligorov - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, May 2008. Junkbuilding exhibition at Triennale Bovisa / Milano, maggio 2008. La mostra Junkbuilding alla Triennale Bovisa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, October 2004. Garibaldi Station / Milano, ottobre 2004. Stazione Garibaldi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2012. The Friends Pub at 12, via Monte Santo / Milano, settembre 2012. Birreria The Friends Pub in via Monte Santo 12 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2012. The Friends Pub at 12, via Monte Santo / Milano, settembre 2012. Birreria The Friends Pub in via Monte Santo 12 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Tango coffee bar at 7 via Casale in the  Navigli district, Porta Genova / Milano, settembre 20018. Il Bar Tango in  Via Casale7, nel quartiere dei Navigli, Porta Genova, Milano - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Blues Canal - Restaurant - Music Cafè - Irish Pub on Casale street in the Navigli district / Milano, settembre 2009. Il ristorante - Music Cafè - Irish Pub Blues Canal in Via Casale, zona Navigli, Porta Genova - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Corso Vittorio Emanuele II, October 2012. A hyper-realistic sculpture by American street artist Mark Jenkins, part of the performance VIENNA - MILAN - VIENNA, The Journey of the senses through Vienna created for the Italian advertising campaign of the Vienna Tourist Board / Milano, Corso Vittorio Emanuele II, ottobre 2012. Una scultura iperrealista dello street artist americano Mark Jenkins, parte della performance VIENNA - MILANO - VIENNA, Il viaggio dei sensi attraverso Vienna, creata per la campagna pubblicitaria  in Italia dellEnte per il Turismo di Vienna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Corso Vittorio Emanuele II, October 2012. A hyper-realistic sculpture by American street artist Mark Jenkins, part of the performance VIENNA - MILAN - VIENNA, The Journey of the senses through Vienna created for the Italian advertising campaign of the Vienna Tourist Board / Milano, Corso Vittorio Emanuele II, ottobre 2012. Una scultura iperrealista dello street artist americano Mark Jenkins, parte della performance VIENNA - MILANO - VIENNA, Il viaggio dei sensi attraverso Vienna, creata per la campagna pubblicitaria  in Italia dellEnte per il Turismo di Vienna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, Corso Vittorio Emanuele II, October 2012. A hyper-realistic sculpture by American street artist Mark Jenkins, part of the performance VIENNA - MILAN - VIENNA, The Journey of the senses through Vienna created for the Italian advertising campaign of the Vienna Tourist Board / Milano, Corso Vittorio Emanuele II, ottobre 2012. Una scultura iperrealista dello street artist americano Mark Jenkins, parte della performance VIENNA - MILANO - VIENNA, Il viaggio dei sensi attraverso Vienna, creata per la campagna pubblicitaria  in Italia dellEnte per il Turismo di Vienna - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, September 2008. Graffiti on a shop roller shutter in the Isola district / Milano, settembre 2008. Graffiti sulla serranda di un negozio nel quartiere Isola - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, October 2012. Graffiti on a sidewalk in Corso Como / Milano, ottobre 2012. Graffiti su un marciapiede in Corso Como - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, 2008. Banisters house on Corso Como, in the Garibaldi district / Milano, 2008. Casa di ringhiera in Corso Como, nel quartiere Garibaldi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, between Via Melchiorre Gioia and via Pola, December 2008. Area where the new headquarters of Lombardy Region will rise, with a tower 160 meters high / Milano, tra via Pola e Melchiorre Gioia, dicembre 2008. Area dove sorgerà il nuovo palazzo della Regione Lombardia, con una torre alta 160 metri - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, between Via Melchiorre Gioia and via Pola, January 2009. Construction yard of the new headquarters of Lombardy Region will rise, with a tower 160 meters high (Palazzo Lombardia) / Milano, tra via Pola e Melchiorre Gioia, gennaio 2009. Cantiere della nuova sede della Regione Lombardia, con una torre alta 160 metri (Palazzo Lombardia) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Milan, between Via Melchiorre Gioia and via Pola, January 2009. Construction yard of the new headquarters of Lombardy Region will rise, with a tower 160 meters high (Palazzo Lombardia) / Milano, tra via Pola e Melchiorre Gioia, gennaio 2009. Cantiere della nuova sede della Regione Lombardia, con una torre alta 160 metri (Palazzo Lombardia) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302423 sec.