Portrait of Giacomo Casanova (miniature by Baudoin) / Ritratto di Giacomo Casanova (miniatura di Baudoin) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Giacomo Casanova (miniature by Graff) / Ritratto di Giacomo Casanova (miniatura di Graff) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Giacomo CasanovaPortrait of Giacomo Casanova attributed to Alessandro Longhi painter / Ritratto di Giacomo Casanovaattribuito al pittore Alessandro Longhi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Giacomo Casanova. Engraving from a painting by his brother Francesco Casanova painter / Ritratto di Giacomo Casanova. Incisione da un dipinto del fratello Francesco Casanova, pittore - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Giacomo Casanova attributed to Anton Raphael Mengs / Ritratto di Giacomo Casanova attribuito a  Anton Raphael Mengs - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Giacomo Casanova attributed to Anton Raphael Mengs / Ritratto di Giacomo Casanova attribuito a  Anton Raphael Mengs - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Giacomo Casanova on an illustration by Umberto Brunelleschi, about 1920 / Giacomo Casanova in una illutrazione di Umberto Brunelleschi, 1920 circa - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Registration of the death act of Giacomo Casanova (Dux, 4 June 1798) / Registrazione dellatto di morte di Giacomo casanova (Dux, 4 giugno 1798) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Count Joseph Karl von Waldstein. In his castle at Dux in Bohemia Giacomo Casanova spent his last 13 years as librarian / Ritratto del conte Joseph Karl di Waldstein. Nel suo castello di Dux in Boemia,  Giacomo Casanova trascorse gli ultimi tredici anni della sua vita come bibliotecario - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Count Joseph Karl von Waldstein. In his castle at Dux in Bohemia Giacomo Casanova spent his last 13 years as librarian / Ritratto del conte Joseph Karl di Waldstein. Nel suo castello di Dux in Boemia,  Giacomo Casanova trascorse gli ultimi tredici anni della sua vita come bibliotecario - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Castle at Dux. Here Giacomo Casanova spent his last 13 years as librarian to Count Waldstein / Castello di Dux. Qui Giacomo casanova trascorse gli ultimi tredici anni della sua vita come bibliotecario del conte Waldstein - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Painting of the Dux castle. Here Giacomo Casanova spent his last 13 years as librarian to Count Waldstein / Dipinto del castello di Dux. Qui Giacomo casanova trascorse gli ultimi tredici anni della sua vita come bibliotecario del conte Waldstein - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Giacomo Casanova nella biblioteca del Castello di Dux in Boemia. Casanova trascorse i suoi ultimi tredici anni di vita come bibliotecario del conte Waldstein nel castello di Dux in Boemia - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait by François Boucher of Marie-Louise OMurphy (or OMorphy) laid naked on a couch. She was one of the mistresses of King Louis XV of France and Giacomo Casanova knew her in Paris when she was thirteen years old in the house of her actress sister. Struck by her beauty he bought a nude portrait of her, probably a copy of this / Ritratto di Marie Louise OMurphy opera di François Bouher distesa nuda su un divano.  Fu una delle giovani amanti del re Luigi XV di Francia e Giacomo Casanova la conobbe a parigi quando lei aveva tredici anni, a casa della sorella attrice. Colpito dalla sua bellezza volle comprare un  ritratto di lei nuda, probabilmente una copia di questo - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Teresa Lanti (Bellino). Casanovas affair with Bellino is certainly one of his most curious. This happened in 1744 in Ancona, where Bellino was known as a castrated singer, but Casanova was convinced that Bellino was a woman and paid marked attention to him/her. So he found that Bellino was actually a women and her real name was Teresa Lanti. She was posing as a castrated to can perform in the theaters of the Papal State where women didnt do it / Ritratto di Teresa Lanti (Bellino). Lavventura di Casanova con Bellino è una delle sue più curiose. Avvenne ad Ancona nel 1744, dove Bellino era un noto cantante castrato, anche se Casanova era convinto che in realtà si trattasse di una donna. Così gli fece una corte serrata finché scoprì che si trattava effettivamente di una donna. Il suo vero nome era Teresa Lanti e fingeva di essere un castrato per poter cantare nei teatri dello Stato pontificio, dove le donne non potevano esibirsi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Marco Antonio Casanova, forefather of Giacomo Casanova / Ritratto di Marco Antonio Casanova, avo di Giacomo Casanova - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Notes by Giacomo Casanova for Mozarts Don Giovanni / Appunti di Giacomo Casanova per il Don Giovanni di Mozart  - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Letter by M. de Bausset to the Duke of Choiseul about Giacomo Casanova as a spy / Lettera di M. de Bausset al duca di Choiseul sullattività di Giacomo Casanova come spia  - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Page of Les Mémoires by Giacomo Casanova (handwritten text) / Pagina delle Memorie di Giacomo Casanova (testo manoscritto) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Ilustration designed for Les Mémoires by Giacomo Casanova/  Progetto di illustrazione per Les Mémoires di Giacomo Casanova - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Page of the Iliad translated by Giacomo Casanova (handwritten text) / Pagina dellIliade tradotta da Giacomo Casanova (testo manoscritto) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Title page of  the book Histoire de ma fuite des prisons de la République de Venise (About my Escape from Venice Prison) by Giacomo Casanova / Frontespizio del libro Histoire de ma fuite des prisons de la République de Venise (La mia fuga dai Piombi) di Giacomo Casanova - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice. The Piombi prison on a plan of the eighteenth century by Lodovico Ughi. Giacomo Casanova escaped from here on 31 October 1756 / Venezia. Le prigioni dei Piombi sulla mappa settecentesca di Lodovico Ughi. Giacomo Casanova evase da qui il 31 ottobre 1756 - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice. Doges Palace in the time of Giacomo Casanova: Section of the Pozzi (wells) prison until the Piombi prison. Engraving  / Venezia. Palazzo ducale al tempo di Giacomo Casanova: Sezione delle prigioni dei Pozzi fino a quelle dei Piombi. Incisione - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Escape of Giacomo Casanova from the Piombi prison (engraving) / Fuga di Giacomo Casanova dai piombi (incisione) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Giacomo Casanova in front of the Venetian inquisitors (engraving by Johann Berka) / Giacomo Casanova davanti agli Inquisitori della Repubblica di Venezia (incisione di Johann Berka) - Reproduced by Marcello
/Rosebud2
Escape of Giacomo Casanova from the Piombi prison (engraving) / Fuga di Giacomo Casanova dai piombi (incisione) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace . Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli, the Bell Tower in the background. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli, con il campanile sullo sfondo. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Roof of the Piombi prison in the Doges Palace viewed from the terrace of the Hotel Danieli. Through here Giacomo Casanova escaped on 31 October 1756 / Venezia, 1998. Tetto dei piombi, le prigioni di Palazzo ducale visto dalla terrazza dellHotel Danieli. Da  qui Giacomo Casanova riuscì a fuggire il 31 ottobre 1756  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Portrait Andrea Memmo. Venetian patrician Andrea Memmo (1729-1793) was a great friend of Giacomo Casanova / Ritratto di Andrea Memmo. Il patrizio veneziano Andrea Memmo (1729-1793) fu un grande amico di Giacomo Casanova - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice, Calle della gorna. Here Giacomo Casanova rented the home where he lived from March to 25 July 1755, when he was arrested and locked in the Piombi prison / Venezia, Calle della gorna. Qui Casanova affittò un alloggio dove visse dal marzo al 25 luglio 1755 quando venne arrestato e condotto ai Piombi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Cardinal de Bernis by Pompeo Girolamo Batoni. François-Joachim Pierre de Bernis shared with Giacomo Casanova the adventure of the nun M.M. and others in Paris and Rome / Ritratto del Cardinale de Bernis di Pompeo Girolamo Batoni. François-Joachim Pierre de Bernis condivise con Giacomo Casanova lavventura della monaca M.M. e altre a Roma e Parigi     - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Cardinal de Bernis by Pompeo Girolamo Batoni. François-Joachim Pierre de Bernis shared with Giacomo Casanova the adventure of the nun M.M. and others in Paris and Rome / Ritratto del Cardinale de Bernis di Pompeo Girolamo Batoni. François-Joachim Pierre de Bernis condivise con Giacomo Casanova lavventura della monaca M.M. e altre a Roma e Parigi - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Painting of the Murano Island in the time of Giacomo Casanova. Here he went to meet his mistresses C.C. and M.M. in the nunnery of the Church of St. Mary of Angels / Dipinto dellisola di Murano ai tempi di Giacomo Casanova che qui si recava per incontrare le sue amanti C.C. e M.M. nel convento della chiesa di santa Maria degli Angeli - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Drawing of the nunnery of the St. Mary of Angels Church at Murano Island. Here Giacomo Casanova went to meet his mistress C.C. and here he knew another love of his life, the nun M.M  (illustration from the Mémoires) / Disegno del convento della chiesa di Santa Maria degli Angeli a Murano (illustrazione dalle Memorie) - Reproduced by Marcello
/Rosebud2
Murano Island 1998. Church of St. Mary of the Angels. Giacomo Casanova went to the nunnery of this church to meet his mistress C.C. Here he knew another love of his life, the nun M.M. / Isola di Murano, 1998. Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Casanova si recava nel convento della chiesa a trovare la sua amante C.C. Qui conobbe un altro suo grande amore, la monaca M.M. - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Murano Island 1998. Church of St. Mary of the Angels. Giacomo Casanova went to the nunnery of this church to meet his mistress C.C. Here he knew another love of his life, the nun M.M. / Isola di Murano, 1998. Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Casanova si recava nel convento della chiesa a trovare la sua amante C.C. Qui conobbe un altro suo grande amore, la monaca M.M. - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Murano Island 1998. Church of St. Mary of the Angels. Giacomo Casanova went to the nunnery of this church to meet his mistress C.C. Here he knew another love of his life, the nun M.M. / Isola di Murano, 1998. Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Casanova si recava nel convento della chiesa a trovare la sua amante C.C. Qui conobbe un altro suo grande amore, la monaca M.M. - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Murano Island 1998. Church of St. Mary of the Angels. Giacomo Casanova went to the nunnery of this church to meet his mistress C.C. Here he knew another love of his life, the nun M.M. / Isola di Murano, 1998. Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Casanova si recava nel convento della chiesa a trovare la sua amante C.C. Qui conobbe un altro suo grande amore, la monaca M.M. - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Murano Island 1998. Church of St. Mary of the Angels. Giacomo Casanova went to the nunnery of this church to meet his mistress C.C. Here he knew another love of his life, the nun M.M. / Isola di Murano, 1998. Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Casanova si recava nel convento della chiesa a trovare la sua amante C.C. Qui conobbe un altro suo grande amore, la monaca M.M. - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Murano Island 1998. Church of St. Mary of the Angels. Giacomo Casanova went to the nunnery of this church to meet his mistress C.C. Here he knew another love of his life, the nun M.M. / Isola di Murano, 1998. Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Casanova si recava nel convento della chiesa a trovare la sua amante C.C. Qui conobbe un altro suo grande amore, la monaca M.M. - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pastry chefs Benito and Lorenzo Palombella holding a cake decorated with a Casanovas profile. Their cake shop is located on Barbaria delle Tole in the same building where is the last home of Giacomo Casanova in Venice / Venezia, 1998. Benito e Lorenzo Palombella, pasticceri, con una torta con l profilo di Casanova. Il loro negozio si trova in Barbaria delle Tole, nello stesso palazzo dove si trova lultima casa di Casanova a Venezia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pastry chefs Benito and Lorenzo Palombella holding a cake decorated with a Casanovas profile. Their cake shop is located on Barbaria delle Tole in the same building where is the last home of Giacomo Casanova in Venice / Venezia, 1998. Benito e Lorenzo Palombella, pasticceri, con una torta con l profilo di Casanova. Il loro negozio si trova in Barbaria delle Tole, nello stesso palazzo dove si trova lultima casa di Casanova a Venezia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. The present owner Anna Baccalin Sacco on the balcony of the last home of Giacomo Casanova in Venice on Barbaria delle Tole at number 6673. He rented it with his mate Francesca Buschini and her family and he left it forever on 13 January 1783 / Venezia, 1998. Lattuale proprietaria, la signora Anna Baccalin Sacco, sulla terrazza della casa in Barbaria delle Tole al numero 6673 che fu lultima casa di Giacomo Casanova a Venezia, affittata per viverci con la sua compagna Francesca Buschini e con la famiglia di lei. La lasciò definitivamente il 13 gennaio 1783 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. The present owner Anna Baccalin Sacco in the last home of Giacomo Casanova in Venice on Barbaria delle Tole at number 6673. He rented it with his mate Francesca Buschini and her family and he left it forever on 13 January 1783 / Venezia, 1998. Lattuale proprietaria, la signora Anna Baccalin Sacco, nella casa in Barbaria delle Tole al numero 6673 che fu lultima casa di Giacomo Casanova a Venezia, affittata per viverci con la sua compagna Francesca Buschini e con la famiglia di lei. La lasciò definitivamente il 13 gennaio 1783 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Barbaria delle Tole. The last home of Giacomo Casanova in Venice was here at number 6673. He rented it with his mate Francesca Buschini and her family and he left it forever on 13 January 1783 / Venezia, 1998. Barbaria delle tole. Qui al numero 6673 fu lultima casa di Giacomo Casanova a Venezia. Laffittò per viverci con la sua compagna Francesca Buschini e con la famiglia di lei. La lasciò definitivamente il 13 gennaio 1783 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Barbaria delle Tole. The last home of Giacomo Casanova in Venice was here at number 6673. He rented it with his mate Francesca Buschini and her family and he left it forever on 13 January 1783 / Venezia, 1998. Barbaria delle tole. Qui al numero 6673 fu lultima casa di Giacomo Casanova a Venezia. Laffittò per viverci con la sua compagna Francesca Buschini e con la famiglia di lei. La lasciò definitivamente il 13 gennaio 1783 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Cantina Do spade (two swords wine bar), near the Rialto Bridge (360, San Polo). About in 1746 Giacomo Casanova, his brother Francesco, patrician Balbi and other five young people pretended to be policemen to arrest three men then left on the San Giorgio Island, kidnap the wife of one of these and have fun with her at Do Spade wine bar. This public place is among the few in Venice that has kept its eighteenth-century name. Still now it is a wine bar managed by his owner, mister Giorgio Lanza / Venezia, 1998. Cantina Do spade, vicino al ponte di Rialto (San Polo 360). Giacomo Casanova, suo fratello Francesco, il patrizio Balbi e altri cirque giovani, intorno al 1746, si spacciarono per sbirri e finsero di arrestare tre uomini che abbandonarono nellisola di San Giorgio per rapire la moglie di uno di essi e divertirsi con lei alle Do spade. Questo locale è uno dei pochissimi ad aver conservato il suo nome settecentesco. Ancor oggi è una cantina gestita dal suo attuale proprietario, il signor Giorgio Lanza - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Present owner of the Cantina Do spade (two swords wine bar) Giorgio Lanza in front of it. About in 1746 Giacomo Casanova, his brother Francesco, patrician Balbi and other five young people pretended to be policemen to arrest three men then left on the San Giorgio Island, kidnap the wife of one of these and have fun with her at Do Spade wine bar. It is still now a wine bar and is among the few in Venice that has kept its eighteenth-century name. It is located near the Rialto Bridge (360, San Polo) /  Lattuale proprietario della Cantina Do Spade Giorgio Lanza davanti al suo locale vicino al ponte di Rialto (San Polo 360). Giacomo Casanova, suo fratello Francesco, il patrizio Balbi e altri cirque giovani, intorno al 1746, si spacciarono per sbirri e finsero di arrestare tre uomini che abbandonarono nellisola di San Giorgio per rapire la moglie di uno di essi e divertirsi con lei alle Do spade. Questo locale è uno dei pochissimi ad aver conservato il suo nome settecentesco - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Present owner of the Cantina Do spade (two swords wine bar) Giorgio Lanza  in front of it. About in 1746 Giacomo Casanova, his brother Francesco, patrician Balbi and other five young people pretended to be policemen to arrest three men then left on the San Giorgio Island, kidnap the wife of one of these and have fun with her at Do Spade wine bar. It is still now a wine bar and is among the few in Venice that has kept its eighteenth-century name. It is located near the Rialto Bridge (360, San Polo) /  Lattuale proprietario della Cantina Do Spade Giorgio Lanza davanti al suo locale vicino al ponte di Rialto (San Polo 360). Giacomo Casanova, suo fratello Francesco, il patrizio Balbi e altri cirque giovani, intorno al 1746, si spacciarono per sbirri e finsero di arrestare tre uomini che abbandonarono nellisola di San Giorgio per rapire la moglie di uno di essi e divertirsi con lei alle Do spade. Questo locale è uno dei pochissimi ad aver conservato il suo nome settecentesco - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Cantina Do spade (two swords wine bar), near the Rialto Bridge (360, San Polo). About in 1746 Giacomo Casanova, his brother Francesco, patrician Balbi and other five young people pretended to be policemen to arrest three men then left on the San Giorgio Island, kidnap the wife of one of these and have fun with her at Do Spade wine bar. This public place is among the few in Venice that has kept its eighteenth-century name. Still now it is a wine bar managed by his owner, mister Giorgio Lanza / Venezia, 1998. Cantina Do spade, vicino al ponte di Rialto (San Polo 360). Giacomo Casanova, suo fratello Francesco, il patrizio Balbi e altri cirque giovani, intorno al 1746, si spacciarono per sbirri e finsero di arrestare tre uomini che abbandonarono nellisola di San Giorgio per rapire la moglie di uno di essi e divertirsi con lei alle Do spade. Questo locale è uno dei pochissimi ad aver conservato il suo nome settecentesco. Ancor oggi è una cantina gestita dal suo attuale proprietario, il signor Giorgio Lanza - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Soranzo on Campo san Polo. Here Giacomo Casanova knew senator Matteo Giovanni Bragadin that became his greatest patron / Venezia, 1998. Palazzo Soranzo a campo San Polo. Qui nel 1746 Giacomo Casanova conobbe il senatore Matteo Giovanni Bragadin che divenne il suo maggior protettore - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Soranzo on Campo san Polo. Here Giacomo Casanova knew senator Matteo Giovanni Bragadin that became his greatest patron / Venezia, 1998. Palazzo Soranzo a campo San Polo. Qui nel 1746 Giacomo Casanova conobbe il senatore Matteo Giovanni Bragadin che divenne il suo maggior protettore - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Soranzo on Campo san Polo. Here Giacomo Casanova knew senator Matteo Giovanni Bragadin that became his greatest patron / Venezia, 1998. Palazzo Soranzo a campo San Polo. Qui nel 1746 Giacomo Casanova conobbe il senatore Matteo Giovanni Bragadin che divenne il suo maggior protettore - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Bragadin. Here Giacomo Casanova lived from 1748 to 1755, guest of his greatest patron, senator Matteo Giovanni Bragadin / Venezia, 1998. Palazzo Bragadin. Qui Giacomo Casanova visse dal 1748 al 1755 ospite del suo maggior protettore, il senatore  Matteo Giovanni Bragadin - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Bragadin. Here Giacomo Casanova lived from 1748 to 1755, guest of his greatest patron, senator Matteo Giovanni Bragadin / Venezia, 1998. Palazzo Bragadin. Qui Giacomo Casanova visse dal 1748 al 1755 ospite del suo maggior protettore, il senatore  Matteo Giovanni Bragadin - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Staff of the Ivos Restaurant on Ramo dei fuseri at 1809. Here was located the pied-a-terre of Marco Dandolo, friend and patron of Giacomo Casanova that used it as usual place of residence until the Dandolos death / Venezia, 1998. Lo staff del ristorante da Ivo in calle dei fuseri al numero 1809. Qui si trovava il casino di Marco Dandolo, amico e protettore di Casanova che lo usò come luogo di rappresentanza fino alla morte del Dandolo  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pied-a-terre of Marco Dandolo. For Giacomo Casanova it was an usual place of residence that he used also as correspondence address until the Dandolos death / Venezia, 1998. Casino di Marco Dandolo. Per Giacomo Casanova questa fu una residenza abituale, dove si faceva inviare anche la corrispondenza, che usò fino alla morte del Dandolo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pied-a-terre of Marco Dandolo. For Giacomo Casanova it was an usual place of residence that he used also as correspondence address until the Dandolos death / Venezia, 1998. Casino di Marco Dandolo. Per Giacomo Casanova questa fu una residenza abituale, dove si faceva inviare anche la corrispondenza, che usò fino alla morte del Dandolo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pied-a-terre of Giacomo Casanova at San Moisè / Venezia, 1998. Casino di Casanova a San Moisè - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pied-a-terre of Giacomo Casanova at San Moisè / Venezia, 1998. Casino di Casanova a San Moisè - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pied-a-terre of Giacomo Casanova at San Moisè / Venezia, 1998. Casino di Casanova a San Moisè - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Pied-a-terre of Giacomo Casanova at San Moisè / Venezia, 1998. Casino di Casanova a San Moisè - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Portrait of Giustiniana Wynne (1737-1791). She was friend of Giacomo Casanova and mistress of another friend of his, Andrea Memmo / Ritratto di Giustiniana Wynne (1737-1791). Fu amica di Giacomo Casanova e amante un altro suo amico, Andrea Memmo - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice 1998. Palazzo Loredan dellambasciatore is a 15th century palace near the Academy Bridge often frequented by Giacomo Casanova. Once it belonged to the Loredan family and was called dellambasciatore (of the ambassador) because it was the rental residence of the ambassadors of the Austrian Empire in Venice. In the time of Giacomo Casanova here lived his friend Giustiniana Wynne, wife of ambassador Filippo Giuseppe Orsini-Rosenberg and mistress of another friend of Casanova, Andrea Memmo  / Venezia 1998. Palazzo Loredan dellambasciatore è un palazzo del 15° secolo vicino al ponte dellAccademia che Giacomo Casanova frequentava spesso. Un tempo apparteneva alla famiglia Loredan e era detto dellambasciatore perché veniva affittato come residenza degli ambasciatori dellImpero austriaco. Ai tempi di Giacomo Casanova, vi abitava una sua sua amica, Giustiniana Wynne, moglie dellambasciatore Filippo Giuseppe Orsini-Rosenberg e amante di un altro caro amico di Casanova, Andrea Memmo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Drawing of the San Benedetto Theater. Built in 1755 by the Grimani family, after a fire in 1773 it was reopened while Giacomo Casanova was in the Piombi jail. He frequented often this theater because a lot of his friends, actors and dancers, worked here. In 1868 it was called Teatro Rossini / Teatro San Benedetto. Disegno del Teatro San Benedetto. Costruito nel 1755 dalla famiglia Grimani, dopo un incendio nel 1773 fu riaperto mentre Giacomo Casanova era incarcerato ai Piombi. Frequentò spesso questo teatro perché molti dei suoi amici attori e ballerini lavoravano qui. Nel 1868 fu chiamato Teatro Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice, 1998. Calle Nani. Here, in one of these homes near Palazzo Malipiero, lived Angela Cattarina Tosello. She was the daughter of painter Iseppo Tosello and niece of his brother, the priest Tosello of St. Samuel Church. She exercised an irresistible attraction over the young Giacomo Casanova / Venezia, 1998. Calle Nani. In una di queste case vicino a Palazzo Malipiero viveva Angela Cattarina Tosello, figlia del pittore Iseppo Tosello e nipotedel di lui fratello, il curato Tosello della chiesa di San Samuele. Il giovane Giacomo Casanova ebbe per la ragazza una grande attrazione - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova lived here for short time in 1743 and frequented it often from 1744 and 1782 when he had a fight with Giovanni Carlo Grimani. The Grimani family patronized theaters and protected actors or playwrights like Carlo Goldoni and was owner in Venice of theaters like the San Samuele Theater / Venezia, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova vi abitò per breve tempo nel 1743. Lo frequentò spesso tra il 1744 e il 1782, quando litigò con il padrone di casa, Giovanni Carlo Grimani. La famiglia Grimani finanziò teatri e protesse attori e commediografi come Carlo Goldoni e fu proprietaria di diversi teatri a Venezia, come il teatro San Samuele - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova lived here for short time in 1743 and frequented it often from 1744 and 1782 when he had a fight with Giovanni Carlo Grimani. The Grimani family patronized theaters and protected actors or playwrights like Carlo Goldoni and was owner in Venice of theaters like the San Samuele Theater / Venezia, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova vi abitò per breve tempo nel 1743. Lo frequentò spesso tra il 1744 e il 1782, quando litigò con il padrone di casa, Giovanni Carlo Grimani. La famiglia Grimani finanziò teatri e protesse attori e commediografi come Carlo Goldoni e fu proprietaria di diversi teatri a Venezia, come il teatro San Samuele - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova lived here for short time in 1743 and frequented it often from 1744 and 1782 when he had a fight with Giovanni Carlo Grimani. The Grimani family patronized theaters and protected actors or playwrights like Carlo Goldoni and was owner in Venice of theaters like the San Samuele Theater / Venezia, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova vi abitò per breve tempo nel 1743. Lo frequentò spesso tra il 1744 e il 1782, quando litigò con il padrone di casa, Giovanni Carlo Grimani. La famiglia Grimani finanziò teatri e protesse attori e commediografi come Carlo Goldoni e fu proprietaria di diversi teatri a Venezia, come il teatro San Samuele - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Drawing of Palazzo Grimani in Venice. Giacomo Casanova lived here for short time in 1743 and frequented it often from 1744 and 1782 when he had a fight with Giovanni Carlo Grimani. The Grimani family patronized theaters and protected actors or playwrights like Carlo Goldoni and was owner in Venice of theaters like the San Samuele Theater / Disegno di Palazzo Grimani a Venezia. Giacomo Casanova vi abitò per breve tempo nel 1743. Lo frequentò spesso tra il 1744 e il 1782, quando litigò con il padrone di casa, Giovanni Carlo Grimani. La famiglia Grimani finanziò teatri e protesse attori e commediografi come Carlo Goldoni e fu proprietaria di diversi teatri a Venezia, come il teatro San Samuele - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova lived here for short time in 1743 and frequented it often from 1744 and 1782 when he had a fight with Giovanni Carlo Grimani. The Grimani family patronized theaters and protected actors or playwrights like Carlo Goldoni and was owner in Venice of theaters like the San Samuele Theater / Venezia, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova vi abitò per breve tempo nel 1743. Lo frequentò spesso tra il 1744 e il 1782, quando litigò con il padrone di casa, Giovanni Carlo Grimani. La famiglia Grimani finanziò teatri e protesse attori e commediografi come Carlo Goldoni e fu proprietaria di diversi teatri a Venezia, come il teatro San Samuele - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova lived here for short time in 1743 and frequented it often from 1744 and 1782 when he had a fight with Giovanni Carlo Grimani. The Grimani family patronized theaters and protected actors or playwrights like Carlo Goldoni and was owner in Venice of theaters like the San Samuele Theater / Venezia, 1998. Palazzo Grimani. Giacomo Casanova vi abitò per breve tempo nel 1743. Lo frequentò spesso tra il 1744 e il 1782, quando litigò con il padrone di casa, Giovanni Carlo Grimani. La famiglia Grimani finanziò teatri e protesse attori e commediografi come Carlo Goldoni e fu proprietaria di diversi teatri a Venezia, come il teatro San Samuele - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Convent of St. Mary of Health planned by Baldassarre Longhena architect. Since 1815 it has been become a patriarchal seminary. Here in 1742 Giacomo Casanova studied physics / Venezia, 1998. Convento di Santa Maria della Salute edificato dallarchitetto Baldassarre Longhena nel 1669. Dal 1815 è diventato seminario patriarcale. Qui nel 1742 Giacomo Casanova studiò fisica- ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Convent of St. Mary of Health planned by Baldassarre Longhena architect. Since 1815 it has been become a patriarchal seminary. Here in 1742 Giacomo Casanova studied physics / Venezia, 1998. Convento di Santa Maria della Salute edificato dallarchitetto Baldassarre Longhena nel 1669. Dal 1815 è diventato seminario patriarcale. Qui nel 1742 Giacomo Casanova studiò fisica- ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Portrait of Giorgio Baffo, great friend and patron of Giacomo Casanova and his family / Ritratto del patrizio Giorgio Baffo, grande amico e protettore di Giacomo Casanova e della sua famiglia - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Bellavite on Campo San Maurizio. Here lived Giorgio Baffo, great friend and patron of Giacomo Casanova and his family / Venezia, 1998. Palazzo Bellavite in campo San Maurizio. Era la dimora del patrizio Giorgio Baffo, grande amico e protettore di Giacomo Casanova e della sua famiglia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Bellavite on Campo San Maurizio. Here lived Giorgio Baffo, great friend and patron of Giacomo Casanova and his family / Venezia, 1998. Palazzo Bellavite in campo San Maurizio. Era la dimora del patrizio Giorgio Baffo, grande amico e protettore di Giacomo Casanova e della sua famiglia - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Drawing of Giacomo Casanova as a child (illustration from the Mémoires) / Disegno di Giacomo Casanova da ragazzo (illustrazione dalle Memorie) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Teresa Imer. Giacomo Casanova as a boy fell in love with her when she was seventeen years old. She was daughter of comic actor Giuseppe Imer and became a favourite of senator Alvise Gasparo Malipiero. When he found Casanova courting her, he turned him out of his palace / Ritratto di Teresa Imer. Quando aveva 17 anni, Casanova si innamorò di lei. Era la figlia diciassettenne dellattore comico Giusepe Imer e protetta del senatore Alvise Gasparo Malipiero che quando scoprì Giacomo Casanova a corteggiarla, lo scacciò dal suo palazzo  - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice, 1998. Home of Teresa Imer on Corte del Duca Sforza at numbers 3063 and 3065. This seventeen years old girl was daughter of comic actor Giuseppe Imer and became a favourite of senator Alvise Gasparo Malipiero. Giacomo Casanova as a boy fell in love with her, but when the senator realized it, he turned him out of his palace / Venezia, 1998. Casa di Teresa Imer in corte del duca Sforza ai numeri 3063 e 3065. Teresa Imer era la figlia diciassettenne dellattore comico Giusepe Imer e protetta del senatore Alvise Gasparo Malipiero. Giacomo Casanova la corteggiava, ma quando il senatore se ne accorse lo scacciò dal suo palazzo che frequentava abitualmente  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Home of Teresa Imer on Corte del Duca Sforza at numbers 3063 and 3065. This seventeen years old girl was daughter of comic actor Giuseppe Imer and became a favourite of senator Alvise Gasparo Malipiero. Giacomo Casanova as a boy fell in love with her, but when the senator realized it, he turned him out of his palace / Venezia, 1998. Casa di Teresa Imer in corte del duca Sforza ai numeri 3063 e 3065. Teresa Imer era la figlia diciassettenne dellattore comico Giusepe Imer e protetta del senatore Alvise Gasparo Malipiero. Giacomo Casanova la corteggiava, ma quango il senatore se ne accorse lo scacciò dal suo palazzo che frequentava abitualmente  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice 1998. Well in the garden of Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò) with a portrait of Alvise Gasparo Malipiero in bas-relief. The palace is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Pozzo nel giardino di Palazzo Malipiero (oggi Barnabò) con un ritratto di Alvise Gasparo Malipiero in bassorilievo. Il palazzo si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò), well in the garden with a portrait of Alvise Gasparo Malipiero in bas-relief. The palace is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy attended this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero (oggi Barnabò), pozzo nel giardino con un ritratto di Alvise Gasparo Malipiero in bassorilievo. Il palazzo si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò), decoration on the entrance door with the Malipiero coat of arm. The palace is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò, frontone con lo stemma dei Malipiero sopra la porta dingresso. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, 1998. Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò), door on the garden. It is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò, porta sul giardino. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice 1998. Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò), facade on the Grand Canal. It is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò, facciata sul Canal Grande. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice 1998. Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò), facade on the Grand Canal. It is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò, facciata sul Canal Grande. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice 1998. Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò). It is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice 1998. Palazzo Malipiero, side on the garden. This palace is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò, lato che dà sul giardino. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice 1998. Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò), facade on the Grand Canal. It is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò, facciata sul Canal Grande. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice 1998. Palazzo Malipiero (now Palazzo Barnabò), facade on the Grand Canal. It is located on campo San Samuele at numbers 3200 and 3201. Senator Alvise Gasparo Malipiero, owner of this palace in that time, was patron of Giacomo Casanova who as a boy frequented this house on almost all days from 1740 to 1742-43. It borders on the home of Teresa Imer. Through the garden Malipiero could see the girl and he fell in love with her. When he found Casanova courting her, turned him out of the house forever / Venezia, 1998. Palazzo Malipiero, oggi Barnabò, facciata sul Canal Grande. Si apre in campo San Samuele ai numeri 3200 e 3201. Alvise Gasparo Malipiero fu il protettore di Giacomo Casanova che da ragazzo frequentò il palazzo quasi tutti i giorni, dal 1740 al 1742-43. Confinava con la casa di Teresa Imer. Attraverso il giardino il senatore poteva scorgere la stanza della giovane della quale si innamorò fino a farne una protetta. Sorprese Casanova a corteggiarla e lo cacciò dal palazzo - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302423 sec.