Paris, Opera Garnier, where was the first performance of the opera Guillaume Tell by Gioacchino Rossini on August 3, 1829 / Teatro Opera Garnier di Parigi, dove il 3 agosto 1829 ci fu la prima rappresentazione dellopera Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Paris, Opera Garnier, where was the first performance of the opera Guillaume Tell by Gioacchino Rossini on August 3, 1829 / Teatro Opera Garnier di Parigi, dove il 3 agosto 1829 ci fu la prima rappresentazione dellopera Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Autographic music score of the opera Voyage à Reims by Gioacchino Rossini / Partitura autografa dellopera Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Autographic music score of the opera Voyage à Reims by Gioacchino Rossini / Partitura autografa dellopera Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Autographic music score of the opera Voyage à Reims by Gioacchino Rossini / Partitura autografa dellopera Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of  Charles X king of France (1757-1836). Gioacchino Rossini composed the opera Voyage à Reims on occasion of his coronation in 1825 / Ritratto di re Carlo X di Francia (1757-1836). Per la sua incoronazione Gioacchino Rossini scrisse il Viaggio a Reims, nel1825 - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Paris, Theatre des Italiens, where the opera Viaggio a Reims by Gioacchino Rossini was performed for the first time on June 19, 1825 / Parigi, Teatro des Italiens dove il 19 giugno del 1825 si rappresentò per la prima volta Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Paris, Theatre des Italiens, where the opera Viaggio a Reims by Gioacchino Rossini was performed for the first time on June 19, 1825 / Parigi, Teatro des Italiens dove il 19 giugno del 1825 si rappresentò per la prima volta Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Paris, Theatre des Italiens, where the opera Viaggio a Reims by Gioacchino Rossini was performed for the first time on June 19, 1825 / Parigi, Teatro des Italiens dove il 19 giugno del 1825 si rappresentò per la prima volta Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Paris, Theatre des Italiens, where the opera Viaggio a Reims by Gioacchino Rossini was performed for the first time on June 19, 1825 / Parigi, Teatro des Italiens dove il 19 giugno del 1825 si rappresentò per la prima volta Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Paris, Theatre des Italiens, where the opera Viaggio a Reims by Gioacchino Rossini was performed for the first time on June 19, 1825 / Parigi, Teatro des Italiens dove il 19 giugno del 1825 si rappresentò per la prima volta Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Paris, 2 rue de la Chausse dAntin where Gioacchino Rossini lived for sometime / Parigi, rue de la Chausse dAntin 2, una delle case dove abitò Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castenaso (Bologna), Madonna del Pilar Church, where the wedding between Gioacchino Rossini and Isabella Colbran was celebrated (on March 22, 1822), and Certificate of the wedding / Castenaso (Bologna), Chiesa della Madonna del Pilar, dove fu celebrato il matrimonio tra il compositore Gioacchino Rossini e il soprano spagnolo Isabella Colbran (il 22 marzo 1822) e certificato del matrimonio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castenaso (Bologna), Madonna del Pilar Church, where the wedding between Gioacchino Rossini and Isabella Colbran was celebrated (on March 22, 1822), and Certificate of the wedding / Castenaso (Bologna), Chiesa della Madonna del Pilar, dove fu celebrato il matrimonio tra il compositore Gioacchino Rossini e il soprano spagnolo Isabella Colbran (il 22 marzo 1822) e certificato del matrimonio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castenaso (Bologna), Madonna del Pilar Church, where the wedding between Gioacchino Rossini and Isabella Colbran was celebrated (on March 22, 1822) / Castenaso (Bologna), Chiesa della Madonna del Pilar, dove fu celebrato il matrimonio tra il compositore Gioacchino Rossini e il soprano spagnolo Isabella Colbran (il 22 marzo 1822) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Castenaso (Bologna), Madonna del Pilar Church, where the wedding between Gioacchino Rossini and Isabella Colbran was celebrated (on March 22, 1822) / Castenaso (Bologna), Chiesa della Madonna del Pilar, dove fu celebrato il matrimonio tra il compositore Gioacchino Rossini e il soprano spagnolo Isabella Colbran (il 22 marzo 1822) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Certificate of the wedding between composer Gioacchino Rossini and Spanish soprano Isabella Colbran (celebrated at Castenaso, near Bologna, on March 22, 1822) / Atto di matrimonio tra il compositore Gioacchino Rossini e il soprano spagnolo Isabella Colbran (celebrato a Castenaso, Bologna, il 22 marzo 1822) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Opera singer Isabella Colbran, first wife of composer Gioacchino Rossini / Isabella Colbran, cantante lirica e prima moglie del compositore Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Autographic music score of the opera La Donna del Lago by Gioacchino Rossini (1819) / Partitura autografa dellopera La donna del lago di Gioacchino Rossini (1819)  - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Fire of San Carlo Theater in Naples in 1816 (picture by Antonio Pitloo). composer Gioacchino Rossini was music director of this Theater from 1815 to 1822 / Lincendio del Teatro San Carlo di Napoli nel 1816 (dipinto di Antonio Pitloo). Il compositore Gioacchino Rossini fu direttore musicale del Teatro dal 1815 al 1822 - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Statue of soprano Maria Felicita Malibran (1808-1836). She was a friend of composer Gioacchino Rossini, and she made ​​her debut at age 17 in his opera The Barber of Seville at the Kings Theatre in London / Statua del soprano Maria Felicita Malibran (1808-1836). Amica di Rossini, a 17 anni debuttò con la sua opera Il barbiere di Siviglia al Kings Theatre di Londra - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Opera singer Giovanni Battista Rubini (1794-1854) / Il tenore Giovanni Battista Rubini (1794-1854) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Opera singer Giovanni Battista Rubini (1794-1854) as protagonist in Otello by Gioacchino Rossini / Il tenore Giovanni Battista Rubini (1794-1854) nell Otello di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Opera singer Adelina Patti (1843-1919) as Rosina in Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini / Il soprano Adelina Patti (1843-1919) nel ruolo di Rosina ne Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Autographic music score of the opera Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini/ Partitura autografa dellopera Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Autographic music score of the opera Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini/ Partitura autografa dellopera Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Libretto by Cesare Sterbini of the opera Il Barbiere di Siviglia by  Gioacchino Rossini / Libretto di Cesare Sterbini dellopera Il barbiere di Siviglia di  Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Argentina Theater in Rome, where was the first performance of the opera Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini (February 20, 1816) / Il teatro Argentina di Roma, dove il 20 febbraio 1816 ci fu la prima rappresentazione dellopera Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Argentina Theater in Rome, where was the first performance of the opera Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini (February 20, 1816) / Il teatro Argentina di Roma, dove il 20 febbraio 1816 ci fu la prima rappresentazione dellopera Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Argentina Theater in Rome, where was the first performance of the opera Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini (February 20, 1816) / Il teatro Argentina di Roma, dove il 20 febbraio 1816 ci fu la prima rappresentazione dellopera Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Argentina Theater in Rome, where was the first performance of the opera Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini (February 20, 1816) / Il teatro Argentina di Roma, dove il 20 febbraio 1816 ci fu la prima rappresentazione dellopera Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Home in Via dei Leutari in Rome where Gioacchino Rossini composed the opera Il Barbiere di Siviglia (1816) / La casa in via dei Leutari a Roma dove Gioacchino Rossini compose Il barbiere di Siviglia (1816) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Home in Via dei Leutari in Rome where Gioacchino Rossini composed the opera Il Barbiere di Siviglia (1816) / La casa in via dei Leutari a Roma dove Gioacchino Rossini compose Il barbiere di Siviglia (1816) - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Valle Theater in Rome, where was the first performance of the opera Torvaldo and Dorlise by Gioacchino Rossini (26th December 1815)  / Il teatro Valle di Roma, dove il 26 dicembre 1815 ci fu la prima rappresentazione dellopera Torvaldo e Dorlise di Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Playbill of the opera Otello (composed by Gioacchino Rossini in 1816) performed at the San Carlo Theater in Naples / Locandina dellopera Otello (scritta nel 1816 da Gioacchino Rossini), rappresentata al Teatro san Carlo di Napoli - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
San Carlo Theater in Naples, directed by Rossini from 1815 to 1822 / Teatro San Carlo di Napoli, diretto da Rossini dal 1815 al 1822 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Portrait of opera singer Maria Marcolini, first protagonist of LItaliana in Algeri by Gioacchino Rossini on May 22, 1813 at San Benedetto Theater in Venice / Ritratto della cantante lirica Maria Marcolini, prima interprete protagonista de Litaliana in Algeri di Gioacchino Rossini il 22 maggio 1813 al Teatro San Benedetto di Venezia - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice, corte of the San Moisé Theater (now destroyed), where in 1810 Gioacchino Rossini made his début as an opera composer with La Cambiale di Matrimonio / Venezia, corte del teatro S. Moisé (oggi distrutto), dove il 3 novembre 1810 Gioacchino Rossini debuttò come compositore dopera con La cambiale di matrimonio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice, corte of the San Moisé Theater (now destroyed), where in 1810 Gioacchino Rossini made his début as an opera composer with La Cambiale di Matrimonio / Venezia, corte del teatro S. Moisé (oggi distrutto), dove il 3 novembre 1810 Gioacchino Rossini debuttò come compositore dopera con La cambiale di matrimonio - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Martini Conservatory in Bologna, where composer Gioacchino Rossini studied in 1806 / Il conservatorio Martini di Bologna, dove il compositore Gioacchino Rossini studiò nel 1806 - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rossini Theater at Lugo di Ravenna (Italy), where the family of composer Gioacchino Rossini moved in 1802 / Il Teatro Rossini a Lugo di Ravenna, dove nel 1802 si trasferì la famiglia del compositore Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rossini Theater at Lugo di Ravenna (Italy), where the family of composer Gioacchino Rossini moved in 1802 / Il Teatro Rossini a Lugo di Ravenna, dove nel 1802 si trasferì la famiglia del compositore Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rossini Theater at Lugo di Ravenna (Italy), where the family of composer Gioacchino Rossini moved in 1802 / Il Teatro Rossini a Lugo di Ravenna, dove nel 1802 si trasferì la famiglia del compositore Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Lugo di Ravenna (Italy), home where the family of composer Gioacchino Rossini moved in 1802 / Lugo di Ravenna, casa dove nel 1802 si trasferì la famiglia del compositore Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Lugo di Ravenna (Italy), home where the family of composer Gioacchino Rossini moved in 1802 / Lugo di Ravenna, casa dove nel 1802 si trasferì la famiglia del compositore Gioacchino Rossini - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Photographic portrait of composer Gioacchino Rossini (1792–1868) / Ritratto fotografico del compositore Gioacchino Rossini (1792–1868) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Allegorical portrait of composer Gioacchino Rossini (1792–1868) / Ritratto allegorico del compositore Gioacchino Rossini (1792–1868) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Gioacchino Rossini (1792–1868) / Ritratto di Gioacchino Rossini (1792–1868) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Caricature of composer Gioacchino Rossini by André Gill for the newspaper La Lune (1867) / Caricatura del compositore Gioacchino Rossini  disegnata nel 1867 da André Gill per il giornale La Lune - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Caricature of composer Gioacchino Rossini by Hippolit Mailly on the occasion of the Hymne à Napoléon III performance (1867) / Caricatura del compositore Gioacchino Rossini disegnata nel 1867 da Hippolit Mailly in occasione dellesecuzione dellHymne à Napoléon III - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Photograph of composer Gioacchino Rossini in 1867 (one of the last) / Ritratto fotografico del compositore Gioacchino Rossini del 1867 (uno degli ultimi) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of composer Gioacchino Rossini (1792–1868) by R. Severini / Ritratto del compositore Rossini (1792–1868), opera di R. Severini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of composer Gioacchino Rossini (1792–1868) by Marie Françoise Constance La Martinière (that signed himself as C. Mayer) / Ritratto del compositore Gioacchino Rossini (1792–1868), opera di Marie Françoise Constance La Martinière (che si firmava C. Mayer) - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Baptism registration of composer Gioacchino Rossini on the same day of his birth, 29th February 1792 in Pesaro / Registrazione del battesimo del compositore Gioacchino Rossini nello stesso giorno della sua nascita, il 29 febbraio 1792 a Pesaro - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Baptism registration of composer Gioacchino Rossini on the same day of his birth, 29th February 1792 in Pesaro / Registrazione del battesimo del compositore Gioacchino Rossini nello stesso giorno della sua nascita, il 29 febbraio 1792 a Pesaro - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of opera singer Anna Guidarini (c.1770-1827), mother of composer Gioacchino Rossini / Ritratto della cantante lirica Anna Guidarini (1770 c.-1827), madre del compositore Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of opera singer Anna Guidarini (c.1770-1827), mother of composer Gioacchino Rossini / Ritratto della cantante lirica Anna Guidarini (1770 c.-1827), madre del compositore Gioacchino Rossini - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Portrait of Giuseppe Antonio Rossini (1758-1839), horn player in Lugo town and father of composer Gioacchino / Ritratto di Giuseppe Antonio Rossini, Ritratto di Giuseppe Antonio Rossini (1758-1839), suonatore di corno nella città di Lugo e padre del compositore Gioacchino - Reproduced by Marcello Mencarini
/Rosebud2
Venice Lido, Venice Film Festival, about 1985. Documentary filmmaker Frédéric Rossif / Lido di Venezia, Mostra del Cinema di Venezia, 1985 circa, Il documentarista Frederic Rossif - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Lido, Venice Film Festival, about 1985. Documentary filmmaker Frédéric Rossif / Lido di Venezia, Mostra del Cinema di Venezia, 1985 circa, Il documentarista Frederic Rossif - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Lido, Venice Film Festival, about 1985. Documentary filmmaker Frédéric Rossif / Lido di Venezia, Mostra del Cinema di Venezia, 1985 circa, Il documentarista Frederic Rossif - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Lido, Venice Film Festival, about 1985. Documentary filmmaker Frédéric Rossif / Lido di Venezia, Mostra del Cinema di Venezia, 1985 circa, Il documentarista Frederic Rossif - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Lido, Venice Film Festival, about 1985. Documentary filmmaker Frédéric Rossif / Lido di Venezia, Mostra del Cinema di Venezia, 1985 circa, Il documentarista Frederic Rossif - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Italian writer Nerino Rossi, about 1990 / Lo scrittore Nerino Rossi, 1990 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Italian writer Nerino Rossi, about 1990 / Lo scrittore Nerino Rossi, 1990 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Italian writer Nerino Rossi, about 1990 / Lo scrittore Nerino Rossi, 1990 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Italian writer Nerino Rossi, about 1990 / Lo scrittore Nerino Rossi, 1990 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Italian writer Nerino Rossi, about 1990 / Lo scrittore Nerino Rossi, 1990 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Italian writer Nerino Rossi, about 1990 / Lo scrittore Nerino Rossi, 1990 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Italian writer Nerino Rossi, about 1990 / Lo scrittore Nerino Rossi, 1990 circa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Zagreb, 1987. Italian director Franco Rossi on the set of the tv movie Lo Scialo / Zagabria, 1987. Il regista Franco Rossi sul set del film per la TV Lo Scialo  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Zagreb, 1987. Italian director Franco Rossi on the set of the tv movie Lo Scialo / Zagabria, 1987. Il regista Franco Rossi sul set del film per la TV Lo Scialo  - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Architecture Biennale 1991. Italian architect Aldo Rossi / Biennale Architettura di Venezia 1991. Larchitetto Aldo Rossi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Architecture Biennale 1991. Italian architect Aldo Rossi / Biennale Architettura di Venezia 1991. Larchitetto Aldo Rossi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Architecture Biennale 1991. Italian architect Aldo Rossi / Biennale Architettura di Venezia 1991. Larchitetto Aldo Rossi - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Architecture Biennale 1991. Architects Aldo Rossi and Vittorio Gregotti / Biennale Architettura di Venezia 1991. Gli architetti Aldo Rossi e Vittorio Gregotti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Architecture Biennale 1991. Architects Aldo Rossi and Vittorio Gregotti / Biennale Architettura di Venezia 1991. Gli architetti Aldo Rossi e Vittorio Gregotti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Architecture Biennale 1991. Architects Aldo Rossi and Vittorio Gregotti / Biennale Architettura di Venezia 1991. Gli architetti Aldo Rossi e Vittorio Gregotti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Venice Architecture Biennale 1991. Architects Aldo Rossi and Frank Gehry / Biennale Architettura di Venezia 1991. Gli architetti Aldo Rossi e Frank Gehry - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Ancient Ostia (Rome), 1994. Poetess Amelia Rosselli at Festival of the Poets / Ostia Antica (Roma), 1994. La poetessa Amelia Rosselli al Festival dei Poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Ancient Ostia (Rome), 1994. Poetess Amelia Rosselli at Festival of the Poets / Ostia Antica (Roma), 1994. La poetessa Amelia Rosselli al Festival dei Poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Ancient Ostia (Rome), 1994. Poetess Amelia Rosselli at Festival of the Poets / Ostia Antica (Roma), 1994. La poetessa Amelia Rosselli al Festival dei Poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Ancient Ostia (Rome), 1994. Poetess Amelia Rosselli at Festival of the Poets / Ostia Antica (Roma), 1994. La poetessa Amelia Rosselli al Festival dei Poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli in her home / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli nella sua casa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Ancient Ostia (Rome), 1994. Poetess Amelia Rosselli at Festival of the Poets / Ostia Antica (Roma), 1994. La poetessa Amelia Rosselli al Festival dei Poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Ancient Ostia (Rome), 1994. Poetess Amelia Rosselli at Festival of the Poets / Ostia Antica (Roma), 1994. La poetessa Amelia Rosselli al Festival dei Poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Ancient Ostia (Rome), 1994. Poetess Amelia Rosselli during a reading at Festival of the Poets / Ostia Antica (Roma), 1994. La poetessa Amelia Rosselli durante una lettura al Festival dei Poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli in her home / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli nella sua casa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli in her home / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli nella sua casa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome 1985, International Festival of the Poets. Italian poet Amelia Rosselli reading poems by Sylvia Plath who she translated. Perhaps not coincidentally, Rosselli committed suicide on February 11, 1996,  just the same day that Plath committed suicide 33 years before / Roma 1985, Festival internazionale dei poeti. La poetessa Amelia Rosselli mentre legge poesie di Sylvia Plath, che ha tradotto. Forse non per caso, la Rosselli si suicidò l11 febbraio del 1996, proprio nello stesso giorno in cui si suicidò la Plath 33 anni prima - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome 1985, International Festival of the Poets. Italian poet Amelia Rosselli reading poems by Sylvia Plath who she translated. Perhaps not coincidentally, Rosselli committed suicide on February 11, 1996,  just the same day that Plath committed suicide 33 years before / Roma 1985, Festival internazionale dei poeti. La poetessa Amelia Rosselli mentre legge poesie di Sylvia Plath, che ha tradotto. Forse non per caso, la Rosselli si suicidò l11 febbraio del 1996, proprio nello stesso giorno in cui si suicidò la Plath 33 anni prima - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome 1985, International Festival of the Poets. Italian poet Amelia Rosselli reading poems by Sylvia Plath who she translated. Perhaps not coincidentally, Rosselli committed suicide on February 11, 1996,  just the same day that Plath committed suicide 33 years before / Roma 1985, Festival internazionale dei poeti. La poetessa Amelia Rosselli mentre legge poesie di Sylvia Plath, che ha tradotto. Forse non per caso, la Rosselli si suicidò l11 febbraio del 1996, proprio nello stesso giorno in cui si suicidò la Plath 33 anni prima - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, Piazza di Siena, 1980. Italian poet Amelia Rosselli during a reading reading at the Second Festival of the Poets / Roma, Piazza di Siena, 1980. La poetessa Amelia Rosselli durante una lettura al Secondo festival dei poeti - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli in her home / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli nella sua casa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli in her home / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli nella sua casa - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Rome, 1979. Italian poet Amelia Rosselli / Roma, 1979. La poetessa Amelia Rosselli - ©Marcello Mencarini/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302398 sec.