Turin May 27, 2022..Javier Cercas Mena Spanish writer and professor of Spanish literature at the University of Girona, Spain, photographed in the circles of the Circolo dei lettori di Torino.Javier Cercas Mena scrittore spagnolo e professore di letteratura spagnola allUniversità di Girona, in Spagna, fotografato negli ambienti del Circolo dei lettori di Torino. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 27, 2022..Javier Cercas Mena Spanish writer and professor of Spanish literature at the University of Girona, Spain, photographed in the circles of the Circolo dei lettori di Torino.Javier Cercas Mena scrittore spagnolo e professore di letteratura spagnola allUniversità di Girona, in Spagna, fotografato negli ambienti del Circolo dei lettori di Torino. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 27, 2022..Javier Cercas Mena Spanish writer and professor of Spanish literature at the University of Girona, Spain, photographed in the circles of the Circolo dei lettori di Torino.Javier Cercas Mena scrittore spagnolo e professore di letteratura spagnola allUniversità di Girona, in Spagna, fotografato negli ambienti del Circolo dei lettori di Torino. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 27, 2022..Javier Cercas Mena Spanish writer and professor of Spanish literature at the University of Girona, Spain, photographed in the circles of the Circolo dei lettori di Torino.Javier Cercas Mena scrittore spagnolo e professore di letteratura spagnola allUniversità di Girona, in Spagna, fotografato negli ambienti del Circolo dei lettori di Torino. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Turin May 20, 2022..Gisella Blanco poetess, deals with poetic literary dissemination, collaborates with blogs, print magazines and online newspapers for which she writes critical notes, reviews, articles and interviews, photographed in Turin in the Oval spaces/Gisella Blanco poetessa, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali on line per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli e interviste, fotografata a Torino negli spazi dellOval. ©Rino Bianchi/Rosebud2
L’ esperto ambentale e ricercatore scientifico italiano Giulio Boccaletti in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’ esperto ambentale e ricercatore scientifico italiano Giulio Boccaletti in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’ esperto ambentale e ricercatore scientifico italiano Giulio Boccaletti in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’ esperto ambentale e ricercatore scientifico italiano Giulio Boccaletti in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore di fantascienza sudcoreano Bae Myung-hoon in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 27 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022.
Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021. ©Monica Cillario/Rosebud2
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. 
Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021. ©Monica Cillario/Rosebud2
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. 
Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021. ©Monica Cillario/Rosebud2
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021. ©Monica Cillario/Rosebud2
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021. ©Monica Cillario/Rosebud2
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore Gianmarco Parodi alla presentazione di Non Tutti gli alberi presso la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia; 26 Maggio 2022. Gianmarco Parodi, nato nel 1986, insegna tecniche della narrazione alla Scuola Holden, dove si è diplomato. Lo scrittore sanremese con Non tutti gli alberi, edizioni PIEMME, è stato finalista al Premio Calvino 2021.
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore canadese Michael Christie in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e saggista italiano Antonio Pascale in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e saggista italiano Antonio Pascale in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e saggista italiano Antonio Pascale in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e saggista italiano Antonio Pascale in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e saggista italiano Antonio Pascale in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e saggista italiano Antonio Pascale in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore e saggista italiano Antonio Pascale in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore norvegese Roy Jacobsen in una pausa del festival di letteratura Incroci di Civiltà a Venezia, 26 maggio 2022. ©Andrea Merola/Rosebud2
Risultati ottenuti in 301887 sec.