Alberto Pellai, scrittore e psicoterapeuta, e Barbara Tamburini, scrittrice e psicoterapeuta, hanno presentato a PordenoneLegge il loro ultimo lavoro “ Esci da quella stanza. Come e perchè riportare i nostri figli nel mondo  “ ( Mondadori ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alberto Pellai, scrittore e psicoterapeuta, e Barbara Tamburini, scrittrice e psicoterapeuta, hanno presentato a PordenoneLegge il loro ultimo lavoro “ Esci da quella stanza. Come e perchè riportare i nostri figli nel mondo  “ ( Mondadori ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Alberto Pellai, scrittore e psicoterapeuta, e Barbara Tamburini, scrittrice e psicoterapeuta, hanno presentato a PordenoneLegge il loro ultimo lavoro “ Esci da quella stanza. Come e perchè riportare i nostri figli nel mondo  “ ( Mondadori ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michela Marzano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Qualcosa che brilla “ ( Rizzoli ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michela Marzano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Qualcosa che brilla “ ( Rizzoli ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michela Marzano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Qualcosa che brilla “ ( Rizzoli ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Michela Marzano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Qualcosa che brilla “ ( Rizzoli ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Paco Roca, fumettista e graphic novel spagnolo, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ L’ inverno del disegnatore “ ( Tunuè ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Enrico Brizzi, scrittore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Supertondelli “ ( Haper Collins ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Enrico Brizzi, scrittore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Supertondelli “ ( Haper Collins ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Enrico Brizzi, scrittore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Supertondelli “ ( Haper Collins ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Enrico Brizzi, scrittore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Supertondelli “ ( Haper Collins ), Pordenone 20 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
Olivier Guez, scrittrice e giornalista francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Mesopotamia “ ( La Nave di Teseo ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Olivier Guez, scrittrice e giornalista francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Mesopotamia “ ( La Nave di Teseo ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Olivier Guez, scrittrice e giornalista francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Mesopotamia “ ( La Nave di Teseo ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Olivier Guez, scrittrice e giornalista francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Mesopotamia “ ( La Nave di Teseo ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Olivier Guez, scrittrice e giornalista francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Mesopotamia “ ( La Nave di Teseo ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Olivier Guez, scrittrice e giornalista francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Mesopotamia “ ( La Nave di Teseo ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Carole Martinez, scrittrice francese, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dormi il tuo sonno animale “ ( e/o ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Lorenzo Fazzini, giornalista, scrittore e editore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio sempre fra le righe “ ( Ancora ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Lorenzo Fazzini, giornalista, scrittore e editore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio sempre fra le righe “ ( Ancora ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Lorenzo Fazzini, giornalista, scrittore e editore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio sempre fra le righe “ ( Ancora ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Lorenzo Fazzini, giornalista, scrittore e editore, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio sempre fra le righe “ ( Ancora ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Matteo Saudino, docente di storia e filosofia e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ La Costituzione siamo noi “ ( Piemme ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Matteo Saudino, docente di storia e filosofia e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ La Costituzione siamo noi “ ( Piemme ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Matteo Saudino, docente di storia e filosofia e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ La Costituzione siamo noi “ ( Piemme ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Matteo Saudino, docente di storia e filosofia e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ La Costituzione siamo noi “ ( Piemme ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Ala Al Aswani, scrittore egiziano, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Ad Alessandria gli alberi camminano “ ( Feltrinelli ) . ©Andrea Merola/Rosebud2
Ala Al Aswani, scrittore egiziano, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Ad Alessandria gli alberi camminano “ ( Feltrinelli ) . ©Andrea Merola/Rosebud2
Ala Al Aswani, scrittore egiziano, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Ad Alessandria gli alberi camminano “ ( Feltrinelli ) . ©Andrea Merola/Rosebud2
Ala Al Aswani, scrittore egiziano, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Ad Alessandria gli alberi camminano “ ( Feltrinelli ) . ©Andrea Merola/Rosebud2
Ala Al Aswani, scrittore egiziano, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Ad Alessandria gli alberi camminano “ ( Feltrinelli ) . ©Andrea Merola/Rosebud2
Mariapia Veladiano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio della polvere “ ( Guanda ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Mariapia Veladiano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio della polvere “ ( Guanda ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Mariapia Veladiano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio della polvere “ ( Guanda ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Mariapia Veladiano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio della polvere “ ( Guanda ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Mariapia Veladiano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio della polvere “ ( Guanda ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Mariapia Veladiano, scrittrice, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ Dio della polvere “ ( Guanda ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Valentina Mastroianni, autrice letteraria e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ E’ stata tutta vita ^ ( De Agostini ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Valentina Mastroianni, autrice letteraria e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ E’ stata tutta vita “ ( De Agostini ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Valentina Mastroianni, autrice letteraria e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ E’ stata tutta vita “ ( De Agostini ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Valentina Mastroianni, autrice letteraria e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ E’ stata tutta vita “ ( De Agostini ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Valentina Mastroianni, autrice letteraria e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ E’ stata tutta vita “ ( De Agostini ). ©Andrea Merola/Rosebud2
Valentina Mastroianni, autrice letteraria e saggista, ha presentato a PordenoneLegge il suo ultimo lavoro “ E’ stata tutta vita “ ( De Agostini ). ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. Accanto a lei il presidente di Confindustria Veneto Raffaele Boscaini. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. Accanto a lei il presidente di Confindustria Veneto Raffaele Boscaini. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. Accanto a lei il presidente di Confindustria Veneto Raffaele Boscaini. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. Accanto a lei il presidente di Confindustria Veneto Raffaele Boscaini e la giornalista conduttrice Rai Gioergia Cardinaletti. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. Accanto a lei il presidente di Confindustria Veneto Raffaele Boscaini e la giornalista conduttrice Rai Gioergia Cardinaletti. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice  Wanda Marasco, vincitrice della 63° edizione del premio letterario Campiello col romanzo “ Di spalle a questo mondo ” (Neri Pozza), posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, mostrando ai fotografi il premio ricevuto nel corso della cerimonia di premiazione, Venezia 13 settembre 2025. Accanto a lei il presidente di Confindustria Veneto Raffaele Boscaini e la giornalista conduttrice Rai Gioergia Cardinaletti. ©Andrea Merola/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Maddalena Vaglio Tanet, writer, poet, and literary scout, finalist for the 2021 Strega Ragazzi Prize for best debut, photographed in Biella in the Civic Library/Maddalena Vaglio Tanet scrittrice, poetessa e scout letteraria,  finalista al premio Strega Ragazzi 2021 come miglior esordio, fotografata a Biella negli spazi della Biblioteca Civica. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Davide Longo, an Italian writer and screenwriter, lives and works in Turin, where he teaches writing at the Holden school. He was photographed in the Opificio in Biella during the Fuoriluogo Festival/Davide Longo scrittore e sceneggiatore italiano, vive e lavora a Torino dove insegna scrittura alla scuola Holden, fotografato negli ambienti dellOpificio a Biella durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Matteo Nucci, a writer, scholar of ancient thought, essayist, and contributor to newspapers and magazines, made his debut in 2009 with Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), a novel with which he won the 2010 Orient-Express Literary Prize. He was also among the five finalists for the 2010 Strega Prize, and was photographed in Biella in the Civic Library during the Fuoriluogo Festival/Matteo Nucci scrittore, studioso del pensiero antico, saggista e collaboratore di giornali e riviste, ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo con il quale ha vinto il Premio letterario Orient-Express 2010, ed è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010,  fotografato a Biella negli spazidella Biblioteca Civica durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Matteo Nucci, a writer, scholar of ancient thought, essayist, and contributor to newspapers and magazines, made his debut in 2009 with Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), a novel with which he won the 2010 Orient-Express Literary Prize. He was also among the five finalists for the 2010 Strega Prize, and was photographed in Biella in the Civic Library during the Fuoriluogo Festival/Matteo Nucci scrittore, studioso del pensiero antico, saggista e collaboratore di giornali e riviste, ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo con il quale ha vinto il Premio letterario Orient-Express 2010, ed è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010,  fotografato a Biella negli spazidella Biblioteca Civica durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Matteo Nucci, a writer, scholar of ancient thought, essayist, and contributor to newspapers and magazines, made his debut in 2009 with Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), a novel with which he won the 2010 Orient-Express Literary Prize. He was also among the five finalists for the 2010 Strega Prize, and was photographed in Biella in the Civic Library during the Fuoriluogo Festival/Matteo Nucci scrittore, studioso del pensiero antico, saggista e collaboratore di giornali e riviste, ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo con il quale ha vinto il Premio letterario Orient-Express 2010, ed è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010,  fotografato a Biella negli spazidella Biblioteca Civica durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Matteo Nucci, a writer, scholar of ancient thought, essayist, and contributor to newspapers and magazines, made his debut in 2009 with Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), a novel with which he won the 2010 Orient-Express Literary Prize. He was also among the five finalists for the 2010 Strega Prize, and was photographed in Biella in the Civic Library during the Fuoriluogo Festival/Matteo Nucci scrittore, studioso del pensiero antico, saggista e collaboratore di giornali e riviste, ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo con il quale ha vinto il Premio letterario Orient-Express 2010, ed è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010,  fotografato a Biella negli spazidella Biblioteca Civica durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Matteo Nucci, a writer, scholar of ancient thought, essayist, and contributor to newspapers and magazines, made his debut in 2009 with Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), a novel with which he won the 2010 Orient-Express Literary Prize. He was also among the five finalists for the 2010 Strega Prize, and was photographed in Biella in the Civic Library during the Fuoriluogo Festival/Matteo Nucci scrittore, studioso del pensiero antico, saggista e collaboratore di giornali e riviste, ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo con il quale ha vinto il Premio letterario Orient-Express 2010, ed è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010,  fotografato a Biella negli spazidella Biblioteca Civica durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Matteo Nucci, a writer, scholar of ancient thought, essayist, and contributor to newspapers and magazines, made his debut in 2009 with Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), a novel with which he won the 2010 Orient-Express Literary Prize. He was also among the five finalists for the 2010 Strega Prize, and was photographed in Biella in the Civic Library during the Fuoriluogo Festival/Matteo Nucci scrittore, studioso del pensiero antico, saggista e collaboratore di giornali e riviste, ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo con il quale ha vinto il Premio letterario Orient-Express 2010, ed è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010,  fotografato a Biella negli spazidella Biblioteca Civica durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Biella September 6, 2025..Matteo Nucci, a writer, scholar of ancient thought, essayist, and contributor to newspapers and magazines, made his debut in 2009 with Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), a novel with which he won the 2010 Orient-Express Literary Prize. He was also among the five finalists for the 2010 Strega Prize, and was photographed in Biella in the Civic Library during the Fuoriluogo Festival/Matteo Nucci scrittore, studioso del pensiero antico, saggista e collaboratore di giornali e riviste, ha esordito nel 2009 con Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie), romanzo con il quale ha vinto il Premio letterario Orient-Express 2010, ed è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010,  fotografato a Biella negli spazidella Biblioteca Civica durante il Festival Fuoriluogo. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302720 sec.