Rome November 10, 2018..Michela Monferrini, writer and poet, photographed in Rome in the district of Testaccio/Michela Monferrini, scrittrice e poetessa, fotografata a Roma nel quartiere di Testaccio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 10, 2018..Michela Monferrini, writer and poet, photographed in Rome in the district of Testaccio/Michela Monferrini, scrittrice e poetessa, fotografata a Roma nel quartiere di Testaccio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 10, 2018..Michela Monferrini, writer and poet, photographed in Rome in the district of Testaccio/Michela Monferrini, scrittrice e poetessa, fotografata a Roma nel quartiere di Testaccio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 10, 2018..Michela Monferrini, writer and poet, photographed in Rome in the district of Testaccio/Michela Monferrini, scrittrice e poetessa, fotografata a Roma nel quartiere di Testaccio. ©Rino Bianchi/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, Coppa Volpi come miglior attrice per il film “Per amor vostro” diretto dal regista italiano Giuseppe Gaudino, Venezia 12 settembre 2015..The Italian actress Valeria Golino at the 72nd edition of the International Film Festival, Volpi Cup winner for Best Actress for the film Per amor tuo directed by the Italian director Giuseppe Gaudino, Venice September 12, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
Italian actress Volpi Cup Valeria Golino poses during a photocall for closing ceremony at the 72nd annual Venice International Film Festival, in Venice, Italy, 12 September 2015. The festival running from 02 September to 12 September.  ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, Coppa Volpi come miglior attrice per il film “Per amor vostro” diretto dal regista italiano Giuseppe Gaudino, Venezia 12 settembre 2015..The Italian actress Valeria Golino at the 72nd edition of the International Film Festival, Volpi Cup winner for Best Actress for the film Per amor tuo directed by the Italian director Giuseppe Gaudino, Venice September 12, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
Italian actress Volpi Cup Valeria Golino poses during a photocall for closing ceremony at the 72nd annual Venice International Film Festival, in Venice, Italy, 12 September 2015. The festival running from 02 September to 12 September.  ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, Coppa Volpi come miglior attrice per il film “Per amor vostro” diretto dal regista italiano Giuseppe Gaudino, Venezia 12 settembre 2015..The Italian actress Valeria Golino at the 72nd edition of the International Film Festival, Volpi Cup winner for Best Actress for the film Per amor tuo directed by the Italian director Giuseppe Gaudino, Venice September 12, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, Coppa Volpi come miglior attrice per il film “Per amor vostro” diretto dal regista italiano Giuseppe Gaudino, Venezia 12 settembre 2015..The Italian actress Valeria Golino at the 72nd edition of the International Film Festival, Volpi Cup winner for Best Actress for the film Per amor tuo directed by the Italian director Giuseppe Gaudino, Venice September 12, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, Coppa Volpi come miglior attrice per il film “Per amor vostro” diretto dal regista italiano Giuseppe Gaudino, Venezia 12 settembre 2015..The Italian actress Valeria Golino at the 72nd edition of the International Film Festival, Volpi Cup winner for Best Actress for the film Per amor tuo directed by the Italian director Giuseppe Gaudino, Venice September 12, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, Coppa Volpi come miglior attrice per il film “Per amor vostro” diretto dal regista italiano Giuseppe Gaudino, Venezia 12 settembre 2015..The Italian actress Valeria Golino at the 72nd edition of the International Film Festival, Volpi Cup winner for Best Actress for the film Per amor tuo directed by the Italian director Giuseppe Gaudino, Venice September 12, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 59° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Frida” diretto dalla regista statunitense Julie Taymor, Venezia 2 settembre 2002..The italian actress Valeria Golino at the 59th edition of the International Film Festival, to premiere the film “Frida”, by Us director Julie Taymor, Venice, September 2, 2002. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 59° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Frida” diretto dalla regista statunitense Julie Taymor, Venezia 2 settembre 2002..The italian actress Valeria Golino at the 59th edition of the International Film Festival, to premiere the film “Frida”, by Us director Julie Taymor, Venice, September 2, 2002. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 59° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Frida” diretto dalla regista statunitense Julie Taymor, Venezia 2 settembre 2002..The italian actress Valeria Golino at the 59th edition of the International Film Festival, to premiere the film “Frida”, by Us director Julie Taymor, Venice, September 2, 2002. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice italiana Valeria Golino alla 43° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Storia d’Amore” diretto dal regista italiano Franceso Maselli, Venezia 3 settembre 1986..The italian actress Valeria Golino at the 43th edition of the International Film Festival, to premiere the film “Storia d’Amore”, by italian director Francesco Maselli, Venice, September 3, 1986. ©Andrea Merola/Rosebud2
 ©/Writer Pictures/Rosebud2
 ©/Writer Pictures/Rosebud2
 ©/Writer Pictures/Rosebud2
 ©/Writer Pictures/Rosebud2
 ©/Writer Pictures/Rosebud2
 ©/Writer Pictures/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “11 Minut”, Venezia 9 settembre 2015..The polish director Jerzy Skolimowski at the 72th edition of the International Film Festival, to premiere his film “11 Minut”, Venice, September 9, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “11 Minut”, Venezia 9 settembre 2015..The polish director Jerzy Skolimowski at the 72th edition of the International Film Festival, to premiere his film “11 Minut”, Venice, September 9, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “11 Minut”, Venezia 9 settembre 2015..The polish director Jerzy Skolimowski at the 72th edition of the International Film Festival, to premiere his film “11 Minut”, Venice, September 9, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “11 Minut”, Venezia 9 settembre 2015..The polish director Jerzy Skolimowski at the 72th edition of the International Film Festival, to premiere his film “11 Minut”, Venice, September 9, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 72° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “11 Minut”, Venezia 9 settembre 2015..The polish director Jerzy Skolimowsky at the 72th edition of the International Film Festival, to premiere his film “11 Minut”, Venice, September 9, 2015. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk alla 71° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “IL-DAE-IL”, Venezia 28 Agosto 2014..The south korean director Kim ki-duk at the 71th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ IL-DAE-IL”, Venice, August 28, 2014. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk alla 71° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “IL-DAE-IL”, Venezia 28 Agosto 2014..The south korean director Kim ki-duk at the 71th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ IL-DAE-IL”, Venice, August 28, 2014. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk alla 71° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “IL-DAE-IL”, Venezia 28 Agosto 2014..The south korean director Kim ki-duk at the 71th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ IL-DAE-IL”, Venice, August 28, 2014. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk  alla 71° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “IL-DAE-IL”, Venezia 28 Agosto 2014..The south korean director Kim ki-duk at the 71th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ IL-DAE-IL”, Venice, August 28, 2014. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk alla 71° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “IL-DAE-IL”, Venezia 28 Agosto 2014..The south korean director Kim ki-duk at the 71th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ IL-DAE-IL”, Venice, August 28, 2014. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk alla 71° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “IL-DAE-IL”, Venezia 28 Agosto 2014..The south korean director Kim ki-duk at the 71th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ IL-DAE-IL”, Venice, August 28, 2014. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk alla 71° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “IL-DAE-IL”, Venezia 28 Agosto 2014..The south korean director Kim ki-duk at the 71th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ IL-DAE-IL”, Venice, August 28, 2014. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista sud coreano Kim Ki-duk alla 70° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, con il suo film “Moebius”, Venezia 3 settembre 2013..The south korean director Kim ki-duk at the 70th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Moebius”, Venice, September 03, 2013. ©Andrea Merola/Rosebud2
Ivan Canu, illustrator, pictured in Milan, 2-02-2012 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Ivan Canu, illustrator, pictured in Milan, 2-02-2012 ©Grazia Ippolito/Rosebud2
Il regista messicano Alfonso Cuaròn, Leone d’Oro alla 75° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il suo film “Roma”, Venezia 8 settembre 2018..The mexican director Alfonso Cuaròn, Golden Lion winner at the 75th edition of the International Film Festival, by his film “ Roma”, Venice, September 08, 2018. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista messicano Alfonso Cuaròn, Leone d’Oro alla 75° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il suo film “Roma”, Venezia 8 settembre 2018..The mexican director Alfonso Cuaròn, Golden Lion winner at the 75th edition of the International Film Festival, by his film “ Roma”, Venice, September 08, 2018. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista messicano Alfonso Cuaròn, Leone d’Oro alla 75° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il suo film “Roma”, Venezia 8 settembre 2018..The mexican director Alfonso Cuaròn, Golden Lion winner at the 75th edition of the International Film Festival, by his film “ Roma”, Venice, September 08, 2018. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista messicano Alfonso Cuaròn, Leone d’Oro alla 75° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il suo film “Roma”, Venezia 8 settembre 2018..The mexican director Alfonso Cuaròn, Golden Lion winner at the 75th edition of the International Film Festival, by his film “ Roma”, Venice, September 08, 2018. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista messicano Alfonso Cuaròn alla 58° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per presentare il suo film “Y tu mamà tambièn”, Venezia 30 agosto 2001..The mexican director Alfonso Cuaròn at the 58th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Y tu mamà tambièn”, Venice, August 30, 2001. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista messicano Alfonso Cuaròn alla 58° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per presentare il suo film “Y tu mamà tambièn”, Venezia 30 agosto 2001..The mexican director Alfonso Cuaròn at the 58th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Y tu mamà tambièn”, Venice, August 30, 2001. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista cileno Alejandro Amenàbar alla 58° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per presentare il suo film “The Others”, Venezia 31 agosto 2001..The chilean director Alejandro Amenàbar at the 58th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ The Others”, Venice, August 31, 2001. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista cileno Alejandro Amenàbar alla 58° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per presentare il suo film “The Others”, Venezia 31 agosto 2001..The chilean director Alejandro Amenàbar at the 58th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ The Others”, Venice, August 31, 2001. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice statunitense Renèe Zellweger alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Deceiver”, dei registi statunitensi Joanas e Josh Pate, Venezia 27 agosto 1997..The Us actress Renèe Zellweger at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere the film “ Deceiver”, by Us directors Jonas and Josh Pate, Venice, August 27, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attrice statunitense Renèe Zellweger alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Deceiver”, dei registi statunitensi Joanas e Josh Pate, Venezia 27 agosto 1997..The Us actress Renèe Zellweger at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere the film “ Deceiver”, by Us directors Jonas and Josh Pate, Venice, August 27, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista argentina Maria Luisa Bemberg alla 50° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “De eso no se habla”  Venezia 2 settembre 1993..The argentinian director Maria Luisa Bemberg at the 50th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ De eso no se habla”, Venice, September 2, 1993. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista argentina Maria Luisa Bemberg alla 50° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “De eso no se habla”  Venezia 2 settembre 1993..The argentinian director Maria Luisa Bemberg at the 50th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ De eso no se habla”, Venice, September 2, 1993. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista argentina Maria Luisa Bemberg alla 50° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “De eso no se habla”  Venezia 2 settembre 1993..The argentinian director Maria Luisa Bemberg at the 50th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ De eso no se habla”, Venice, September 2, 1993. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 48° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Ferdydurke”  Venezia 3 settembre 1991..The polish director Jerzy Skolimowski at the 48th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Ferdydurke”, Venice, September 3, 1991. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 48° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Ferdydurke”  Venezia 3 settembre 1991..The polish director Jerzy Skolimowski at the 48th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Ferdydurke”, Venice, September 3, 1991. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista polacco Jerzy Skolimowski alla 48° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Ferdydurke”  Venezia 3 settembre 1991..The polish director Jerzy Skolimowski at the 48th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Ferdydurke”, Venice, September 3, 1991. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista statunitense Jon Jost alla 51° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Uno a me, uno a te, uno a Raffaele”  Venezia 3 settembre 1994..The Us director Jon Jost at the 51th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Uno a me, uno a te, uno a Raffaele”, Venice, September 3, 1994. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista statunitense Jon Jost alla 51° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Uno a me, uno a te, uno a Raffaele”  Venezia 3 settembre 1994..The Us director Jon Jost at the 51th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Uno a me, uno a te, uno a Raffaele”, Venice, September 3, 1994. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Nagisa Oshima alla 51° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica,  Venezia 1 settembre 1994..The japanese director Nagisa Oshima at the 51th edition of the International Film Festival, Venice, September 1, 1994. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Nagisa Oshima alla 51° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica,  Venezia 1 settembre 1994..The japanese director Nagisa Oshima at the 51th edition of the International Film Festival, Venice, September 1, 1994. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Kon Ichikawa alla 51° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Shijushichinin No Shikaku”  Venezia 1 settembre 1994..The japanese director Kon Ichikawa at the 51th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Shijushichinin No Shikaku”, Venice, September 1, 1994. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Kon Ichikawa alla 51° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Shijushichinin No Shikaku”  Venezia 1 settembre 1994..The japanese director Kon Ichikawa at the 51th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Shijushichinin No Shikaku”, Venice, September 1, 1994. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Hana-bi”  Venezia 3 settembre 1997..The japanese director Takeshi Kitano at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Hana-bi”, Venice, September 3, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 60° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Zatoichi”  Venezia 1 settembre 2003..The japanese director Takeshi Kitano at the 60th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Zatoichi”, Venice, September 1, 2003. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 60° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Zatoichi”  Venezia 1 settembre 2003..The japanese director Takeshi Kitano at the 60th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Zatoichi”, Venice, September 1, 2003. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 60° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Zatoichi”  Venezia 1 settembre 2003..The japanese director Takeshi Kitano at the 60th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Zatoichi”, Venice, September 1, 2003. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 57° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Brothers”  Venezia 4 settembre 2000..The japanese director Takeshi Kitano at the 57th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Brothers”, Venice, September 4, 2000. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 57° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Brothers”  Venezia 4 settembre 2000..The japanese director Takeshi Kitano at the 57th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Brothers”, Venice, September 4, 2000. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Hana-bi”  Venezia 2 settembre 1997..The japanese director Takeshi Kitano at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Hana-bi”, Venice, September 2, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Hana-bi”  Venezia 3 settembre 1997..The japanese director Takeshi Kitano at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Hana-bi”, Venice, September 3, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il regista giapponese Takeshi Kitano alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Hana-bi”  Venezia 3 settembre 1997..The japanese director Takeshi Kitano at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere his film “ Hana-bi”, Venice, September 3, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attore argentino Pablo Veron alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Lezioni di Tango”, diretto dalla regista britannica Sally Potter  Venezia 4 settembre 1997..The argentinian actor Pablo Veron at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere the film “ The Tango Lesson”, by british director Sally Potter, Venice, September 4, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attore argentino Pablo Veron alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, per il film “Lezioni di Tango”, diretto dalla regista britannica Sally Potter  Venezia 4 settembre 1997..The argentinian actor Pablo Veron at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere the film “ The Tango Lesson”, by british director Sally Potter, Venice, September 4, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista britannica Sally Potter alla 57° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “The Man Who Cried”  Venezia 3 settembre 2000..The british director Sally Potter at the 57th edition of the International Film Festival, to premiere of her film “ The Man Who Cried”, Venice, September 3, 2000. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista britannica Sally Potter alla 57° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “The Man Who Cried”  Venezia 3 settembre 2000..The british director Sally Potter at the 57th edition of the International Film Festival, to premiere of her film “ The Man Who Cried”, Venice, September 3, 2000. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista britannica Sally Potter alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Lezioni di Tango”  Venezia 4 settembre 1997..The british director Sally Potter at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere of her film “ The Tango Lesson”, Venice, September 4, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista britannica Sally Potter alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Lezioni di Tango”  Venezia 4 settembre 1997..The british director Sally Potter at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere of her film “ The Tango Lesson”, Venice, September 4, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
La regista britannica Sally Potter alla 54° edizione del Festival Internazionale di Arte Cinematografica, presenta il suo film “Lezioni di Tango”  Venezia 4 settembre 1997..The british director Sally Potter at the 54th edition of the International Film Festival, to premiere of her film “ The Tango Lesson”, Venice, September 4, 1997. ©Andrea Merola/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
Rome November 5, 2018..Elisabeth Åsbrink, photographed in Rome in the spaces of Santa Prisca, Swedish writer and journalist, with her first book «Och i Wienerwald står träden kvar» in 2011 won the August award and in 2013 the prestigious Ryszard Kapuściński for the best literary reportage/Elisabeth Åsbrink, fotografata a Roma negli spazi di Santa Prisca, scrittrice e giornalista svedese,con il suo primo libro «Och i Wienerwald står träden kvar» nel 2011 ha vinto il premio August e nel 2013 il prestigioso Ryszard Kapuściński per il miglior reportage letterario. ©Rino Bianchi/Rosebud2
L’attore statunitense Johnny Depp (al centro sulla balaustra) e il regista statunitense Florian Henckel von Donnersmarck ( a dx della foto) provano una scena del film  The Tourist, thriller in parte ambientato a Venezia, Venezia 10 maggio 2010..The Us actor Johnny Depp (in the middle on the balustrade) and the Us director Florian Henckel von Donnersmarck (on the right of the photo) try a scene from the film The Tourist, a thriller partly set in Venice, Venice 10 May 2010. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attore statunitense Johnny Depp prova una scena del film  The Tourist, thriller in parte ambientato a Venezia, Venezia 13 maggio 2010..The Us actor Johnny Depp (in the middle) tries a scene from the film The Tourist, a thriller partly set in Venice, Venice 13 May 2010. ©Andrea Merola/Rosebud2
L’attore statunitense Johnny Depp prova una scena del film  The Tourist, thriller in parte ambientato a Venezia, Venezia 13 maggio 2010..The Us actor Johnny Depp (in the middle) tries a scene from the film The Tourist, a thriller partly set in Venice, Venice 13 May 2010. ©Andrea Merola/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302366 sec.