Il fisico e saggista austriaco Fritjof Capra al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il fisico e saggista austriaco Fritjof Capra al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il fisico e saggista austriaco Fritjof Capra al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il fisico e saggista austriaco Fritjof Capra al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il fisico e saggista austriaco Fritjof Capra al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il fisico e saggista austriaco Fritjof Capra al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il fisico e saggista austriaco Fritjof Capra al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore tedesco Timur Vermes al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore tedesco Timur Vermes al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore tedesco Timur Vermes al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore tedesco Timur Vermes al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore tedesco Timur Vermes al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore tedesco Timur Vermes al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 20 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice inglese Katherine Rundell al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice inglese Katherine Rundell al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice inglese Katherine Rundell al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice inglese Katherine Rundell al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice inglese Katherine Rundell al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il poeta ungherese Imre Oravecz al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il poeta ungherese Imre Oravecz al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il poeta ungherese Imre Oravecz al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il poeta ungherese Imre Oravecz al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il poeta ungherese Imre Oravecz al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Il poeta ungherese Imre Oravecz al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice francese Marie-Aude Murail al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice e saggista italiana Chiara Valerio al festival di letteratura e poesia PordenoneLegge, 19 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
Walter Barberis, storico, scrittore e presidente della casa editrice Einaudi, presenta il libro Storia Senza Perdono al Memoriale della Shoah Binario 21 di Milano. Italian historical, writer and Einaudi publishing house president Walter Barberis presents his book Storia Senza Perdono at Milans Shoah Memorial Binario 21 ©Marina Leone/Rosebud2
1986 - Milano - La sala del consiglio Comunale..1986 - Milan - The municipal council hall ©Alberto Roveri/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia sul palco del Gran Teatro La Fenice, per il Premio Campiello, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia sul palco del Gran Teatro La Fenice, per il Premio Campiello, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, reggendo tra le mani il Premio Campiello, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, reggendo tra le mani il Premio Campiello, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, reggendo tra le mani il Premio Campiello, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, reggendo tra le mani il Premio Campiello, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa sul palco del Gran Teatro La Fenice, reggendo tra le mani il Premio Campiello, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Boringhieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Nicola Fantini posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Nicola Fantini posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Nicola Fantini posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Nicola Fantini posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Nicola Fantini posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano esordiente Marco Lupo posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Marco Lupo è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello Opera Prima, col romanzo “Hamburg”, edito da Il Saggiatore. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano esordiente Marco Lupo posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Marco Lupo è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello Opera Prima, col romanzo “Hamburg”, edito da Il Saggiatore. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano esordiente Marco Lupo posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Marco Lupo è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello Opera Prima, col romanzo “Hamburg”, edito da Il Saggiatore. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano esordiente Marco Lupo posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Marco Lupo è il vincitore della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello Opera Prima, col romanzo “Hamburg”, edito da Il Saggiatore. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice italiana Laura Pariani posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Laura Pariani è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Il gioco di Santa Oca”, edito da La Nave di Teseo. ©Andrea Merola/Rosebud2
La scrittrice italiana Laura Pariani posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Laura Pariani è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Il gioco di Santa Oca”, edito da La Nave di Teseo. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Borlinghieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Andrea Tarabbia posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Andrea Tarabbia è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Madrigale senza suono”, edito da Bollati Borlinghieri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Francesco Pecoraro posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Francesco Pecoraro è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Lo Stradone”, edito da Ponte alle Grazie. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Francesco Pecoraro posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Francesco Pecoraro è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Lo Stradone”, edito da Ponte alle Grazie. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Francesco Pecoraro posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Francesco Pecoraro è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Lo Stradone”, edito da Ponte alle Grazie. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Francesco Pecoraro posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Francesco Pecoraro è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Lo Stradone”, edito da Ponte alle Grazie. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Francesco Pecoraro posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Francesco Pecoraro è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Lo Stradone”, edito da Ponte alle Grazie. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Giulio Cavalli è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Giulio Cavalli è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Giulio Cavalli è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “Carnaio”, edito da Fandango Libri. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore italiano Paolo Colagrande posa prima della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Letterario Il Campiello,  presso il salone del museo Correr a Venezia, 14 settembre 2019. Paolo Colagrande è uno dei cinque finalisti della cinquantasettesima edizione del Premio Campiello, col romanzo “La Vita dispari”, edito da Einaudi. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore afghano Gholam Najafi, Venezia 13 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore afghano Gholam Najafi, Venezia 13 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore afghano Gholam Najafi, Venezia 13 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore afghano Gholam Najafi, Venezia 13 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore afghano Gholam Najafi, Venezia 13 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore afghano Gholam Najafi, Venezia 13 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Lo scrittore afghano Gholam Najafi, Venezia 13 settembre 2019. ©Andrea Merola/Rosebud2
Risultati ottenuti in 302558 sec.